677 Articoli taggati come camera
Abbonati alle notizie Tutte le Tag-
martedì 26.02.2019
Scuola: audizione alla Camera su proposta di legge in materia di affollamento delle classi
Comunicati FLC CGIL
Il provvedimento va nella direzione giusta ma, se si vuole lavorare per la qualità della didattica e la coesione del Paese, il Governo fermi il progetto sull’autonomia differenziata.
-
martedì 26.02.2019
La FLC CGIL in audizione alla Camera su proposta di legge in materia di affollamento delle classi
Scuola
È all’esame della VII Commissione la modifica del decreto legge sulla formazione delle classi. Il provvedimento di riduzione del numero degli alunni va nella direzione giusta. Ma non basta.
-
martedì 26.02.2019
Memoria FLC CGIL audizione VII Commisssione su classi pollaio del 26 febbraio 2019
Lettere, comunicati e documenti
-
mercoledì 13.02.2019
DDL Concretezza: la FLC CGIL in audizione alla Camera presenta i suoi emendamenti
Politica e società
Abbiamo chiesto profonde modifiche al provvedimento di legge sulle immissioni in ruolo del personale della scuola, sul concorso DSGA, sul dimensionamento della rete scolastica. Abbiamo inoltre stigmatizzato il ricorso ai soliti accenti denigratori del lavoro pubblico.
-
giovedì 07.02.2019
Perché il mondo dell’istruzione e della ricerca sarà in piazza il 9 febbraio e aprirà il corteo di Cgil, Cisl e Uil
Rassegna stampa nazionale
L’articolo di Francesco Sinopoli, Segretario generale della FLC CGIL, pubblicato sull’Huffington Post.
-
mercoledì 06.02.2019
Lettera FLC CGIL, FSUR CISL e UIL Scuola RUA su autonomia differenziata a Governo e Commissioni parlamentari del 6 febbraio 2019
Lettere, comunicati e documenti
-
mercoledì 06.02.2019
Lettera FLC CGIL, FSUR CISL e UIL Scuola RUA su autonomia differenziata a Presidenti di Camera e Senato del 6 febbraio 2019
Lettere, comunicati e documenti
-
mercoledì 06.02.2019
La FLC CGIL insieme ai sindacati confederali scuola è contro questa autonomia differenziata
Attualità
Le ragioni della nostra dura presa di posizione esposte in due lettere inviate a Governo e Parlamento. La concessione di ulteriori e particolari forme di autonomia alle regioni è un’operazione pericolosa da fermare subito e senza indugi.
-
mercoledì 30.01.2019
ISTAT: approvata la nomina di Gian Carlo Blangiardo. Un altro atto di forza del Governo contro il mondo della ricerca pubblica
Comunicati FLC CGIL
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza
-
lunedì 31.12.2018
Legge 145 del 30 dicembre 2018 - Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale triennio 2019-2021
Leggi
-
mercoledì 02.01.2019
Legge di bilancio 2019: una manovra sbagliata e recessiva. Istruzione e Ricerca continuano ad essere marginali
Attualità
Il commento analitico alla manovra economica per i settori della conoscenza.
-
lunedì 31.12.2018
Legge di bilancio 2019: le misure per l’università
Università
Nessuna inversione di tendenza nella legge di bilancio nei settori della conoscenza: pronti alla mobilitazione per rivendicare un piano di investimenti per Istruzione e Ricerca, l’unica vera discontinuità che serve al Paese.
-
sabato 29.12.2018
Legge di bilancio 2019: le misure per la scuola dopo le correzioni imposte dall’Europa
Scuola
Confermate le forti penalizzazioni per la scuola. Nessun investimento aggiuntivo ma tagli e spostamenti di risorse. Pronti alla mobilitazione per chiedere una svolta sulle politiche scolastiche. Nei prossimi giorni la piattaforma rivendicativa della FLC CGIL e gli approfondimenti più analitici sulle singole tematiche.
-
martedì 25.12.2018
Cgil, Cisl e Uil in piazza contro la manovra
Attualità
I sindacati bocciano il maxiemendamento approvato al Senato. Manifestazione a gennaio. La politica economica del governo è "sbagliata, miope, recessiva, taglia su crescita e sviluppo, lavoro e pensioni, coesione e investimenti produttivi", negando al Paese un rilancio.
-
domenica 23.12.2018
Legge di bilancio 2019: nessuna discontinuità. Per i settori della conoscenza solo briciole e interventi a costo zero
Attualità
Confermata l’assoluta marginalità della scuola, dell’università e della ricerca nelle politiche del Governo. Siamo pronti alla mobilitazione per rivendicare un piano di investimenti per Istruzione e Ricerca: l’unica vera discontinuità che serve al Paese.
-
mercoledì 12.12.2018
Legge di bilancio 2019: la FLC CGIL propone emendamenti alle Commissioni parlamentari
Attualità
Scuola, Università, Ricerca, AFAM hanno bisogno di massicci investimenti pubblici linea con la media europea. Occorre stanziare le necessarie risorse per il Contratto istruzione e Ricerca 2019-21: assolutamente insufficienti quelle previste nel disegno di legge.
-
mercoledì 12.12.2018
Scheda FLC CGIL - Emendamenti Legge di bilancio inviati ai gruppi parlamentari di Camera e Senato il 12 dicembre 2018
Approfondimenti
-
lunedì 10.09.2018
Decreto milleproroghe: gli emendamenti sulla scuola
Scuola
Più chiarezza sull’utilizzo di spesa della card docenti e certificazioni dei vaccini, ma c’è ancora troppa “timidezza” sul superamento tout court di norme trattate dalla legge 107/15 per prove INVALSI, alternanza scuola-lavoro e scuole italiane all’estero.
-
domenica 12.08.2018
Il Decreto Dignità è legge: ancora molti nodi irrisolti. Il nostro commento
Attualità
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il Decreto Dignità diventa legge, confermando il testo licenziato dalla Camera. Molte ombre ed una sola luce.
-
domenica 12.08.2018
Scheda FLC CGIL commento al “Decreto Dignità”
Approfondimenti
-
giovedì 09.08.2018
Legge 96 del 9 agosto 2018 - Disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese
Leggi
-
giovedì 12.07.2018
Decreto Legge 87 del 12 luglio 2018 - Disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese
Decreti legge
-
sabato 04.08.2018
Il Ministro Bussetti espone il decalogo programmatico del suo dicastero
Scuola
Il Ministro dell’Istruzione ha ricordato i cardini del suo mandato. Nessun accenno al CCNL. Vigileremo perché l’operato di Viale Trastevere sia sempre coerente con i principi della scuola della Costituzione.
-
sabato 04.08.2018
Scuola: DL dignità è un primo passo, ma occorrono maggiori sforzi per assicurare la stabilità del personale
Scuola
La revisione comma 131 della legge 107/15 scongiura il licenziamento dei precari che superano i 36 mesi di servizio. Adesso si creino le condizioni per superare l’anomalia della differenza tra organico di fatto e organico di diritto.
-
giovedì 26.07.2018
La Camera approva l’emendamento al Decreto dignità sulla vertenza diplomati magistrali
Precari
Un primo commento.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 2 APRILE | Riunione contrattazione del FUN a.s. 2024/2025. MIM, ore 10:30.
- 2 APRILE | Nuove indicazioni nazionali: incontro associazioni, sindacati e società civile per la scuola democratica. Aula Volpi, Università Roma III, via del Castro Pretorio, 20, dalle ore 10:00 alle 18:30.
- 3 APRILE | Convegno nazionale Proteo “Intelligenza artificiale, tecnologie e scuola. Contributi per una consapevolezza critica”. Roma III, ore 9:30. Partecipa Gianna Fracassi.
- 10 APRILE | Riunione su dotazioni organiche personale ATA. MIM, ore 11:00.
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
- 30 APRILE | Prosecuzione trattativa definizione CCNL Istruzione e ricerca triennio 2022-2024. Aran, ore 11:00.
Seguici su facebook
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
-
Esame di Stato: pubblicata l’ordinanza sulle modalità di svolgimento dell'esame di Stato conclusivo del II ciclo di istruzione per l'a.s. 2024/2025
-
Docenti idonei: qualcosa si muove. Gli avanzamenti sono il frutto delle lotte delle lavoratrici e dei lavoratori
-
Emanata la circolare per la formazione delle commissioni dell'esame di stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2024/2025
-
Nuove indicazioni nazionali: il 2 aprile giornata di formazione e mobilitazione
-
Progressioni Area personale ATA: terzo tavolo di confronto MIM Sindacati