Esame finale del primo ciclo: eliminare la prova nazionale INVALSI
Le scuole scendono in campo. Prosegue la raccolta firme della FLC CGIL.
Pubblichiamo un documento dell'istituto Don Milani di Genova dove si mettono in evidenza le contraddizioni di una prova unica generalizzata al termine del primo ciclo di istruzione e della necessità di includere e sopratutto gli studenti con bisogni educativi speciali.
E' molto importante che le scuole scendano in campo con propri documenti e prese di posizione; la FLC sostiene da tempo che quella prova vada tolta perché crea confusione tra valutazione di sistema e valutazione degli alunni, perché ha effetti distorsivi sull'esito di un percorso pluriennale di studio e perché altera l'equilibrio tra esaminatori ed esaminandi. Per questa ragione ha predisposto un appello sul quale ha raccolto e continuerà a raccogliere le firme.
____________________
Lettera aperta
al Ministro dell’Istruzione Prof.ssa M. C. Carrozza
al Sottosegretario Dott. M. Rossi Doria del MIUR
al Ministro dell’Integrazione C. Kyenge
Gentili Ministre Carrozza e Kyenge,
Gentile dott. Rossi Doria,
Vorremmo raccontarVi una storia, tra le tante, che evidenzia una grave contraddizione nel percorso formativo delle alunne e degli alunni con “bisogni educativi speciali”.
Amina, chiamiamola così, ha sedici anni. E’ arrivata pochi mesi fa dal Marocco e dopo un breve soggiorno in un’altra città è approdata a Genova e si è iscritta alla nostra scuola, la Don Milani. Ad accompagnarla la mamma e uno zio, che quotidianamente le rinfaccia di doverla mantenere. Perché Amina non ha un papà; o meglio, ce l’aveva, ma è andato via tanti anni fa. Non è semplice la storia di Amina, che nel giro di un mese è finita in una comunità con il fratellino. Non è facile, e somiglia a quella di tanti altri ragazzini che ogni anno arrivano nelle nostre scuole e che accogliamo. Non perché siamo buoni, perché siamo insegnanti. E abbiamo accolto anche Amina, che se il primo giorno si guardava intorno spaurita, nel giro di qualche settimana ha alzato la testa e mostrato a tutti il suo sguardo fiero. “Voglio studiare”, ci ha detto. “Voglio andare all’Università”. E via con i libri e i quaderni, il mediatore, il Piano Didattico Personalizzato redatto e attuato accuratamente dal consiglio di classe, i corsi di italiano come seconda lingua, i contatti con gli educatori della comunità. E i compagni, che subito l’hanno coinvolta in ogni attività e invitata alle feste, a uscire, a scoprire un mondo a lei sconosciuto. Amina non si è persa di animo. Ha capito che in Italia aveva una possibilità di riscatto, che la scuola poteva darle gli strumenti adatti e che il suo sogno, quello di laurearsi, avrebbe potuto realizzarsi. In pochi mesi ha affrontato l’italiano, ha studiato inglese, si è impegnata con la matematica, ha raggiunto appieno tutti quegli obiettivi minimi che la normativa prevede in questi casi, perché, come insegnanti, conosciamo bene quello che dobbiamo o non dobbiamo fare quando arriva un alunno “di altra cittadinanza”.
Li chiamiamo così, perché “straniero” a noi non piace, ci ricorda troppo la definizione che ne dà Don Milani: “Se voi avete diritto di dividere il mondo in italiani e stranieri allora vi dirò che, nel vostro senso, io non ho Patria e reclamo il diritto di dividere il mondo in diseredati e oppressi da un lato, privilegiati e oppressori dall’altro. Gli uni sono la mia Patria, gli altri i miei stranieri”. Amina, però, nel suo tortuoso percorso ha commesso un grave errore. Imperdonabile. Si è permessa di arrivare in Italia ad un’età e con studi che corrispondono all’ultimo anno delle medie. E non va bene. Ha commesso lo stesso errore di tanti nostri alunni scappati dalle guerre, dalla fame e da situazioni davvero difficili. Non va bene perché quella normativa che ci permette di prendere un alunno in qualsiasi periodo dell’anno, di inserirlo in terza, di individualizzare il suo percorso di apprendimento, di favorire il plurilinguismo e l’inclusione, è la stessa normativa che ci incatena quando l’alunno neo arrivato deve affrontare l’esame di terza media. Nessuna prova differenziata, nessuna misura dispensativa, nessuna valutazione personalizzata. Riteniamo questo ingiusto. Ingiusto perché abbiamo illuso Amina, le abbiamo fatto capire che con un percorso formativo personalizzato avrebbe raggiunto buoni risultati, l’abbiamo incoraggiata ogni giorno e fatto comprendere che l’impegno porta al successo scolastico per poi metterla di fronte a un baratro, l’esame di licenza media, che non prevede la possibilità di effettuare prove differenziate coerenti con il percorso progettato per lei. Che cosa avremmo dovuto fare? Dirle “I grandi sforzi che hai fatto non sono serviti… ti abbiamo presa in giro… non hai fatto abbastanza…? O cos’altro ? Durante l’esame Amina ha scritto un tema di due pagine, in cui ha rispettato la consegna, sapendo comunicare le proprie emozioni e riflessioni; poi, però, è stata costretta ad affrontare completamente da sola la prova nazionale Invalsi. Ha dovuto analizzare un intero racconto e rispondere a domande in cui era previsto che sapesse trovare il sinonimo e il contrario di parole come “grossolano” e “irascibile” o interpretare espressioni come “ rugginoso borbogliare”, “piccolo strepito”, “brontolio metallico”. E allora che fare ? Noi vogliamo rispettare le leggi, ma quali leggi ? La recente normativa (Direttiva del 27/12/2012) che rafforza la tutela dei diritti di alunne e alunni con bisogni educativi speciali e chiede alle scuole di predisporre “Piani didattici personalizzati” oppure la normativa che regola la valutazione degli alunni (DPR 122/2009) negli scrutini finali e nell’esame di licenza applicando criteri uniformi e standardizzati indipendentemente da ogni considerazione di svantaggio sociale e linguistico ?
Il nostro impegno professionale per l’eguaglianza e l’inclusione, opportunamente sollecitato dalla Direttiva ministeriale del dicembre scorso, è inesorabilmente vanificato da valutazioni standardizzate al termine dei “piani didattici personalizzati”. Le stesse prove Invalsi, collocate all’interno dell’esame conclusivo della scuola secondaria di primo grado, acuiscono la contraddizione tra la volontà di personalizzare i percorsi di apprendimento e la realtà di una valutazione uguale per tutti, quindi non personalizzata.
Presi in questa contraddizione non ci resterebbe che trasgredire una Norma:
- la Normativa, dalla legge 517/77 alla recente Direttiva, che ci chiede di personalizzare per includere
- le Norme (DPR 122 e Prove Invalsi) che ci costringono a valutare tutti allo stesso modo, escludendo così i non adeguati agli standard.
Noi insegnanti ogni giorno lavoriamo con persone che credono in noi e nelle quali crediamo. Perché Khadim, Karen, Daniel, Ibrahim, Emra, Asako li guardiamo negli occhi. Non ci possiamo permettere di essere contradditori e di deludere le loro aspettative, per altro da noi alimentate con i “piani didattici personalizzati”..
Gentili Ministre Carrozza e Kyenge,
gentile Sottosegretario Rossi Doria,
Vi chiediamo di intervenire per risolvere al più presto la contraddizione che esiste nella Normativa. Perché a pagarne il prezzo, pesante, sono loro, le alunne e gli alunni che hanno la “colpa” di essere svantaggiati per motivi economici, sociali e linguistici. Perché, come dice don Milani, “non c’è nulla di più ingiusto che fare parti uguali fra diseguali”.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Le offerte delle Case editrici agli iscritti alla FLC CGIL
- Giovedì 31 ottobre è sciopero dei settori della Conoscenza: le iniziative nelle città
- ATA, nuove posizioni economiche per assistenti e collaboratori: pronto il decreto
- Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto PNRR-quinquies
- Studenti e lavoratori lanciano la mobilitazione con lo sciopero di docenti e ATA del 31 ottobre e quello studentesco del 15 novembre
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15046 del 31 ottobre 2024 - Aggiornamento piattaforma anagrafiche AFAM – Elenco incarichi
- Decreti legge Decreto Legge 160 del 28 ottobre 2024 - Disposizioni urgenti in materia di lavoro, università, ricerca e istruzione per una migliore attuazione del PNRR
- Note ministeriali Nota 14764 del 28 ottobre 2024 – AFAM - Reclutamento docenti - personale tecnico-amministrativo e nuove figure aa 2024-2025
- Note ministeriali Nota ministeriale 14783 del 28 ottobre 2024 - Stabilizzazione personale tecnico-amministrativo al 31/10/24. Graduatorie istituto permanenti 24 mesi. Elenco personale 36 mesi servizio
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Palermo - Assistenza alunni con disabilità: la Flc Cgil di Palermo chiede un tavolo in plenaria e i motivi della mancata convocazione del sindacato sul tema
- Palermo - Percorsi abilitanti per i 60 Cfu, a Palermo applicato dall’Università il costo massimo di 2.500 euro per tutti i corsisti
- Sicilia - Palermo: FLC CGIL Sicilia, docenti, ricercatori, ATA e cittadini in sciopero davanti la Prefettura