1368 Articoli taggati come comma per comma
Abbonati alle notizie Tutte le Tag-
venerdì 11.07.2003
Vinto ricorso Cgil scuola: i maestri possono fare i presidi incaricati
Scuola
Su ricorso di una maestra di Firenze presentato dall’Ufficio legale della CGIL Scuola, il tribunale ha ammesso alle graduatorie degli Incarichi di Presidenza, una maestra laureata esclusa dal CSA dalle graduatorie stesse.
-
giovedì 29.06.2000
Il Consiglio di Stato sull'indennità di maternità
Scuola
Si pubblica un importante parere del Consiglio di Stato sulla indennità di maternità per il personale supplente con un puntuale commento, nella sezione Approfondimenti di Filippo Possidente, segretario provinciale della Cgil Scuola di Pisa.
-
martedì 20.04.2004
Per la Cassazione l’attività di insegnamento in una scuola privata è di natura subordinata
Scuola
Per la Corte Suprema di Cassazione, sezione lavoro, sentenza n. 5508 del 18 marzo 2004, il rapporto di lavoro tra un insegnante e una scuola legalmente riconosciuta è di natura subordinata.
-
mercoledì 17.04.2002
Parere Avvocatura Generale dello Stato n. 037231 del 17 aprile 2002 - Norme per la parità scolastica e rapporto di lavoro
Comma per Comma
-
giovedì 02.08.2001
Un dirigente si appropria delle competenze delle RSU... condannato
Scuola
Sentenza del Tribunale di Oristano n. 669 del 26 luglio 2001.
-
giovedì 26.07.2001
Sentenza Tribunale di Oristano n. 669 del 26 luglio 2001 - Elezioni RLS e comportamento antisindacale del dirigente
Comma per Comma
-
lunedì 20.12.2004
Corte Costituzionale: la disciplina degli asili nido aziendali compete alle Regioni
Scuola
La Corte Costituzionale, con sentenza n. 320 del 5 novembre 2004, ha dichiarato illegittima la norma dell’articolo 91 della legge 289/2002, ovvero la legge Finanziaria 2003, che istituiva, disciplinava e finanziava gli asili nido aziendali. In particolare è stata dichiarata l’incostituzionalità dei commi 1, 2, 3, 4 e 5 dell’art. 91 della citata legge ribadendo, così, che gli asili aziendali sono compito delle Regioni
-
venerdì 27.12.2002
Scuola non statale - Art. 91 della Legge n. 289 del 27 dicembre 2002 - Finanziaria 2003
Scuola
-
giovedì 28.10.2004
Sentenza Corte Costituzionale 320 del 28 ottobre 2004 - Finanziamenti per asili-nido nei luoghi di lavoro
Comma per Comma
-
lunedì 16.07.2001
Il Consiglio di Stato non esamina i ricorsi contro la sentenza del Tar Lazio
Scuola
(ANSA) - ROMA, 13 LUG - Il Consiglio di Stato ha deciso di rinviare 'sine die' la discussione dei ricorsi avversi alle sentenze del Tar del Lazio e della Campania che avevano dato ragione ad alcuni docenti precari riguardo ai criteri utilizzati per la compilazione delle graduatorie della SCUOLA.
-
venerdì 06.07.2001
I nostri ricorsi collettivi per le fasce
Scuola
L’iniziativa sindacale di ricorso collettivo al Consiglio di Stato contro la sentenza del Tar del Lazio sulle fasce ha conseguito, nel pur breve tempo in cui ha potuto articolarsi, un indubbio successo. In poco più di una settimana coloro che hanno delegato i nostri avvocati a procedere sono stati quasi 2.000 provenienti da 56 province italiane.
-
lunedì 28.01.2002
Come abbiamo tutelato una nostra RSU a Taranto
Taranto
Controversia sindacale accaduta in provincia di Taranto.
-
lunedì 28.01.2002
Il comune paga le funzioni miste
Scuola
Ricorso presentato da alcuni lavoratori ATA in servizio presso alcune direzioni didattiche della provincia di Pordenone.
-
lunedì 28.01.2002
Ata - sentenza pordenone del 2002
Scuola
-
lunedì 11.03.2002
Accolto il primo ricorso ATA al Giudice del lavoro sul riconoscimento dell’anzianità
Scuola
Il Giudice del lavoro di Milano ha già accolto il primo ricorso relativo al riconoscimento dell’anzianità maturata negli enti locali di provenienza dal personale ATA e ITP transitato alle dipendenze dello Stato.
-
martedì 19.06.2001
Consiglio di Stato rinvia sentenza al 13 luglio
Scuola
Il consiglio di Stato ha confermato la data del 13 luglio 2001 per l'esame degli appelli contro le sentenze dei vari TAR relative alla formazione delle graduatorie permanenti a fasce.
-
lunedì 11.06.2001
Ricorso avverso sentenza TAR
Scuola
Comunichiamo che allo stato attuale, in opposizione alla sentenza del TAR, sono depositati al Consiglio di Stato il ricorso proposto dal Ministero della PI e i ricorsi proposti da gruppi d'insegnanti.
-
martedì 05.06.2001
Sentenza Tar Lazio: ricorso collettivo al Consiglio di Stato
Scuola
Alcune sentenze del TAR del Lazio rischiano di mettere in discussione l'ordine con cui si doveva procedere allo scorrimento delle graduatorie permanenti.
-
venerdì 27.04.2001
Graduatorie permanenti appello al Consiglio di Stato. Lo stato dell'arte
Scuola
Il Ministero della pubblica istruzione ha ricevuto ufficialmente la notifica della sentenza del Tar Lazio contro le fasce delle graduatorie permanenti.
-
mercoledì 11.04.2001
Graduatorie e Tar: il Consiglio di Stato si era già espresso
Scuola
Il Consiglio di Stato si è già espresso sulle fasce dando l'ok al Ministero il 23 febbraio del 2000, quando, prima di attivare il regolamento, la Direzione del personale chiese ed ottenne un parere favorevole dell'autorevole collegio.
-
sabato 03.02.2001
Precari: riserve disabili. Risposta Consiglio di Stato
Scuola
Il Consiglio di Stato, nella seduta del 13 dicembre 2000, ha esaminato la richiesta di parere presentata dal Ministero della PI in merito all'applicazione della nuova legge 68/1999 relativa alle riserve da attribuire al personale disabile nel conferimento delle nomine dalla graduatoria permanente.
-
lunedì 25.11.2002
Il Consiglio di Stato: "rifate le graduatorie dei precari"
Scuola
Pubblichiamo l'articolo apparso domenica 24 novembre 2002 sul il quotidiano "Il Mattino"
-
martedì 02.07.2002
Ata ex Enti Locali: seconda sentenza che da ragione alla nostra tesi
Scuola
A Cuneo il giudice del lavoro ha accolto il ricorso di un ex dipende degli Enti Locali trasferito allo Stato
-
giovedì 04.07.2002
Personale ATA: si alle 35 ore
Scuola
Ancora una volta, trova conferma la validità della nostra posizione a proposito della riduzione a 35 ore
-
venerdì 13.09.2002
Tutela maternità - Diritto alla retribuzione
Scuola
Il Consiglio di Stato, con decisione n.2479 dell’8/5/2002 (sez VI) ha sancito che al supplente impossibilitato ad assumere servizio in quanto in astensione obbligatoria per maternità deve essere corrisposto il trattamento economico fin dall’inizio della nomina e non già dalla data di "effettiva" presa di servizio.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 25 FEBBRAIO | Incontro online della docenza universitaria ore 15:00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 27 FEBBRAIO | Sottoscrizione Ipotesi CCNI riparto e impiego risorse integrative FUN aa.ss. 2020/2021, 2021/2022 e 2022/2023. MIM, ore 11:00.
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Mobilità scuola 2025/2026: dal 5 marzo aprono le procedure
-
Il Fondo di Finanziamento Ordinario delle Università, il gioco delle tre carte della Bernini e la flessibilità nello sfruttamento dei precari
-
Conferma supplente di sostegno a richiesta della famiglia: la maggioranza “ministeriale” del CSPI non prende posizione
-
Carpi: al Liceo Fanti ennesimo attacco ai danni di una scuola
-
Scuola, FLC CGIL: la nuova prova per il concorso PNRR è l'ennesimo pasticcio di Valditara