Canali
- ATA
- Docenti
- Dirigenti
- Precari
- Scuola non statale
- Scuole italiane all'estero
- Formazione professionale
- Istruzione degli adulti
Contratti scuola
Argomenti
Contenuti per anno
Scuola non statale
-
Gli articoli di gennaio 2019
-
La FLC CGIL e la comunicazione
12/01/2019 Come comunica il nostro sindacato? Sito, newsletter, social e le pubblicazioni della nostra casa editrice
-
Legge di bilancio 2019: una manovra sbagliata e recessiva. Istruzione e Ricerca continuano ad essere marginali
02/01/2019 Il commento analitico alla manovra economica per i settori della conoscenza.
-
Gli articoli di dicembre 2018
-
Iscrizioni anno scolastico 2019/2020: pubblicata la circolare. Domande dal 7 al 31 gennaio 2019
30/12/2018 Anche quest’anno la scuola dell’infanzia esclusa dalla procedura online
-
Cgil, Cisl e Uil in piazza contro la manovra
25/12/2018 I sindacati bocciano il maxiemendamento approvato al Senato. Manifestazione a gennaio. La politica economica del governo è "sbagliata, miope, recessiva, taglia su crescita e sviluppo, lavoro e pensioni, coesione e investimenti produttivi", negando al Paese un rilancio.
-
Conoscenda 2019. Messer Boccaccio e la magia del racconto
21/12/2018 Una scelta di altissimo livello culturale. Il Decamerone ci parla ancora oggi della vita quotidiana, tra grandezze e miserie. Con le splendide immagini di Alberto Ruggeri.
-
“La Costituzione vive nella Conoscenza”, IV Congresso nazionale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
12/12/2018 Da lunedì 17 dicembre a mercoledì 19, l’appuntamento è a Colli del Tronto (AP). Susanna Camusso, Carla Nespolo, Roberto Battiston e tanti altri ospiti. Nel corso dei tre giorni il dibattito congressuale si alternerà con momenti di approfondimento: tavole rotonde, lectio magistralis, contributi video, ...
-
Gli articoli di novembre 2018
-
Esami di Stato, formazione e informazione per dirigenti scolastici e coordinatori delle scuole paritarie del secondo ciclo
29/11/2018 Per famiglie, studenti e scuole le preoccupazioni sono ancora tante.
-
Crescita, lavoro, sviluppo: il 26 novembre appuntamento a Sesto San Giovanni (Milano)
23/11/2018 Prosegue la campagna di consultazione promossa dalle confederazioni sui contenuti della legge di bilancio.
-
Crescita, lavoro, sviluppo: il 15 novembre a Roma con Maurizio Landini
13/11/2018 Prosegue la campagna di consultazione promossa dalle confederazioni sui contenuti della legge di bilancio.
-
Iscrizioni anno scolastico 2019/2020: ancora una volta negata l’iscrizione online alla scuola dell’infanzia, ancora una volta ignorate le sezioni primavera
09/11/2018 La FLC CGIL rivendica i diritti delle bambine e dei bambini e la tutela dell’infanzia.
-
Nuovo regime di contratto a tempo determinato e somministrazione a termine: circolare esplicativa del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali
05/11/2018 Prime indicazioni interpretative dopo le modifiche introdotte dal Decreto legge 87 del 12 luglio 2018.
-
Gli articoli di ottobre 2018
-
Crescita, lavoro, sviluppo: le proposte di CGIL, CISL e UIL per aprire il confronto con il Governo
31/10/2018 Al via la campagna di consultazione promossa dalle confederazioni sui contenuti della manovra economica. Le federazioni di categoria FLC CGIL, CISL FSUR e UIL Scuola RUA incontreranno anche delegati e RSU in tre assemblee/evento a Bari, Roma e Milano.
-
IV Congresso FLC CGIL: “La Costituzione vive nella conoscenza”
22/10/2018 Il Congresso che coinvolge tutte le lavoratrici ed i lavoratori di scuola, università, ricerca, afam e formazione professionale.
-
Istituto Francese d’Italia: sciopero e presidio dei lavoratori a Firenze
18/10/2018 La situazione di illegittimità nell’uso dei contratti perdura.
-
Istituto Francese d’Italia: la FLC CGIL di Milano conferma lo sciopero previsto per l’11 ottobre 2018
11/10/2018 Rinnovata la disponibilità della parte sindacale ad esperire un confronto con la Direzione locale dell’Istituto.
-
Istituto Francese d’Italia: continua la mobilitazione, 8 ottobre sciopero dei docenti a Napoli
08/10/2018 Gli insegnanti della sede di Napoli esprimeranno la loro protesta contro la sordità dell’IFI alle loro richieste e contro i tempi di una trattiva iniziata da ormai 4 anni.
-
5 ottobre 2018: Giornata mondiale degli insegnanti
03/10/2018 Il diritto ad un’istruzione di qualità è il tema celebrato quest’anno dall’UNESCO. Valorizzare gli insegnanti deve essere un obiettivo anche per la nostra politica.
-
Vertenza Institut Français Italia - Straordinaria adesione allo sciopero nazionale del 26 settembre. Adesso IFI convochi il sindacato.
02/10/2018 La mobilitazione a sostegno del primo contratto aziendale continua con un calendario di scioperi articolato per sede.
-
Gli articoli di settembre 2018
-
Il governo francese stoppa il nuovo contratto aziendale che equiparava i salari: per la prima volta i lavoratori dell’Istituto Francese d’Italia scioperano il 26 settembre 2018
24/09/2018 La FLC CGIL: “La decisione di Parigi compromette il lavoro svolto, l’Istituto è una struttura d’eccellenza e merita più attenzione”.
-
Firmato il rinnovo del contratto integrativo per il Lycée Chateaubriand
13/09/2018 L’accordo estende alcuni istituti già presenti nel contratto integrativo e chiarisce le modalità di fruizione di altri. In attesa di soluzione il problema della tutela del personale precario utilizzato per le supplenze.
-
Gli articoli di agosto 2018
-
Educatori nei servizi per l’infanzia (0-3): definiti i titoli di accesso
29/08/2018 Pubblicato il Decreto applicativo ed una nota di chiarimenti sulla fase transitoria
-
Il Decreto Dignità è legge: ancora molti nodi irrisolti. Il nostro commento
12/08/2018 Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il Decreto Dignità diventa legge, confermando il testo licenziato dalla Camera. Molte ombre ed una sola luce.
-
CCNL ANINSEI, AGIDAE e FISM: firmato l'accordo relativo all'imposta sostitutiva sui premi di risultato per il 2018
08/08/2018 L'accordo è stato firmato dalle organizzazioni sindacali e dalle rappresentanze di ANINSEI, AGIDAE e FISM
-
Finanziamenti per l’alternanza scuola-lavoro alle scuole paritarie: lo stato dell’arte
06/08/2018 Nel 2017 assegnati oltre 3,6 milioni di euro a valere sul fondo nazionale statale pari a 100 milioni di euro.
-
Gli articoli di luglio 2018
-
Anche quest'anno è stato firmato unitariamente l’Accordo Regionale con la FISM del Piemonte
20/07/2018 Per la prima volta si interviene anche sul personale educativo/docente delle sezioni primavera.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024: presentato il quadro delle risorse economiche
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
-
Docenti idonei: qualcosa si muove. Gli avanzamenti sono il frutto delle lotte delle lavoratrici e dei lavoratori
-
Emanata la circolare per la formazione delle commissioni dell'esame di stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2024/2025
-
Progressioni Area personale ATA: terzo tavolo di confronto MIM Sindacati
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 67 del 31 marzo 2025 - Allegato A Griglia valutazione prova orale
- Ordinanze ministeriali Ordinanza Ministeriale 67 del 31 marzo 2025 - Esame di Stato conclusivo secondo ciclo istruzione per aa 2024 2025
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Ricerca - INAIL: 1° aprile assemblea a Lamezia Terme su rinnovo CCNL, elezioni RSU e referendum
- Abruzzo - Le scuole abruzzesi continuano a spopolarsi: nell’a.s 2025/2026 avremo 2.607 alunni in meno
- Emilia-Romagna - Nuove indicazioni nazionali: una pericolosa deriva antidemocratica. Incontro online il 3 aprile