Docenti
Notizie per anno
- 2018
- 2017
- 2016
- 2015
- 2014
- 2013
- 2012
- 2011
- 2010
- 2009
- 2008
- 2007
- 2006
- 2005
- 2004
- 2003
- 2002
- 2001
- 2000
- 1999
- 1998
- 1997
Argomenti
Docenti
-
Gli articoli di novembre 2022
-
Mobilità scuola 2023/2024: continua il confronto al ministero
10/11/2022 La modifica del CCNI mobilità 2022/2025 in fase di stallo: ancora distanti le posizioni sull’attuazione dei vincoli di permanenza.
-
Nuove classi di concorso per l’insegnamento
10/11/2022 Le notizie, la normativa e gli approfondimenti relativi all’iter di revisione.
-
La lettera del ministro Valditara in occasione della Giornata della libertà è un errore pedagogico, un atto contrario alla libertà dell’insegnamento e al senso della scuola
09/11/2022 La lettera di Francesco Sinopoli, segretario generale FLC CGIL.
-
Scuola: a Terni un servizio gratuito di aiuto per i compiti
09/11/2022 Al via un’iniziativa della FLC, SPI, AUSER e Casa delle Donne.
-
Bonus 150 euro: approvato l’emendamento che esclude dalla presentazione dell’autocertificazione i dipendenti pubblici retribuiti da NOIPA
09/11/2022 I beneficiari dell’indennità saranno individuati mediante apposite comunicazioni tra il Ministero dell’economia e delle finanze e l’INPS.
-
Carta del docente: la FLC CGIL di Arezzo in Tribunale con 300 precari
08/11/2022 L’udienza il 14 dicembre, una vera e propria class action per rivendicare l’equiparazione dei diritti tra personale a tempo determinato e indeterminato.
-
La FLC CGIL sollecita la nota ministeriale sull’anno di formazione e prova. Prossima l’apertura della piattaforma INDIRE
07/11/2022 Non è ancora uscita la nota pubblicata ogni anno in merito al percorso, e alcuni Uffici scolastici territoriali colmano il ritardo con proprie interpretazioni, addirittura anticipando i tempi con la compilazione cartacea del Bilancio delle competenze, che non è prevista da alcuna normativa.
-
Scuola: permessi diritto allo studio (150 ore), scadenza presentazione domande 2023
04/11/2022 Le domande vanno inoltrate entro il 15 novembre 2022. È interessato il personale docente, educativo e ATA in servizio a tempo indeterminato e a tempo determinato. Le disposizioni specifiche sui Contratti Collettivi Integrativi Regionali.
-
Scuola, incontro Valditara-sindacati. FLC CGIL: la scuola deve essere inclusiva, il ministero recuperi la sua funzione
03/11/2022 Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.
-
Percorsi formativi da 5 CFU per i vincitori del concorso straordinario bis: le telematiche non sono l’unica possibilità. Nel Lazio i corsi costeranno 150 euro
03/11/2022 La FLC CGIL sta chiedendo agli Uffici Scolastici Regionali di sollecitare le università affinché pubblichino informazioni sui corsi e prevedano costi calmierati per i corsi da 5 CFU.
-
Mobilità scuola 2023/2024: nuovo confronto al ministero
02/11/2022 Terza riunione di lavoro: posizioni ancora divergenti sulla questione dei vincoli per i neo-assunti.
-
Gli articoli di ottobre 2022
-
Mobilità scuola 2023/2024: prosegue la trattativa sul CCNI
28/10/2022 Regolerà le operazioni degli anni scolastici 2023/24 e 2024/25. Al centro la questione dei vincoli di permanenza: per la FLC CGIL tutto deve tornare al contratto perché superate le norme.
-
NoiPA: avviso di un tentativo di phishing a danno degli amministrati
28/10/2022 NoiPA invita gli amministrati a non cliccare sulla URL della comunicazione ricevuta tramite SMS, poiché non riconducibile al sistema.
-
PNRR e investimento sulla dispersione scolastica: il ruolo delle prove INVALSI
24/10/2022 Oltre ad aver avuto un ruolo determinante nell’individuazione delle scuole da finanziare, potranno essere utilizzate per “scegliere” gli studenti con fragilità nelle competenze di base. Si tratta di una deriva allarmante.
-
Scuola: permessi, ferie e assenze dei docenti con contratto a tempo determinato
19/10/2022 Una scheda che riassume le principali norme valide per gli insegnanti con contratto fino al 31 agosto o al 30 giugno e su supplenze brevi.
-
Mobilità scuola 2023/2024: avviata la trattativa sul CCNI
19/10/2022 Il ministero convoca i sindacati per affrontare gli effetti delle nuove norme sul CCNI e in esecuzione dell’ordinanza di riapertura del Tribunale di Roma. Tempi anticipati ma utili per un lavoro condiviso sulla questione centrale dei vincoli di permanenza.
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: il calendario dei prossimi incontri di trattativa
19/10/2022 Sindacati convocati per la prosecuzione della trattativa per il rinnovo del CCNL
-
Pensionamenti personale scolastico 1° settembre 2023: le domande entro il 21 ottobre
19/10/2022 Ultimi giorni per la presentazione delle domande da parte di docenti e personale ATA. Scheda con le tempistiche e le modalità per presentare l’istanza di cessazione.
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: la trattativa prosegue su permessi, ferie e congedi
18/10/2022 La FLC CGIL, in considerazione delle specificità dei settori, ritiene sia opportuno che tali parti normative vengano mantenute separate.
-
Sicurezza sul lavoro, lo spot dell’IIS Copernico-Carpeggiani di Ferrara
17/10/2022 Un progetto scolastico che coinvolge studenti e docenti: scrivere canzoni e realizzare videoclip su temi d’attualità.
-
Finanziamenti alle scuole: come calcolare i fondi del FMOF dell’anno scolastico 2022/2023
17/10/2022 Il nostro foglio di calcolo per le verifiche delle assegnazioni alle scuole.
-
Mobilità scuola 2023/2024: i sindacati convocati dal Ministero dell’Istruzione
14/10/2022 Mercoledì 19 ottobre l'incontro per la riapertura della trattativa.
-
Docenti impegnati nei GIT: definita l’ipotesi del CCNI sulla ripartizione delle risorse per i componenti dei Gruppi per l’inclusione territoriale
12/10/2022 Il CCNI è alla firma delle parti dopo la trattativa svoltasi con il MI
-
Nuovo percorso anno di prova e formazione con test finale: il 20 ottobre incontro online della FLC CGIL
11/10/2022 Neo immessi in ruolo, docenti assunti da GPS 1 fascia e da concorso “straordinario-bis”: indicazioni utili, novità contenute nella normativa emanata dal Ministero, percorsi di conferma dell’assunzione a tempo indeterminato.
-
Stipendi scuola: i dati Ocse ribadiscono l’inadeguatezza delle retribuzioni dei docenti italiani rispetto ai livelli retributivi europei
11/10/2022 Il rinnovo del CCNL quale strumento per innalzare le retribuzioni e valorizzare il lavoro di tutti i docenti.
-
Funzionamento dell’algoritmo per la nomina dei supplenti ed errori nelle graduatorie: le nostre proposte al centro del confronto con il Ministero
10/10/2022 Il secondo incontro giovedì 13 ottobre con un focus sulle GPS. Obiettivo: correggere le criticità e garantire maggiore trasparenza. Dopo aver messo in campo le diffide per i posti di sostegno e l’accesso agli atti sul software sorgente non molliamo il confronto e l’obiettivo di tutelare i precari.
-
PNRR, risorse per la lotta alla dispersione scolastica: le scuole siano protagoniste
10/10/2022 Un primo volantino di approfondimento per richiamare le norme a cui fare riferimento per elaborare i progetti.
-
Educazione motoria nella scuola primaria: il Ministero conferma l’obbligo di integrare l’orario di insegnamento con le ore di programmazione
07/10/2022 Nell’incontro del 5 ottobre la FLC CGIL ha evidenziato gravi e irrisolte difficoltà connesse al nuovo insegnamento. In relazione ai chiarimenti forniti dal Ministero, le OO.SS. chiedono una nuova nota operativa con precise indicazioni per Uffici periferici e Scuole.
-
Decreto su valorizzazione dei docenti: una norma discutibile per incentivare la continuità didattica e la permanenza sulle sedi disagiate
07/10/2022 Firmato il testo che prevede un incentivo per chi garantisce stabilità sulla scuola ed è residente fuori provincia. Per la FLC CGIL un provvedimento sbagliato nel principio e che invade il campo della contrattazione.
-
Veneto: venerdì 7 ottobre sciopero di un’ora per la sicurezza nei luoghi di lavoro
05/10/2022 Un’ora di sciopero del mondo dell’istruzione per ricordare Giuliano De Seta e ripensare radicalmente il rapporto tra istruzione e lavoro.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Mobilità scuola 2025/2026: dal 5 marzo aprono le procedure
-
Conferma supplente di sostegno a richiesta della famiglia: la maggioranza “ministeriale” del CSPI non prende posizione
-
Scuola, FLC CGIL: la nuova prova per il concorso PNRR è l'ennesimo pasticcio di Valditara
-
Istruzione e Ricerca, Fracassi: salario e diritti sono gli obiettivi per il rinnovo del Contratto
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 45357 del 21 febbraio 2025 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2025 - Ulteriori indicazioni operative
- Note ministeriali Nota 37829 del 14 febbraio 2025 - Calendarizzazione prove orali procedure concorsuali DDG 2575 e 2576
- Note ministeriali Nota 31619 del 7 febbraio 2025 - Cessazioni dal servizio personale scolastico dal 1° settembre 2025
- Note ministeriali Nota 16442 del 5 febbraio 2025 - Indicazioni presentazione richieste di trasferimento intermedio delle risorse PNRR
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici