FLC CGIL
Referendum CGIL il lavoro è un bene comune

https://www.flcgil.it/@3881100
Home » Scuola » Formazione Professionale » Formazione professionale: CGIL e FLC Sicilia, accordo con governo regionale è un importante passo

Formazione professionale: CGIL e FLC Sicilia, accordo con governo regionale è un importante passo

L'accordo quadro costituisce un buon punto di convergenza e tutela i lavoratori.

15/04/2011
Decrease text size Increase  text size

Da www.cgil.it

"Si è fatto oggi un passo importante sulla strada del risanamento e della restituzione alla formazione professionale del suo ruolo". Lo dicono Mariella Maggio, Segretaria Generale della CGIL Sicilia, e Giusto Scozzaro, Segretario Generale della FLC regionale, a proposito dell'accordo quadro sulla formazione professionale siglato oggi da CGIL, CISL e le rispettive federazioni di categoria con l'assessore regionale per il settore, Mario Centorrino. Le associazioni datoriali hanno condiviso il testo che, per ragioni tecniche, firmeranno in un secondo momento.

"L'accordo - sottolineano Maggio e Scozzaro - impone regole, detta certezze, punta all'obiettivo di agganciare la formazione al mercato del lavoro e a mettere ordine tra gli enti, che saranno tenuti a rispettarne pienamente le prescrizioni pena la revoca dell'accreditamento. Tutto ciò - aggiungono - tutelando al contempo pienamente i lavoratori".

L'intesa in questione giunge dopo una vertenza durata mesi per un sistema ormai al collasso. "L'accordo di oggi - dicono i due sindacalisti - registra un buon punto di convergenza. Perché il risultato sia effettivo e non solo sulla carta - ammoniscono - bisognerà approvare immediatamente la legge che serve per renderne esigibili alcuni passaggi". "Abbiamo pattuito cose importanti che salvaguardano l'occupazione - osservano Maggio e Scozzaro - come il Fondo di garanzia e l'iscrizione dei lavoratori assunti entro il 2008 in un albo unico a esaurimento con la possibilità nel caso di esuberi di riassorbimento in altro ente e di percorsi di riqualificazione. Diventa così effettivo anche il blocco delle assunzioni. Oltre a coprire le indennità economiche dei lavoratori dimissionari o in mobilità il fondo di garanzia servirà, opportunamente incrementato, anche per i lavoratori degli enti che dovessero essere definanziati".

La CGIL "è soddisfatta per l'introduzione del parametro unico di costo orario differenziato per ambito formativo, che era una delle proposte della sua piattaforma", e che, sottolineano Maggio e Scozzaro, "introduce un principio di equità e mette fine alle sperequazioni". Un'ora di formazione sullo stesso ambito, in pratica, avrà in ogni ente lo stesso costo. "Riteniamo inoltre fondamentale - dicono ancora - che non si possa più andare in deroga al Durc". Per Maggio e Scozzaro, inoltre "l'utilizzo inoltre delle risorse del Fse (si parte col 30%), avrà risvolti positivi anche sul piano dei vincoli e delle regole che sarà più difficile aggirare".

Servizi e comunicazioni

Articolo 33, Edizioni Conoscenza
Rivista Articolo 33
Filo diretto sul contratto
Filo diretto rinnovo contratto di lavoro
Ora e sempre esperienza!
Scuola: principali approfondimenti
Mobilità scuola 2018/2019
Testo Unico su salute e sicurezza integrato e aggiornato
Filo diretto sul contratto
Le funzioni nel consiglio di classe
Ricostruzione di carriera
Come si convocano i supplenti
Link utili
Logo MIUR
Logo MEF
Logo NOIPA
Logo INPS
Logo Fondo ESPERO
Logo EBINFOP
Seguici su facebook