Canali
Enti di ricerca
Contratti ricerca
Argomenti
Contenuti per anno
CNR: Piano di Fabbisogno 2025-2027, incontro sindacati e Amministrazione del 27 gennaio 2025
Ricerca - La FLC CGIL ha chiesto con forza di attivare rapidamente un tavolo tecnico di confrontoUltime notizie
-
Gli articoli di febbraio 2007
-
CRA: continuano gli incontri su tabelle di equiparazione e trattamento accessorio 2006
19/02/2007 Sono proseguiti nei giorni 7 e 13 febbraio gli incontri tra le OO.SS e la Direzione del CRA per definire una proposta di tabelle di equiparazione e predisporre l’intesa in merito ai criteri di erogazione del trattamento accessoria 2006 per tutto il personale.
-
La FLC Cgil per il superamento del precariato all’Istituto Superiore di Sanità
19/02/2007 Assemblea delle lavoratrici e dei lavoratori precari dell’ISS
-
Prosegue l’iniziativa della FLC per il superamento del precariato all’Enea
19/02/2007 Mercoledì 21 febbraio assemblea a Brindisi.
-
APAT: firmato il contratto integrativo
14/02/2007 Nella serata di ieri, 13 febbraio 2007 è stato sottoscritto dalle OO.SS FLC Cgil, FIR Cisl, UIL Pa Ur, ANPRI Cida e dal Commissario dell’Apat Dott. Viglione il Contratto integrativo dopo una lunga fase di confronto.
-
Seminario del 12 febbraio su libertà individuale: nascere, curarsi e morire
14/02/2007 In preparazione al FORUM della CGIL con il Segretario Guglielmo Epifani si è tenuto il secondo seminario dedicato alla libertà individuale.
-
Stabilizzazione dei lavoratori precari nelle Università: per la FLC le norme della finanziaria si devono applicare da subito
13/02/2007 Per quanto insufficiente, la legge finanziaria contiene alcune opportunità per la stabilizzazione dei lavoratori precari. Tuttavia rispetto alle Università le modalità di applicazione non sono ancora chiare, è quindi necessaria l'iniziativa del sindacato
-
Continua l’iniziativa della FLC Cgil per il superamento del precariato all’Enea
13/02/2007 La FLC Cgil rivendica un piano complessivo di stabilizzazione per i lavoratori precari dell’Enea
-
INFN: riprende il negoziato con maggior convinzione, calendarizzati i prossimi tre incontri
12/02/2007 Sul tavolo le questioni legate agli avanzamenti di carriera e ai salari accessori.
-
"Libertà della persona". Il secondo seminario nazionale promosso da Cgil, FLC, Proteo Fare Sapere
09/02/2007 Il 12 febbraio si terrà il secondo seminario in preparazione al Forum della CGIL con Guglielmo Epifani sulla libertà di insegnamento e di ricerca
-
Finanziaria 2007 e precariato negli enti pubblici di ricerca. Chiesto incontro urgente al Ministro della FP
09/02/2007 L’interpretazione che verrà data alle norme sarà determinante per definire la reale portata delle stabilizzazioni e di altre novità potenzialmente positive come il riferimento al budget per le assunzioni.
-
ISPESL. Firmato l’accordo su incentivo per dipartimenti territoriali e sui benefici socio assistenziali
09/02/2007 Comunicato congiunto FLC Cgil, CISL FIR e UIL PA-UR sull'incontro del 6 febbraio
-
Nuova Agenzia per lo sviluppo dell’autonomia scolastica. Incontro al Ministero della Pubblica Istruzione
08/02/2007 Le organizzazioni sindacali illustrano le problematiche poste dall’assorbimento di Irre e Indire nella nuova Agenzia e le preoccupazioni del personale. L’Amministrazione si dichiara disponibile a continuare il confronto
-
Università e Ricerca. Incontro MIUR-OO.SS sull’Agenzia di valutazione
08/02/2007 Nell’incontro di oggi sulle linee guida del Regolamento sull’Agenzia di Valutazione del sistema universitario e della ricerca il Ministro ha raccolto le osservazioni delle organizzazioni sindacali e delle associazioni impegnandosi a proseguire nella definizione del testo e andare ad un successivo incontro prima della fine di marzo
-
Nominato il Presidente dell’ENEA
08/02/2007 Il Consiglio dei Ministri ha nominato il Prof. Paganetto Presidente dell’ENEA. L’augurio della FLC è anche una richiesta di impegno e trasparenza per un ENEA vero ente di ricerca.
-
ENEA: incontro Ente-Organizzazioni sindacali sulla stabilizzazione del rapporto di lavoro
07/02/2007 Nell’incontro affrontato il tema della stabilizzazione del personale precario alla luce degli esiti della Finanziaria, i cui effetti peraltro sono ancora lacunosi, incerti, oltre che essere insufficienti, ma che richiedono un impegno puntuale anche da parte degli Enti.