![Conoscenza, istruzione e ricerca pubbliche sono alla base del futuro del Paese Conoscenza, istruzione e ricerca pubbliche sono alla base del futuro del Paese](/pictures/20250101/banner-futuro-comincia-8-627x282.jpg)
Scuola, formazione del personale: il Ministro risponde alla nostra lettera
Il Ministro Valditara ci informa che effettivamente, come sostenuto dalla FLC CGIL, la scuola non è omologabile al resto della Pubblica Amministrazione e per questo ha attivato un tavolo tecnico con il Ministro della Funzione Pubblica Zangrillo.
![Decrease text size](/images/makeTextSmaller.jpg)
![Increase text size](/images/makeTextBigger.jpg)
A seguito dell’emanazione della Nota/Direttiva del Ministro per la Funzione Pubblica del 14 gennaio 2025 arrivata alle scuole e avente ad oggetto “Valorizzazione delle persone e produzione di valore pubblico attraverso la formazione. Principi, obiettivi e strumenti” la segretaria generale della FLC CGIL aveva immediatamente chiesto chiarimenti al MIM in ordine alla sua applicazione alle istituzioni scolastiche.
Nella richiesta della FLC CGIL di un incontro urgente si sottolineava, vista la specificità del lavoro scolastico non omologabile al resto dei lavori della Pubblica Amministrazione e stante la peculiare regolazione normativa e contrattuale del personale delle scuole in merito ai processi di formazione, l’impossibilità di applicazione delle disposizioni contenute nella nota PA.
In risposta alla nota della segretaria Fracassi il ministro Valditara, riconoscendo la specificità del settore scuola, ha dichiarato di aver concordato con il Ministero della Funzione Pubblica un tavolo tecnico congiunto per la disamina dei “rilevanti profili di peculiarità del sistema nazionale di istruzione” con riguardo, innanzitutto, al profilo dell’aggiornamento del personale.
Per la FLC CGIL questa lettera che diffonderemo a tutte le istituzioni scolastiche equivale a una indicazione di fermare ogni iniziativa che dia seguito alla Direttiva Zangrillo.
Infatti, manca ancora qualcosa nella missiva del Ministro Valditara. A questo punto è necessario che il MIM dirami una nota in cui dia indicazione alle scuole di sospendere ogni iniziativa in merito fino a nuovo chiarimento.
Nel frattempo rimane la necessità di attivare un confronto con le Organizzazioni sindacali che per disposizione contrattuale hanno competenza in materia di aggiornamento del personale e di allocazione delle risorse.
_____________________________
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito
Gentile Dott.ssa Gianna Fracassi,
faccio riferimento alla nota di codesta Federazione prot. 28 del 29 gennaio u.s., concernente la formazione del personale del Comparto “Scuola” e, in particolare, la doglianza secondo la quale la recente direttiva del Ministro per la pubblica amministrazione in materia di formazione del personale, del 14 gennaio precedente, sarebbe rivolta anche alle Istituzioni scolastiche senza tener conto adeguatamente delle specificità del settore.
Al riguardo mi preme segnalare che questa Amministrazione, nel solco di una consolidata e positiva collaborazione istituzionale con gli Uffici del Dipartimento della funzione pubblica, ha già concordato la istituzione di un Tavolo tecnico congiunto per la disamina dei vari e rilevanti profili di peculiarità del sistema nazionale di istruzione, con riguardo, innanzitutto, al profilo dell’aggiornamento continuo delle conoscenze e della crescita professionale del relativo personale. Tematica sulla quale è, peraltro, imperniata la mia proposta di atto di indirizzo per la prossima tornata contrattuale in Aran per il periodo 2022-2204.
Confidando nella proficua prosecuzione delle interlocuzioni, colgo l’occasione per inviare
Giuseppe Valditara
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Elezioni RSU 2025: si vota il 14, 15 e 16 aprile
-
Prova scritta concorsi PNRR 2: i calendari vanno dal 19 al 27 febbraio
-
Idonei concorsi 2020 e 2023: è tempo di trovare soluzioni, il governo assuma le proposte della FLC CGIL
-
Corsi abilitanti per i vincitori concorso PNRR 1 non abilitati: indicazioni operative
-
Scuola: non fornire l’informativa e non contrattare l’assegnazione ai plessi fuori comune è attività antisindacale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 31619 del 7 febbraio 2025 - Cessazioni dal servizio personale scolastico dal 1° settembre 2025
- Note ministeriali Nota 16442 del 5 febbraio 2025 - Indicazioni presentazione richieste di trasferimento intermedio delle risorse PNRR
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 25316 del 31 gennaio 2025 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2025
- Note ministeriali Avviso 23747 del 30 gennaio 2025 - Concorso docenti secondaria su posto comune e di sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Torino - Presidio con le lavoratrici, i lavoratori, le studentesse e gli studenti del liceo statale "Norberto Rosa" di Susa
- Roma - Reintegrata sul posto di lavoro lavoratrice ingiustamente licenziata da una scuola internazionale
- Roma - Università Roma Tor Vergata: passaggi tra le aree, facciamo chiarezza