Docenti
Notizie per anno
- 2018
- 2017
- 2016
- 2015
- 2014
- 2013
- 2012
- 2011
- 2010
- 2009
- 2008
- 2007
- 2006
- 2005
- 2004
- 2003
- 2002
- 2001
- 2000
- 1999
- 1998
- 1997
Argomenti
Docenti
-
Gli articoli di luglio 2022
-
INVALSI, Rapporto nazionale. FLC CGIL: basta ipocrisia, la scuola ha bisogno di investimenti
06/07/2022 Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
06/07/2022 La normativa e gli approfondimenti per presentare la domanda di mobilità annuale nella scuola.
-
Errori nei quiz del concorso ordinario: il Ministero ne riconosce di nuovi nelle classi AO55, AL55, A031, A045 T2
05/07/2022 Dal MI arrivano nuove notifiche di errori con conseguente ricalcolo del punteggio per i docenti coinvolti.
-
Riforma del reclutamento e della formazione in ingresso della scuola secondaria: come funzionerà il futuro ingresso nella scuola e cosa si prevede per i precari?
04/07/2022 Una sintesi della nuova normativa utile a fare orientare precari, docenti di ruolo interessati ad altra abilitazione e neo laureati.
-
Docenti assunti da GPS 1 fascia (art. 59 comma 4): la FLC CGIL scrive al Ministero e chiede chiarimenti sulle prove di idoneità
01/07/2022 L’organizzazione della prova come era prevedibile sta creando problemi: calendari che vanno oltre il termine di luglio, commissioni ancora non costituite, calendari da pubblicare. Una prova ridondante e inutile che si poteva evitare.
-
Gli articoli di giugno 2022
-
Immissioni in ruolo infanzia e primaria 2022/2023: prime proiezioni
30/06/2022 Abbiamo predisposto un’elaborazione con i docenti presenti nelle graduatorie dei concorsi 2016, 2018 e 2020 e i posti disponibili dopo le operazioni di mobilità.
-
Pandemia e lockdown, gli effetti psicologici sull’infanzia”. Incontro con Anna Oliverio Ferraris il 4 luglio
30/06/2022 Promosso dal Coordinamento Nazionale per le politiche dell’infanzia e della sua scuola, l’evento potrà essere seguito sulla pagina Facebook del Coordinamento.
-
Metodologia CLIL: pubblicato il decreto che avvia i nuovi corsi di perfezionamento
30/06/2022 Si tratta della revisione del DD 6/2012 per l’insegnamento delle discipline non-linguistiche in lingua straniera. La formazione è estesa ai docenti di infanzia, primaria e istituti professionali. Per la FLC CGIL è positivo ma con qualche criticità.
-
Convertito in legge il DL 36/2022 su reclutamento e formazione incentivata dei docenti
30/06/2022 Resta fermo il giudizio negativo della FLC CGIL. La nostra scheda di lettura dei contenuti che riguardano la scuola statale.
-
Formazione incentivata e valutazione dei docenti: la Camera approva definitivamente il DL 36/2022
30/06/2022 Per la FLC CGIL restano tutte le criticità di un provvedimento sbagliato e dannoso per la scuola statale.
-
Dare sostegno e continuità al lavoro degli insegnanti nella prospettiva della valutazione formativa
28/06/2022 Documento di AIMC – CIDI – MCE – PROTEO FARE SAPERE sulla valutazione formativa.
-
Formazione incentivata e valutazione dei docenti: il Senato approva in prima lettura il DL 36/22
27/06/2022 Per la FLC CGIL restano tutte le criticità di un provvedimento sbagliato e dannoso per la scuola statale.
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023: normativa, destinatari, requisiti
27/06/2022 Nella scheda di approfondimento tutte le informazioni e le indicazioni utili per orientarsi nella compilazione delle domande di mobilità annuale nella scuola.
-
Riforma formazione iniziale e reclutamento: approvato il maxi-emendamento con diverse modifiche al testo originario
23/06/2022 Bene la riserva di posti per l’abilitazione ai precari ma manca una procedura concorsuale semplificata. Positivo l’inserimento degli idonei del concorso ordinario in graduatoria e la procedura straordinaria per i precari IRC.
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023: l’incomprensibile esclusione dei docenti assunti da GPS
23/06/2022 Una decisione che non condividiamo: da qui la richiesta unitaria al ministero per consentirne la partecipazione. Il nostro sostegno al presidio del 23 giugno in viale Trastevere.
-
Domande delle Graduatorie d’Istituto di 1 fascia dei docenti inseriti in GAE: risolto il problema dell’avviso errato
23/06/2022 L’istanza è stata corretta, ora stiamo continuando a monitorare il sistema e a segnalare ulteriori problemi.
-
Concorso straordinario bis: aggregazione interregionale delle procedure e numero di partecipanti per le diverse classi di concorso
22/06/2022 Il Ministero ha pubblicato il decreto con le aggregazioni, che riporta il numero dei partecipanti per ogni classe di concorso.
-
Avviso errato nelle domande delle Graduatorie d’Istituto di 1 fascia dei docenti inseriti in GAE: la FLC ha chiesto al Ministero di intervenire tempestivamente
22/06/2022 A molti lavoratori compare un avviso di cancellazione dalle GPS che non è corretto, infatti compare anche a chi ha scelto la stessa provincia sia per prima fascia che per la GPS.
-
Gruppo di supporto alle scuole per il Piano nazionale di ripresa e resilienza: il Ministero pubblica il bando per i comandi
22/06/2022 85 unità di personale tra docenti e amministrativi potranno presentare domanda per far parte del gruppo di supporto. Le domande scadono il 4 luglio
-
“La scuola merita di più. I sindacati interrogano la politica”
21/06/2022 Presidio a Roma, piazza Vidoni, mercoledì 22 giugno 2022 a partire dalle 17.30
-
“Ma la Scuola è davvero bloccata?”, confronto fra Francesco Sinopoli e Andrea Gavosto. Rivedi la diretta
21/06/2022 Il nostro segretario generale e il direttore della Fondazione Giovanni Agnelli discutono di reclutamento, formazione e middle management.
-
Scelta delle scuole per i docenti inseriti in GAE: le domande dal 21 giugno all’11 luglio 2022
21/06/2022 I docenti inseriti in GAE possono scegliere le scuole in cui saranno inseriti nella I fascia delle graduatorie d’istituto.
-
Cloe Bianco, FLC CGIL Toscana: “un suicidio che ha tanti responsabili”
19/06/2022 Doveroso interrogarci su quello che noi sindacati possiamo e dobbiamo fare per difendere i diritti dei lavoratori e delle lavoratrici quali che siano le loro identità di genere.
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023: emanata la nota operativa
17/06/2022 La presentazione delle domande dal 20 giugno per il personale docente, educativo e IRC. Dal 27 giugno il personale ATA.
-
Diffusa una nota MI sulle misure precauzionali per gli esami di Stato 2022 del I e del II ciclo di istruzione
17/06/2022 Richiamate alcune indicazioni già sperimentate nei due anni precedenti attraverso i Protocolli di sicurezza.
-
Comandi per azioni di supporto agli interventi del PNRR nelle scuole. La procedura selettiva
17/06/2022 Di prossima uscita il decreto direttoriale con il bando: verrà individuato un contingente di 85 tra docenti e ATA per costituire il Gruppo di accompagnamento all’attuazione dei progetti per il PNRR relativi alla digitalizzazione. Il nostro commento.
-
Nuova richiesta per l'avvio del gruppo di lavoro sulla riforma degli istituti tecnici e professionali
17/06/2022 La FLC CGIL torna a chiedere che si realizzi il dialogo sociale su una riforma ormai imminente prevista dal PNRR, ma di cui si ignorano totalmente i contenuti.
-
Personale della scuola statale, dell’università, della ricerca e dell’AFAM: bonus 200 euro in busta paga a luglio
17/06/2022 L’indennità, prevista dal DL 50/22 “Aiuti”, spetta al personale di ruolo e precario.
-
Nomine da 1 fascia GPS sostegno finalizzate alle assunzioni a tempo indeterminato: informativa sul decreto che regolamenterà la procedura
16/06/2022 Il Ministero ha illustrato la bozza di decreto che definisce il funzionamento della procedura che è stata prorogata per l’a.s. 2022/23.
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023: prorogato di un anno il CCNI 2019-2022
16/06/2022 Sottoscrivendo un’intesa, il ministero e tutte le sigle sindacali hanno definito l’ultrattività del CCNI triennale ormai in scadenza. Nessuna esclusione per i docenti neo-assunti che, alla pari di tutti, presentano domanda se in possesso dei requisiti.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Mobilità scuola 2025/2026: dal 5 marzo aprono le procedure
-
Conferma supplente di sostegno a richiesta della famiglia: la maggioranza “ministeriale” del CSPI non prende posizione
-
Part-time nella scuola a.s. 2025/2026: le domande entro il 15 marzo 2025
-
Istruzione e Ricerca, Fracassi: salario e diritti sono gli obiettivi per il rinnovo del Contratto
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 45357 del 21 febbraio 2025 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2025 - Ulteriori indicazioni operative
- Note ministeriali Nota 37829 del 14 febbraio 2025 - Calendarizzazione prove orali procedure concorsuali DDG 2575 e 2576
- Note ministeriali Nota 31619 del 7 febbraio 2025 - Cessazioni dal servizio personale scolastico dal 1° settembre 2025
- Note ministeriali Nota 16442 del 5 febbraio 2025 - Indicazioni presentazione richieste di trasferimento intermedio delle risorse PNRR
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Roma - Il Ministero dell’Istruzione e del Merito condannato a un risarcimento di oltre 15.000 euro
- Emilia-Romagna - Autonomia differenziata: bene il ritiro della richiesta dell’Emilia Romagna
- Torino - Grande adesione allo sciopero e partecipazione al presidio a sostegno del liceo Norberto Rosa di Susa