
Contrattazione di scuola. Nulla è cambiato
Una nota del Direttore Generale dell'USR Toscana conferma che sono ancora in vigore le norme dell'ultimo Ccnl. Una precisazione che conferma la tesi della FLC e chiarisce il ruolo dei revisori dei conti


La nota del 31 gennaio 2011 del Direttore Generale dell’USR per la Toscana, richiamando la circolare Miur del 23 settembre 2010, conferma che continuano a trovare piena applicazione le norme contrattuali che individuano le materie oggetto di contrattazione sindacale a livello di istituzione scolastica.
La nota che viene trasmessa ai Dirigenti scolastici delle scuole capofila degli Ambiti Territoriali per il successivo inoltro ai Revisori dei Conti è opportuna considerato che in alcuni casi alle scuole sono stati indirizzati rilievi che hanno riguardato essenzialmente gli ambiti di competenza della contrattazione integrativa e la “mancata applicazione della premialità” al personale ATA. Si tratta quasi sempre di rilievi generici e del tutto estranei alla funzione dei revisori dei conti che l’art.40 bis del Dlgs 165/2001, così come modificato dal Dlgs 150/2009, limita al controllo della compatibilità dei costi della contrattazione collettiva integrativa con i vincoli di bilancio e con quelli derivanti dall’applicazione delle norme di legge.
Rilievi generici e non riferiti in modo puntuale all’ipotesi di contratto sottoposta al controllo non consentono alle parti che hanno sottoscritto l’ipotesi di contratto di intervenire a modificare i punti contestati. Le risposte, che in diversi casi i dirigenti scolastici hanno dato ai revisori dei conti, hanno poi portato alla dichiarazione dell’assenza di incompatibilità relativamente ai costi con la conseguente possibilità di procedere alla definitiva sottoscrizione dei contratti.
È utile che il MIUR ricordi ai suoi uffici periferici i contenuti della circolare del 23 settembre 2010 e ribadisca la piena vigenza dell’art.6 del CCNL del comparto scuola. Lo abbiamo ricordato due giorni fa, in un incontro al Ministero convocato proprio per chiarire lo scompiglio provocato da una nota dell'Usr Veneto, confermando l’impegno della FLC CGIL a difesa del contratto e dei diritti dei lavoratori.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Scuola, FLC CGIL: la nuova prova per il concorso PNRR è l'ennesimo pasticcio di Valditara
-
Conferma supplente di sostegno a richiesta della famiglia: la maggioranza “ministeriale” del CSPI non prende posizione
-
FLC CGIL e associazioni del mondo della scuola per una riforma degli organi collegiali democratica e partecipata
-
Iscrizioni al II ciclo: i percorsi proposti dal Governo non convincono studenti e famiglie
-
Percorsi abilitanti a.a. 2024/2025
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 37829 del 14 febbraio 2025 - Calendarizzazione prove orali procedure concorsuali DDG 2575 e 2576
- Note ministeriali Nota 31619 del 7 febbraio 2025 - Cessazioni dal servizio personale scolastico dal 1° settembre 2025
- Note ministeriali Nota 16442 del 5 febbraio 2025 - Indicazioni presentazione richieste di trasferimento intermedio delle risorse PNRR
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 25316 del 31 gennaio 2025 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2025
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici