Docenti
Notizie per anno
- 2018
- 2017
- 2016
- 2015
- 2014
- 2013
- 2012
- 2011
- 2010
- 2009
- 2008
- 2007
- 2006
- 2005
- 2004
- 2003
- 2002
- 2001
- 2000
- 1999
- 1998
- 1997
Argomenti
Secondo Ciclo
-
Gli articoli di gennaio 2023
-
La memoria collettiva e l’educazione alla giustizia
26/01/2023 L'approfondimento della nostra rivista online sull'insidioso dibattito che gira intorno alla ritualità della ricorrenza del Giorno della Memoria.
-
PCTO: convocato il tavolo sulla sicurezza per le attività di Alternanza Scuola Lavoro
24/01/2023 Il Ministero dell’Istruzione ha convocato le Confederazioni sindacali per il 26 gennaio 2023
-
Recupero scatto 2013: la strada da battere è quella contrattuale
21/01/2023 Ulteriori considerazioni sulla emergenza salariale.
-
PCTO: il Ministro annuncia di voler rivedere la normativa, la FLC CGIL chiede un incontro e ribadisce la necessità di eliminare l’obbligo
09/01/2023 Inoltrata al Ministro Valditara una lettera per chiedere la revisione dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento e una maggiore attenzione all’approccio laboratoriale a scuola.
-
Iscrizioni scuola a.s. 2023/2024: presentazione delle domande dal 9 al 30 gennaio 2023
09/01/2023 Prossime le iscrizioni alle classi iniziali delle scuole di ogni ordine e grado: modalità e adempimenti nella nota ministeriale. Poche le novità. La scuola dell’infanzia ancora esclusa dalla procedura online.
-
Lavoratori fragili: proroga dello smart working fino al 31 marzo 2023
03/01/2023 In Legge di Bilancio anche il relativo stanziamento per la sostituzione del personale docente, educativo e ATA. Sono tutele minime che non valutano la complessità dell’organizzazione scolastica.
-
Gli articoli di dicembre 2022
-
Autonomia differenziata: la FLC CGIL partecipa al presidio per il ritiro della bozza Calderoli e dell’articolo 143 della Legge di bilancio
19/12/2022 Ribadiamo il nostro NO a qualsiasi ipotesi di regionalizzazione della scuola e dell’istruzione e, insieme a numerosi altri soggetti aderenti al Tavolo NO AD per l’unità della Repubblica e l’uguaglianza dei diritti, chiede l’immediato ritiro delle gravi iniziative del governo legate all’attuazione dell’autonomia differenziata.
-
Legge di bilancio 2023: primo commento sugli articoli riguardanti i settori della conoscenza
01/12/2022 La manovra del Governo non affronta i problemi del settore istruzione e ricerca. In particolare mancano gli investimenti per il contratto e gli investimenti strutturali. Grave la scelta sul dimensionamento scolastico.
-
Gli articoli di novembre 2022
-
I servizi e le prestazioni INPS (ex INPDAP ed ex ENAM) per i dipendenti pubblici
30/11/2022 Alcune indicazioni su come richiedere l’accesso alle varie opportunità.
-
Merito vs inclusione scolastica: la scuola dei “migliori” non è la scuola della Costituzione
30/11/2022 Merito e inclusione sono paradigmi pedagogici antitetici. Occorre rilanciare i principi che hanno ispirato intere generazioni di docenti e un iter normativo, dalla Legge 517 del 1977 alla Legge 170 del 2010 e relative Linee Guida, che è punto di forza del sistema scolastico italiano.
-
Scuola: bonus 150 e 200 euro, la situazione dei pagamenti
29/11/2022 In corso l’erogazione, per chi ne ha diritto, del bonus 150 euro da parte di NOIPA e del bonus 200 euro per i precari con contratti al 30 giugno.
-
Nuovi errori nei Quiz del concorso ordinario BA02: continua lo stillicidio degli errori riconosciuti con grande ritardo
28/11/2022 In alcune classi di corso il riconoscimento arriva a procedura e immissioni in ruolo concluse. Una condizione che crea forti disagi ai lavoratori coinvolti.
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: anticipo aumenti stipendi e arretrati scuola, università, ricerca e AFAM
25/11/2022 Cosa cambia in busta paga per il personale a tempo indeterminato e i precari; a chi spettano gli arretrati e perché non va presentata nessuna richiesta per riceverli; ricalcolo dell’assegno per chi è in pensione. Le novità e le tabelle.
-
Avviata la raccolta firme per contrastare la regionalizzazione del sistema pubblico di istruzione
25/11/2022 Una iniziativa delle organizzazioni sindacali del settore dell’istruzione per scongiurare gli effetti più pericolosi dell’autonomia differenziata. Si potrà firmare anche online tramite SPID
-
Mobilità scuola 2023/2024: il confronto si sposta sulle precedenze legge 104/92
23/11/2022 Ancora una riunione di revisione del CCNI, ma i vincoli di permanenza rimangono sullo sfondo. Al centro le modifiche dettate dalla legge sulle precedenze di assistenza L. 104/92 e gli effetti sulle operazioni.
-
Sostegno, nuova procedura di reclutamento: il Ministero ha pubblicato il decreto
19/11/2022 Una graduatoria su base regionale, contratto a tempo determinato al 31 agosto, percorso di formazione e prova disciplinare al termine del percorso con commissione esterna.
-
Mobilità scuola 2023/2024: prosegue la difficile trattativa al ministero
17/11/2022 Al 5° incontro si registrano piccoli passi di avanzamento nell’analisi dei punti da modificare. Il problema dei vincoli si sposta sul livello politico. Sul tavolo anche la questione-precedenze.
-
Sportello disabilità: il TAR Campania accoglie la richiesta di integrazione delle ore di sostegno didattico
16/11/2022 La nuova sentenza dispone l’assegnazione per l’intero orario settimanale di un insegnante di sostegno alla classe frequentata da un alunno con grave disabilità.
-
Contratto scuola: anticipo aumenti stipendi e arretrati docenti e personale ATA
12/11/2022 Le tabelle con gli importi che spettano al personale della scuola in base a quanto previsto dall’ipotesi di CCNL “Istruzione e Ricerca” 2019-2021 sottoscritta all’ARAN l’11 novembre 2022.
-
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: scuola, firmato all’Aran l’accordo per l’anticipo degli aumenti stipendiali del personale
11/11/2022 Anticipi degli aumenti mensili e arretrati con la busta paga di dicembre.
-
Mobilità scuola 2023/2024: continua il confronto al ministero
10/11/2022 La modifica del CCNI mobilità 2022/2025 in fase di stallo: ancora distanti le posizioni sull’attuazione dei vincoli di permanenza.
-
Bonus 150 euro: approvato l’emendamento che esclude dalla presentazione dell’autocertificazione i dipendenti pubblici retribuiti da NOIPA
09/11/2022 I beneficiari dell’indennità saranno individuati mediante apposite comunicazioni tra il Ministero dell’economia e delle finanze e l’INPS.
-
Percorsi formativi da 5 CFU per i vincitori del concorso straordinario bis: le telematiche non sono l’unica possibilità. Nel Lazio i corsi costeranno 150 euro
03/11/2022 La FLC CGIL sta chiedendo agli Uffici Scolastici Regionali di sollecitare le università affinché pubblichino informazioni sui corsi e prevedano costi calmierati per i corsi da 5 CFU.
-
Mobilità scuola 2023/2024: nuovo confronto al ministero
02/11/2022 Terza riunione di lavoro: posizioni ancora divergenti sulla questione dei vincoli per i neo-assunti.
-
Gli articoli di ottobre 2022
-
PNRR e investimento sulla dispersione scolastica: il ruolo delle prove INVALSI
24/10/2022 Oltre ad aver avuto un ruolo determinante nell’individuazione delle scuole da finanziare, potranno essere utilizzate per “scegliere” gli studenti con fragilità nelle competenze di base. Si tratta di una deriva allarmante.
-
Mobilità scuola 2023/2024: avviata la trattativa sul CCNI
19/10/2022 Il ministero convoca i sindacati per affrontare gli effetti delle nuove norme sul CCNI e in esecuzione dell’ordinanza di riapertura del Tribunale di Roma. Tempi anticipati ma utili per un lavoro condiviso sulla questione centrale dei vincoli di permanenza.
-
Mobilità scuola 2023/2024: i sindacati convocati dal Ministero dell’Istruzione
14/10/2022 Mercoledì 19 ottobre l'incontro per la riapertura della trattativa.
-
Stipendi scuola: i dati Ocse ribadiscono l’inadeguatezza delle retribuzioni dei docenti italiani rispetto ai livelli retributivi europei
11/10/2022 Il rinnovo del CCNL quale strumento per innalzare le retribuzioni e valorizzare il lavoro di tutti i docenti.
-
Veneto: venerdì 7 ottobre sciopero di un’ora per la sicurezza nei luoghi di lavoro
05/10/2022 Un’ora di sciopero del mondo dell’istruzione per ricordare Giuliano De Seta e ripensare radicalmente il rapporto tra istruzione e lavoro.
-
Gli articoli di settembre 2022
-
Tracciata la riforma degli istituti tecnici e professionali: un intervento a costo zero, che non investe nella scuola e ha numerosi aspetti ancora da definire
21/09/2022 Il provvedimento sarà contenuto nel decreto Aiuti ter che ha incassato il via libera in Consiglio dei ministri. Si mantiene la canalizzazione tra chi si avvia all’istruzione liceale e chi punta allo sbocco lavorativo.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Conferma supplente di sostegno a richiesta della famiglia: la maggioranza “ministeriale” del CSPI non prende posizione
-
Scuola, FLC CGIL: la nuova prova per il concorso PNRR è l'ennesimo pasticcio di Valditara
-
FLC CGIL e associazioni del mondo della scuola per una riforma degli organi collegiali democratica e partecipata
-
Istruzione e Ricerca, Fracassi: salario e diritti sono gli obiettivi per il rinnovo del Contratto
-
Percorsi abilitanti a.a. 2024/2025
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 37829 del 14 febbraio 2025 - Calendarizzazione prove orali procedure concorsuali DDG 2575 e 2576
- Note ministeriali Nota 31619 del 7 febbraio 2025 - Cessazioni dal servizio personale scolastico dal 1° settembre 2025
- Note ministeriali Nota 16442 del 5 febbraio 2025 - Indicazioni presentazione richieste di trasferimento intermedio delle risorse PNRR
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 25316 del 31 gennaio 2025 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2025
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici