FLC CGIL
Iscriviti alla FLC CGIL

https://www.flcgil.it/@3970193
Home » Notizie dalle Regioni » Puglia » Brindisi » La card per la formazione e l’aggiornamento ai docenti precari della scuola statale: il Tribunale di Brindisi accoglie i ricorsi presentati dalla FLC CGIL

La card per la formazione e l’aggiornamento ai docenti precari della scuola statale: il Tribunale di Brindisi accoglie i ricorsi presentati dalla FLC CGIL

Le sentenze hanno sancito un diritto importante anche per i docenti precari che sono così equiparati a quelli di ruolo per il bonus

24/06/2024
Decrease text size Increase  text size

A cura della FLC CGIL Brindisi

A seguito delle sentenze pubblicate in data 28 maggio 2024 e 19 giugno 2024, la FLC CGIL Brindisi ha vinto i primi due ricorsi che aveva promosso di fronte al Giudice del Lavoro per l’attribuzione del bonus carta docenti agli insegnanti precari.

Una decina di colleghi insegnanti precari si sono visti riconoscere i 500 euro, previsti dal bonus per la formazione e l’aggiornamento, per ciascuna delle annualità nelle quali avevano svolto incarichi di docenza a tempo determinato.

Si tratta di una grande vittoria che premia il nostro lavoro come sindacato e quello degli avvocati Marzia Bagnulo e Paolo Di Schiena.

Le sentenze, ancora una volta, hanno sancito un diritto importante anche per i docenti precari che sono così equiparati a quelli di ruolo per il bonus. Inoltre, hanno condannato il Ministero dell’Istruzione e del Merito al pagamento degli interessi legali ed alla rifusione delle spese di lite.

La FLC CGIL Brindisi, con le sue attività ed iniziative, conferma la sua attenzione ad una idea di scuola che possa rappresentare linfa e speranza per le generazioni future, per garantire i diritti fondamentali ed imprescindibili di lavoratrici e lavoratori, in coerenza con quanto definito nella Carta Costituzionale.

Come FLC CGIL Brindisi continueremo a difendere i precari in questa importante battaglia e continueremo, in ogni sede, a garantire la tutela alle lavoratrici e i lavoratori in presenza di violazioni delle norme contrattuali, costituzionali ed eurocomunitarie.