Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani
-
Gli articoli di luglio 2014
-
Statali in pensione a 62 anni, medici e prof a 65
27/07/2014 Corriere della sera: Un altro traguardo raggiunto venerdì notte è quello dei «quota 96», l’intricata e spinosa vicenda dei circa 4 mila lavoratori della scuola — insegnanti, ma anche collaboratori tecnici e amministrativi — che due anni fa dovevano andare in pensione.
-
Scuole belle, scuole sicure... Ma dove sono i soldi?
27/07/2014 Corriere della sera: Il presidente della Provincia di Vercelli, Carlo Riva Vercellotti (nella foto). scrive al direttore della nostra testata sui problemi connessi all'attuazione del piano sull'edilizia scolastica, lamentando l'assoluta scarsità dei finanziamenti.
-
Meno pubblicazioni e più sessioni L’abilitazione per i prof vale 6 anni
27/07/2014 Corriere della sera: Sparisce il commissario Ocse, saranno tutti italiani. Il ministro «Il nuovo sistema responsabilizza gli atenei: la qualità delle assunzioni peserà sui fondi erogati»
-
Università senza didattica? Il Ministro si rallegra
27/07/2014 ROARS: cresce continuamente – e non poteva essere altrimenti – il numero di coloro che non vogliono più fare lezione e mettersi a disposizione degli studenti, perché nessuno considererà la qualità del loro lavoro e del loro impegno
-
Protesta degli studenti: in piazza il 10 ottobre
27/07/2014 Il Messaggero: La Rete degli Studenti Medi e l'Unione degli Universitari chiamano gli studenti italiani alla mobilitazione
-
Concorsone, beffa per 8 mila docenti
27/07/2014 Il Messaggero: Parliamo degli oltre 8mila insegnanti italiani che, pur avendo superato la selezione indetta dall’allora responsabile di viale Trastevere, Francesco Profumo, (dopo ben 13 anni dall’ultima prova) sono ancora in attesa di un posto
-
Specialità di medicina, via al concorso nazionale
26/07/2014 l'Unità: È legge la nuova selezione per titoli e con un esame telematico di 110 quesiti . Addio alle prove locali su cui pesava la discrezionalità dei baroni. Carrozza: «Ora più borse di studio»
-
La scuola non abboccherà agli incanti dei pifferai magici
26/07/2014 di Marina Boscaino
-
La «resistenza» dei corsi in inglese
26/07/2014 Corriere della sera: Il Politecnico disobbedisce al Tar che imponeva la lingua italiana
-
Mobilità degli statali, spuntano le eccezioni. Più peso ai sindacati
25/07/2014 Il Messaggero: Il ministro della funzione pubblica, Marianna Madia, è pronta a dare parere favorevole all’emendamento per pensionare i 4 mila professori cosiddetti «quota 96»
-
La Resistenza «ricordata» a scuola. Accordo tra il Miur e l’Anpi
25/07/2014 Corriere della sera: Firmato protocollo per la celebrazione dei 70 anni dalla liberazione e dalal fine della seconda guerra
-
Upi: nessun intervento per le scuole superiori
25/07/2014 La Tecnica della Scuola: In una nota, il Presidente dell'Upi, Unione province italiane, Alessandro Pastacci, commentando le dichiarazioni del Sottosegretario Roberto Reggi a proposito degli interventi del Governo sull'edilizia scolastica, spiega che per le scuole superiori non è previsto alcun provvedimento: un altro mistero italiano?
-
Puntiamo sugli stage: d'ora in poi anche nei licei e nel 'quizzone'
25/07/2014 La Tecnica della Scuola: Novità anche per i prof che si occupano di alternanza scuola-lavoro: potrebbero avere riconoscimenti ai fini delle progressioni di carriera
-
Il futuro dei nostri ragazzi non può essere affidato alle sentenze del TAR
24/07/2014 l'Unità: La sentenza del TAR del Lazio che nei giorni scorsi ha annullato i test d’ingresso di Medicina, Veterinaria, Odontoiatria e Architettura disponendo l’ammissione di 2000 studenti negli atenei di Napoli, Tor Vergata, Bari e Salerno è l’ennesima dimostrazione del fallimento di questo sistema di selezione
-
Precari, sì dell’Inps: per luglio e agosto arriva la disoccupazione
24/07/2014 Corriere della sera: Anche per gli assunti dal primo settembre 2013. I requisiti e i tempi per la domanda
-
Edilizia scolastica, in arrivo le risorse dell’8 per mille
24/07/2014 Corriere della sera: I finanziamenti potranno andare alla ristrutturazione, miglioramento, messa in sicurezza, adeguamento antisismico ed efficientamento energetico
-
Caso Stamina, il risveglio della politica
24/07/2014 l'Unità: Pietro Greco
-
Il test per il Tfa, la carriera di insegnante appesa ad una crocetta
23/07/2014 Corriere della sera: Esplora il significato del termine: La prova di ammissione tra errori di grammatica, quiz e scena da filmLa prova di ammissione tra errori di grammatica, quiz e scena da film
-
Giannini: slitta in autunno il “pacchetto” di misure sulla scuola
23/07/2014 La Tecnica della Scuola: nel provvedimento le competenze degli studenti, la valorizzazione del ruolo degli insegnanti, la governance e l'autonomia degli istituti.
-
Riforma, la Flc-Cgil punta alto: servono 17 miliardi di euro, un punto di Pil
23/07/2014 La Tecnica della Scuola: Pantaleo lancia il diktat: il Governo può scegliere se vuole il confronto o il conflitto, siamo aperti a entrambi gli esiti.
-
Ricerca scientifica e rischio dell'investimento: perché lo Stato serve
23/07/2014 E' decisivo finanziare anche progetti di ricerca che un domani magari non avranno successo, assumendosene comunque il rischio.
-
Scuola, assunzioni raddoppiate ma «tagliate»
22/07/2014 l'Unità: 30mila immissioni in ruolo Ma per i sindacati mancano 6mila cattedre bloccate dal Mef. Flc Cgil presenta il suo cantiere: vogliamo cambiare, ma col confronto
-
Docenti esperti e senior, forse fra due anni
22/07/2014 La Tecnica della Scuola: Giannini e Reggi stanno rispolverando il vecchio "progetto Aprea", ma ancora non è chiaro con quale strumento giuridico potrà essere condotto in porto. Se si trattasse di una legge delega i tempi sarebbe molto lunghi e la riforma potrebbe prendere avvio nel 2016/2017
-
L'Italia abusa delle supplenze
22/07/2014 ItaliaOggi: L'accusa dell'avvocato generale davanti la Corte di giustizia Ue. Attesa per la sentenza. Nel mirino la reiterazione illimitata dei contratti a tempo
-
Sospensione annullata. Retribuzione restituita alla supplente
22/07/2014 ScuolaOggi: E’ successo all’ICS di Vimodrone in provincia di Milano. Con sentenza dell’8 luglio 2014, il Tribunale di Milano, Sezione Lavoro, su ricorso di una supplente della scuola dell’Infanzia, patrocinato dalla Flcgil