Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani
-
Gli articoli di marzo 2015
-
Scuola, il ministro Poletti: «Troppi 3 mesi di vacanza»
24/03/2015 Corriere della sera: Il ministro del Lavoro: «Un mese va bene. Ma non c’è un obbligo di farne tre». «I miei figli d’estate impegnati a lavorare». Meglio pensare ad «attività alternative
-
Università e stampa: un difficile rapporto
24/03/2015 ROARS: di Francesco Sylos Labini
-
Matematica, l'ansia da prestazione ci costa un anno di ritardo
24/03/2015 ItaliaOggi: Lo studio ocse rilancia: docenti decisivi per i risultati
-
L'università che non insegna
23/03/2015 la Repubblica: L’università italiana da mesi è un po’ oscurata nei racconti dei media sulla (buona?) scuola, e forse nessuno si è accorto del disagio che sta vivendo
-
Scuola, la riforma è già in ritardo. A rischio assunzioni e immissioni in ruolo
23/03/2015 Il Fatto Quotidiano: Il 31 maggio è il termine ultimo per permettere al Miur di attivare il meccanismo in tempo per settembre. Per questo, in Parlamento prende corpo un’ipotesi sulle assunzioni: tutte potrebbero essere fatte entro settembre, ma solo per i posti vacanti (50mila circa) su ruolo economico (cioè operative), le altre su posto giuridico (assunti, ma in cattedra solo dal 2016)
-
Sindacati. Uniti per salvare la contrattazione
23/03/2015 Tuttoscuola: Confortati dall’esito delle votazioni per le RSU i cinque sindacati rappresentativi hanno deciso unitariamente di invitare tutte le forze politiche e i parlamentari a un incontro
-
La cattiva scuola
22/03/2015 Ora questo pensiero così povero sul piano educativo ma così denso sul piano della ridefinizione dei poteri viene rivestito con strumenti giuridici che modificheranno radicalmente il sistema scolastico
-
Confermate le 100.701 assunzioni: boom di posti in organico funzionale alle superiori
21/03/2015 La Tecnica della Scuola: Dalle relazione tecnica del ddl in arrivo alla Camera, ben 22.889 le cattedre che verranno assegnate ai docenti della scuola secondaria di secondo grado: il triplo di quelle destinate al primo ciclo. Permangono non pochi dubbi su quali motivazioni abbiano spinto il Governo a fare questa scelta
-
Buoni dirigenti per la buona scuola
21/03/2015 lavoce.info: Il disegno di legge “La buona scuola” è centrato sulla figura del dirigente scolastico. Che, con poteri ampliati e discrezionali, diventa un leader del team educativo dell’istituto. Per questo occorrono strumenti di valutazione del suo operato trasparenti, equi e rigorosi . Non ancora stabiliti.
-
50.000 precari in servizio perderanno il posto
21/03/2015 Tuttoscuola: Un dossier di Tuttoscuola spiega perchè
-
ULTIM'ORA - #riformabuonascuola, il testo slitta di un'altra settimana
21/03/2015 La Tecnica della Scuola: L'esame del provvedimento non è calendarizzato nè alla Camera nè al Senato. Se ne riparla dopo il 30 marzo. E siccome subito dopo arriva la settimana che porterà alla Pasqua...
-
I più "anziani" del mondo e soddisfatti del proprio lavoro: identikit dei presidi italiani
21/03/2015 la Repubblica: 57 anni di media, e gli "under 40" sono una cifra irrisoria. Ben più della metà sono donne, altro record. Guadagnano come in Francia e Spagna
-
Scuola, ecco i numeri delle assunzioni del governo: il 44% alle superiori
21/03/2015 la Repubblica: La relazione tecnica allegata dal disegno di legge svela il piano Renzi. Ma se i tempi si allungano la metà dei 100mila posti previsti scatterà dal 2016
-
#riformabuonascuola: il testo definitivo del DdL presentato alla Camera
20/03/2015 La Tecnica della Scuola: il testo del disegno di legge che sarà al vaglio delle Commissioni Parlamentari nei prossimi giorni
-
#riformabuonascuola, la contro-proposta dei sindacati
20/03/2015 La Tecnica della Scuola: Verrà presentata a Roma il 25 marzo, con i cambiamenti che vorrebbero apportare al ddl del governo: i punti cardine sono stabilizzazione del lavoro, ruolo della dirigenza, contratto nazionale e contrattazione. L’iniziativa promossa dai segretari generali di Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals e Gilda. Invitate tutte le forze politiche e i parlamentari.
-
riformabuonascuola, ecco il programma: si parte dalla Camera, per arrivare all’ok in 2 soli mesi
20/03/2015 La Tecnica della Scuola: Per velocizzare l'iter, il Pd è pronto a proporre un calendario congiunto di audizioni delle commissioni dei due rami del Parlamento. Rimane il nodo della complessità degli argomenti da affrontare: non tutti i parlamentari potrebbero essere d’accordo con il testo approvato dal Governo, con alto rischio di slittamento dei tempi prefissati.
-
Dottorati di ricerca, quei giovani preparati tagliati fuori da scuola e università
20/03/2015 Corriere della sera: Pubblichiamo l’intervento di Alberto Moreni, dirigente scolastico fiorentino in pensione, che entra nel dibattito sull’esclusione dal concorso per la scuola dei giovani altamente qualificati che hanno conseguito il dottorato di ricerca. “Ora si ritrovano tagliati fuori dall’insegnamento a scuola e università”.
-
Presidi-manager: se sono bravi gli studenti vanno meglio a scuola
20/03/2015 Corriere della sera: La ricerca: migliori capacità manageriali annullerebbero le differenze nelle prove Ocse-Pisa. Ma più dell’autonomia contano formazione e valutazione dei capi d’istituto
-
Disastro Università, due abilitati su tre senza cattedra
20/03/2015 Dazebao.org: “Se vogliamo evitare una deriva come quella dei precari della scuola bisogna intervenire, cominciando con un piano per assumere giovani ricercatori stabili, che libererebbe le risorse anche per assumere docenti ordinari e associati”.
-
Altra bacchettata da Bruxelles: l’Italia la faccia finita coi tagli alla scuola!
19/03/2015 La Tecnica della Scuola: La Commissione Libertà civili e affari interni dell'Europarlamento chiede al nostro Paese di stoppare la lunga tradizione nel ridurre i finanziamenti: “è questa forse una delle ragioni degli scarsi risultati degli studenti italiani nei test internazionali”. Gli scarsi investimenti confermati dall’ultimo studio Eurydice: nessuno spende meno in Europa per l’istruzione pubblica e stipendi dei docenti al palo.
-
Riforma scuola, tutti i precari in angoscia: dai 100mila salvi ai 202mila esclusi
19/03/2015 la Repubblica: I contenuti del disegno di legge sulla Buona scuola hanno rimesso in discussione i criteri del decreto iniziale: interi blocchi di docenti in attività restano fuori
-
Educazione civica e valori comuni. I ministri Ue: «Così si vince la paura»
19/03/2015 Corriere della sera: I responsabili europei dell’Istruzione insieme a Parigi dopo le stragi. Il Miur: «L’Educazione alla cittadinanza verrà insegnata in modo pervasivo»
-
Modello di governance e logica del profitto
18/03/2015 la Repubblica: di NAdia Urbinati
-
#riformabuonascuola: in Parlamento DdL non ancora in calendario
18/03/2015 La Tecnica della Scuola: A quasi una settimana di distanza dal semaforo verde in CdM, ancora non è chiaro se l'esame inizierà alla Camera o al Senato. Nella maggioranza sperano a Montecitorio, dove sembra più semplice fare correzioni. In tal caso il provvedimento verrebbe assegnato alla Commissione Cultura, che avrà poi il compito di riferire in aula. Quasi impossibile il via libera per fine aprile. E dopo serviaranno tanti decreti attuativi.
-
Il ddl sulla buona scuola: un passo avanti e due indietro.
17/03/2015 ScuolaOggi: di Antonio Valentino