Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani
-
Gli articoli di febbraio 2016
-
«Precari e con 1500 euro al mese: così lavoriamo noi fisici dell’Infn»
12/02/2016 Corriere della sera: Ernesto Filoni, 47 anni, lavora all’Istituto di fisica nucleare, sede di Torino, da vent’anni: «Oggi siamo tutti felici per la scoperta, tra due o tre giorni ci ricorderemo di stipendi e precarietà, e ricominceremo la nostra battaglia per la sopravvivenza»
-
Scuola, firmato il contratto sulla mobilità: “Una controriforma che ha il sapore del compromesso”
12/02/2016 Il Fatto Quotidiano: I docenti assunti entro l’anno scolastico 2014/2015 potranno fare domanda di mobilità tra scuole all’interno della provincia. Associazione nazionale presidi: “Abnorme che si possa scavalcare la Legge con un contratto"
-
“Prof, perché non si può scherzare su Maometto?” “Perché i musulmani sono così poco rispettati?” Viaggio in un liceo di Parigi che, dopo gli attentati, ha introdotto le lezioni su religione, Stato e tolleranza
12/02/2016 la Repubblica: Il corso di “educazione morale e civica”, varato dopo “Charlie”, inizia dalla prima elementare
-
Flc Cgil: "molti risultati positivi. No alla 'chiamata diretta'"
12/02/2016 La Tecnica della Scuola: La Flc Cgil si mostra soddisfatta dopo l'accordo sull'ipotesi di contratto del contratto di mobilità.
-
Audizione alla Camera. Concorso scuola, Giannini: «Per l’inizio delle lezioni sarà concluso»
12/02/2016 Corriere della sera: Il ministro: «Ad aprile gli scritti, in luglio le prove orali». Lingua straniera: serve livello B2, ma si terrà conto di chi ha competenze passive. «Al concorso ci sarà equilibrio». «Con il piano straordinario assunti 90mila insegnanti. Nelle Gae 45mila precari»
-
Lettera al premier «Ecco il prof targato Renzi»
11/02/2016 il manifesto: nel corso di questo anno scolastico abbiamo già saggiato alcuni possibili effetti a lungo termine della Buona Scuola
-
Ricerca senza fondi, Giannini: «In arrivo 2 miliardi per i ricercatori»
11/02/2016 Corriere della sera: Il ministro: «Imminente delega al governo». Tre le urgenze da risolvere per il rilancio del settore: fondi, limitare l’emorragia del capitale umano, snellire la burocrazia. il Gruppo 2003: «Superare lo stallo con un’agenzia indipendente dalla politica»
-
Giannini: quiz in inglese al concorso? “Non pregiudicheranno il punteggio”
11/02/2016 Corriere della sera: Il ministro: le prove in inglese «non necessariamente» a risposta aperta. «Con il piano straordinario e il concorso assunti 90nmila insegnanti. Nelle Gae 45mila precari»
-
Ocse, è un «analfabeta matematico» un ragazzo italiano su quattro
11/02/2016 Corriere della sera: In alcune scuole, l’80% non sa far di conto. I ricercatori: momento critico, tra le medie e le superiori. A restare indietro sono soprattutto gli immigrati
-
Firmata l'intesa sulla mobilità dei docenti e dei lavoratori della scuola. Un buon passo avanti
10/02/2016 L'Huffington Post: di Domenico Pantaleo.
-
Scuole superiori in 4 anni, l'esperimento si è arenato
10/02/2016 la Repubblica: Sono trascorsi due anni e mezzo e l'esperienza non è cresciuta
-
Giuseppe Mingione: Perchè boicotto la VQR
10/02/2016 Esiste una volontà punitiva e squalificante nei confronti della ricerca universitaria da parte della classe politica
-
Mobilità, contratto in dirittura
09/02/2016 ItaliaOggi: Miur e sindacati dovrebbero siglare domani l'intesa. Il termine per le domande in un'ordinanza
-
Scuola, Renzi: «Fatti dei pasticci» Dubbi anche sul concorso in inglese
09/02/2016 Corriere della sera: Il premier frena Giannini: «Una o due domande in lingua? Decideremo in settimana: non vogliamo discriminare bravi prof». Puglisi: a settembre in classe i 63mila migliori
-
Film tradotti e prof impreparati. Ecco perché non impariamo l’inglese
09/02/2016 Corriere della sera: Italia al top per numero di lingue insegnate alle medie: 98% degli adolescenti ne studia due, ma solo 16 su 100 poi le sanno usare. I pedagogisti: «Non vanno abbandonate alle superiori». E per impararle bene, video e testi in originale
-
Legge 107: costituito il comitato promotore del referendum
09/02/2016 La Tecnica della Scuola: Si sono concluse a Napoli nel tardo pomeriggio di domenica 7 febbraio le due giornate di lavoro per definire i quesiti referendari per l'abrogazione di parti significative della legge 107.
-
140 mila studenti il 1° anno con insufficienza in matematica
09/02/2016 Tuttoscuola: La matematica si conferma come la disciplina più ostica per gli studenti fin dal 1° anno di corso, come ha evidenziato l’ultimo Focus ministeriale sugli scrutini negli istituti di II grado nel 2014-15
-
Buona Scuola: Quo Vado ?
09/02/2016 ScuolaOggi: di Pippo Frisone
-
Uno sguardo verso il basso…a partire dalla notizia che a tre anni i giochi sono fatti .
09/02/2016 ScuolaOggi: di Cinzia Mion
-
Comitati di valutazione: sindacati protestano per nomine esperti esterni
09/02/2016 La Tecnica della Scuola: Parte dal Lazio la protesta sindacale sulle modalità di nomima degli esperti esterni nei comitati di valutazione
-
Scuola, il concorso-chimera. E il governo corre ai ripari
09/02/2016 la Repubblica: Anche Renzi ieri si è esposto promettendo una soluzione in settimana: ormai i ritardi per la prova attesa da duecentomila docenti rischiano di vanificare le possibilità di una loro assunzione nel prossimo anno scolastico. Ma il sottosegretario Faraone rassicura
-
Concorso docenti, perché non escono i bandi?
08/02/2016 La Tecnica della Scuola: Dai rappresentanti del governo si continuano ad annunciare scadenze (l'ultima da parte del ministro Giannini che aveva indicato la prima settima di febbraio), sinora tutte sistematicamente disattese.
-
Medicina, mancano 30 buste. Salta l’esame di abilitazione
07/02/2016 Corriere della sera: Il direttore dell’Ateneo: «Errore del Cineca: un operatore ha trascritto il numero sbagliato». Nuovo incidente per il consorzio di Bologna dopo i quiz scambiati nelle prove di accesso alle scuole di specializzazione a ottobre 2014
-
Unioni civili e bambino-logia
07/02/2016 ScuolaOggi: di Raffaele Iosa
-
Dei furbetti del cartellino e altre amenità
07/02/2016 Francesca Romana Ciangola