Docenti
Notizie per anno
- 2018
- 2017
- 2016
- 2015
- 2014
- 2013
- 2012
- 2011
- 2010
- 2009
- 2008
- 2007
- 2006
- 2005
- 2004
- 2003
- 2002
- 2001
- 2000
- 1999
- 1998
- 1997
Argomenti
Primo Ciclo
-
Gli articoli di ottobre 2022
-
Mobilità scuola 2023/2024: i sindacati convocati dal Ministero dell’Istruzione
14/10/2022 Mercoledì 19 ottobre l'incontro per la riapertura della trattativa.
-
Stipendi scuola: i dati Ocse ribadiscono l’inadeguatezza delle retribuzioni dei docenti italiani rispetto ai livelli retributivi europei
11/10/2022 Il rinnovo del CCNL quale strumento per innalzare le retribuzioni e valorizzare il lavoro di tutti i docenti.
-
Educazione motoria nella scuola primaria: il Ministero conferma l’obbligo di integrare l’orario di insegnamento con le ore di programmazione
07/10/2022 Nell’incontro del 5 ottobre la FLC CGIL ha evidenziato gravi e irrisolte difficoltà connesse al nuovo insegnamento. In relazione ai chiarimenti forniti dal Ministero, le OO.SS. chiedono una nuova nota operativa con precise indicazioni per Uffici periferici e Scuole.
-
Gli articoli di settembre 2022
-
Arretrati del contratto: non occorre presentare alcuna domanda!
21/09/2022 Diffuse notizie scorrette ed infondate al fine di carpire le deleghe dei lavoratori.
-
Scuola: assunzioni e supplenze 2022/2023
16/09/2022 Notizie, normativa e commenti sulle immissioni in ruolo e sulle supplenze del personale docente, educativo e ATA della scuola.
-
Contratti di supplenza su posti di Educazione Motoria nella scuola primaria: continuano i problemi sulle ore di programmazione. Dubbi su completamento e valutazione dei servizi
16/09/2022 Le organizzazioni sindacali scrivono al Ministero per chiedere indicazioni precise.
-
Percorsi ad indirizzo musicale nella secondaria di I grado: il nuovo ordinamento in vigore dall’anno scolastico 2023/24
12/09/2022 Emanato un nuovo decreto interministeriale. Sostanzialmente salvaguardata l’identità di percorsi che hanno avuto negli anni scorsi un grande sviluppo.
-
“Nuova” educazione motoria alla primaria: il ministero dell’istruzione chiarisce gli aspetti più controversi
09/09/2022 Con una nota del Capo dipartimento si specifica, tra l’altro, che le ore sono aggiuntive e che l’orario settimanale di servizio è comprensivo delle ore di programmazione. Un chiarimento opportuno e più volte richiesto dalla FLC.
-
Per la centralità della scuola nelle politiche di governo, diretta streaming
08/09/2022 L’8 settembre dalle ore 10.00 online il dibattito con le forze politiche organizzato da FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal e GILDA Unams e coordinato dalla giornalista del Corriere della sera, Valentina Santarpia.
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: ripresa la trattativa, fissato il calendario
07/09/2022 Illustrato un testo sulle responsabilità disciplinari. Per la FLC CGIL evitare equivoci circa la libertà di insegnamento e l’autonomia professionale dei docenti.
-
Educazione Motoria alla primaria: le ore di programmazione sono un diritto
05/09/2022 Riprendiamo le fonti che regolano l’introduzione della tipologia di posto, affinché siano applicate correttamente le disposizioni sui contratti individuali di lavoro dei supplenti.
-
Avvio anno scolastico 2022/2023: le nostre schede per la ripartenza
02/09/2022 La FLC CGIL pubblica una raccolta di approfondimenti sulle principali novità del 2022/2023.
-
Gli articoli di agosto 2022
-
Il Ministero emana le indicazioni per il contenimento della diffusione del Covid-19 per l’avvio dell’anno scolastico 2022/2023
22/08/2022 Inutile riassunto delle norme precedenti, assenti indicazioni per affrontare l’autunno. Si diano alle scuole disposizioni chiare e risorse aggiuntive.
-
PNRR e transizione digitale: entro marzo 2023 ogni istituzione scolastica adotta la propria “Strategia Scuola 4.0”
12/08/2022 Nel documento il programma, i processi e le strategie che ogni scuola seguirà fino all’a.s. 2025/2026. La digitalizzazione richiede processi partecipativi e un forte investimento sulle retribuzioni di tutti i lavoratori e le lavoratrici.
-
20 settembre 2022: prove di ammissione a Scienze della formazione primaria
11/08/2022 Il MUR ha pubblicato l’avviso con le date dei test per il 2022/2023. 8.525 i posti a livello nazionale.
-
Scuola: a Messina poche mense e meno tempo scuola
04/08/2022 Lo denuncia la FLC CGIL Messina: “Tutto ciò è inaccettabile, serve un piano di investimenti dedicato alla scuola nel Mezzogiorno.”
-
Gli articoli di luglio 2022
-
La scuola da un altro punto di vista! Le proposte di Edizioni Conoscenza
26/07/2022 Rilassarsi al mare o in montagna e guardare la scuola da un punto di vista distaccato. Tre volumi in offerta con il codice sconto VACANZE!
-
Immissioni in ruolo 2022/2023: scelta delle scuole
25/07/2022 La guida del Ministero per operare la scelta delle scuole.
-
Immissioni in ruolo 2022/23: Allegato A con istruzioni operative e tabella dei posti
21/07/2022 Focus sulle assunzioni a tempo indeterminato: chi può partecipare, le percentuali, la decadenza dopo il superamento del periodo di prova.
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: quali risorse per il settore scuola
20/07/2022 L’ARAN illustra il quadro complessivo delle risorse, sia per i docenti, sia per gli ATA. La FLC CGIL denuncia ancora una volta l’insufficienza dei finanziamenti per il rinnovo contrattuale e la sottrazione di risorse al Fondo d’Istituto per finanziare la sgangherata operazione della formazione incentivata (Legge 79/2022).
-
Scuola, immissioni in ruolo docenti 2022/2023: chi può partecipare, le percentuali, la decadenza dopo il superamento del periodo di prova. Le tabelle con i posti disponibili
20/07/2022 Indicazioni utili per i docenti coinvolti nelle assunzioni a tempo indeterminato per il prossimo anno scolastico.
-
Scuola, immissioni in ruolo docenti 2022/2023: autorizzati 94.130 posti
14/07/2022 Il Ministero dà l’informativa sull’Allegato A. La convocazione è arrivata a ridosso dell’apertura delle istanze, abbiamo chiesto soluzioni concrete per le graduatorie tardive del concorso straordinario 2020.
-
Educazione motoria nella primaria: la FLC CGIL scrive al ministero
11/07/2022 L'introduzione per legge dell'educazione motoria nella scuola primaria sta creando problemi applicativi e comportamenti differenti sul territorio nazionale che condizionano gli organici. Occorre fare il punto della situazione.
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
06/07/2022 La normativa e gli approfondimenti per presentare la domanda di mobilità annuale nella scuola.
-
Gli articoli di giugno 2022
-
Immissioni in ruolo infanzia e primaria 2022/2023: prime proiezioni
30/06/2022 Abbiamo predisposto un’elaborazione con i docenti presenti nelle graduatorie dei concorsi 2016, 2018 e 2020 e i posti disponibili dopo le operazioni di mobilità.
-
Metodologia CLIL: pubblicato il decreto che avvia i nuovi corsi di perfezionamento
30/06/2022 Si tratta della revisione del DD 6/2012 per l’insegnamento delle discipline non-linguistiche in lingua straniera. La formazione è estesa ai docenti di infanzia, primaria e istituti professionali. Per la FLC CGIL è positivo ma con qualche criticità.
-
Formazione incentivata e valutazione dei docenti: la Camera approva definitivamente il DL 36/2022
30/06/2022 Per la FLC CGIL restano tutte le criticità di un provvedimento sbagliato e dannoso per la scuola statale.
-
Dare sostegno e continuità al lavoro degli insegnanti nella prospettiva della valutazione formativa
28/06/2022 Documento di AIMC – CIDI – MCE – PROTEO FARE SAPERE sulla valutazione formativa.
-
Formazione incentivata e valutazione dei docenti: il Senato approva in prima lettura il DL 36/22
27/06/2022 Per la FLC CGIL restano tutte le criticità di un provvedimento sbagliato e dannoso per la scuola statale.
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023: normativa, destinatari, requisiti
27/06/2022 Nella scheda di approfondimento tutte le informazioni e le indicazioni utili per orientarsi nella compilazione delle domande di mobilità annuale nella scuola.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024: presentato il quadro delle risorse economiche
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
-
Docenti idonei: qualcosa si muove. Gli avanzamenti sono il frutto delle lotte delle lavoratrici e dei lavoratori
-
Emanata la circolare per la formazione delle commissioni dell'esame di stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2024/2025
-
Nuove indicazioni nazionali: il 2 aprile giornata di formazione e mobilitazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 67 del 31 marzo 2025 - Allegato A Griglia valutazione prova orale
- Ordinanze ministeriali Ordinanza Ministeriale 67 del 31 marzo 2025 - Esame di Stato conclusivo secondo ciclo istruzione per aa 2024 2025
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Notizie - Assemblea ISTAT di Bari: giovedì 3 aprile 2025
- Scuola - Nuove Indicazioni Nazionali: l'8 aprile un approfondimento operativo per una scuola pubblica, libera e di stato. Dal Piemonte, voce alle scuole e ai docenti
- Ricerca - INAIL: 1° aprile assemblea a Lamezia Terme su rinnovo CCNL, elezioni RSU e referendum