Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani
-
Gli articoli di marzo 2016
-
La spending review? In Italia si è fatta (e male) solo per l’università
12/03/2016 Corriere della sera: Nessun altro settore pubblico ha subito dal 2008 a oggi tagli simili (pari a un quinto) sotto tutti i governi: da Berlusconi a Renzi. Mentre gli altri Paesi invece investivano fortemente sul capitale umano. Risultato? Siamo ultimi in Europa per giovani laureati
-
#StopVqr: settimana rovente per la clamorosa protesta nell’università
12/03/2016 ROARS: Università. Entro lunedì 14 marzo 50 mila docenti dovranno caricare le loro pubblicazioni nel sistema della valutazione. In migliaia aderiscono al boicottaggio. I rettori sono preoccupati, il movimento è cresciuto. La richiesta di sbloccare gli stipendi si accompagna la critica alla meritocrazia.
-
In una scuola di Bologna c’è un’isola di libertà per i bambini
12/03/2016 Internazionale: Un’accesa battaglia che contrappone, a Bologna, una dirigente scolastica di nuova nomina a un gruppo di docenti di lunga esperienza, fortemente persuasi del loro lavoro.
-
Università, sorpresa confermata: le matricole ricominciano a crescere
11/03/2016 la Repubblica: Per la prima volta dopo dieci anni risalgono le iscrizioni: sono 271.119, il 2,2 per cento in più. Otto su dieci arrivano dai licei. Il 5% di nazionalità non italiana.
-
Studenti e lavoratori in piazza in Francia contro il Jobs Act di Hollande
10/03/2016 da Huffingtonpost.it di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL "Ne vale la pena", con questo slogan centinaia di migliaia di studenti e lavoratori francesi sono scesi in piazza il 9 marzo contro la riforma del lavoro targata Hollande, Valls ed El Khomri, la ministra socialista del lavoro. La straordinaria giornata di mobilitazione è stata organizzata dal principale organismo rappresentativo degli studenti, l'Unef...
-
I nuovi ragazzi di Don Milani sono migranti
10/03/2016 Corriere della sera: Don Lorenzo Milani non ci ha lasciato un metodo da praticare, ma uno spirito da vivere.
-
Nessun posto senza concorso
08/03/2016 ItaliaOggi: Lo ha detto il ministro dell'Istruzione, Stefania Giannini, in audizione al Senato
-
Ricerca, il monito di Mattarella: «I privati devono investire di più»
08/03/2016 Corriere della sera: Esplora il significato del termine: Il presidente: «La crisi è finita, imprese investano e facciano di più». La classifica: Italia 19esima al mondo per i finanziamenti dell’industria alla ricerca universitariaIl presidente: «La crisi è finita, imprese investano e facciano di più». La classifica: Italia 19esima al mondo per i finanziamenti dell’industria alla ricerca universitaria
-
Università, ora protestano i prof
08/03/2016 Corriere della sera: Pubblichiamo la lettera che Anna Costanza Baldry, professore associato Dipartimento di psicologia della Seconda università degli studi di Napoli, ha indirizzato al premier Matteo Renzi e ai ministri
-
Il pasticcio dei licei musicali “Professori messi alla porta”
07/03/2016 la Repubblica: Il nuovo concorso esclude chi è già di ruolo: molti rischiano la cattedra Petizioni online e appelli al ministero. “In fumo sei anni di esperienza”
-
Sono trentamila i supplenti (ancora) senza stipendio
07/03/2016 la Repubblica: Interpellati, al Miur e alla Tesoreria regionale hanno una sola risposta: dipende dall’altro ente. L’unica certezza è che mancano i fondi
-
In Italia un giovane su tre non lavora e non studia
05/03/2016 Internazionale: Jacopo Ottaviani, giornalista Mentre in Europa il dato è stabile e in alcuni paesi come il Regno Unito il numero di persone inattive è in calo, in Italia il numero delle persone tra i 15 e i 34 anni che non studiano e non lavorano e non ricevono formazione (cioè neet, not in education, employment or training) è in espansione: secondo l’Istat si è passati dal 20,9 per cento del 2005 al 27,3 per cento del 2015. Se si guardano i dati dei giovani...
-
Contrordine compagni il sabato tutti a scuola
04/03/2016 la Repubblica: Stop alla settimana corta dopo il ricorso di un liceo classico in Liguria E a Brescia i ragazzi in piazza dicono: “Non si risparmia sull’istruzione”
-
Abilitazione scientifica: ecco le nuove regole per diventare prof universitari
04/03/2016 Corriere della sera: Approvata in Cdm la riforma dell’accesso al ruolo dei professori universitari. Introdotta la domanda «a sportello»: si può richiedere in ogni momento dell’anno. Giannini: alziamo l’asticella e tiriamo fuori le eccellenze italiane
-
Università, nuove regole per i docenti
04/03/2016 Il Messaggero: ’abilitazione avrà la durata di sei anni, tutte le domande saranno esaminate dal Miur durante l’arco dei 12 mesi.
-
#stopVQR: Rettori e CdA oltre l’orlo di una crisi di nervi
04/03/2016 ROARS: lo #stopVQR, anche dovesse dissolversi come neve al sole, ci lascerà in eredità un grottesco campionario di reazioni da parte di vertici accademici
-
A cosa servono i 2,5 miliardi alla ricerca
03/03/2016 il manifesto: Renzi ha annunciato 2,5 miliardi alla ricerca. Non è niente di nuovo
-
Ricerca, Renzi annuncia: «In arrivo piano da 2,5 miliardi di euro»
03/03/2016 Corriere della sera: Il premier: «La ricerca, punto centrale dell’Italia che riparte». Ma siamo ancora lontani dall'obiettivo contenuto nell’appello del fisico Parisi: «Aumentare i fondi per la ricerca al 3% del Pil». Il M5S: «È annuncite, quei soldi non ci sono in Stabilità»
-
I sindacati rilanciano una nuova fase di intensa mobilitazione
03/03/2016 La Tecnica della Scuola: E' previsto anche lo svolgimento di una grande assemblea nazionale unitaria delle RSU per il giorno 28 aprile
-
Licei musicali, l’allarme dei prof: «Noi pilastri di queste scuole, rischiamo di rimanere fuori»
02/03/2016 Corriere della sera: Molti non potranno partecipare al «concorsone». Petizione online su Change.org «Professionalità a rischio». Il prof Spinelli (del Bertolucci di Parma): «Tuteliamo la qualità di un insegnamento sperimentale, frutto di un grande lavoro di ricerca»
-
Università, Stefano Semplici: «La valutazione è a rischio, cresce la protesta»
02/03/2016 il manifesto: Università. La clamorosa protesta dei docenti contro la Valutazione della qualità della ricerca (VqR). Intervista al filosofo Stefano Semplici (Università Roma Tor Vergata), ispiratore di una mozione votata dagli organi accademici: «I continui rinvii delle scadenze sono la conferma che la procedura traballa. Si è allargata nel paese una rete di resistenza che prima non esisteva». Sui precari che vogliono il riconoscimento della ricerca come lavoro: «I tagli all’università hanno cancellato il loro futuro. È arrivato il momento di ricordarselo»
-
Organico potenziato, risorse per innovare o intollerabile finzione?
02/03/2016 ScuolaOggi: di Fabrizio Dacrema
-
Prof, prima della gita controllate il pullman
01/03/2016 Il Messaggero: Una circolare del ministero sui “viaggi di istruzione” fa infuriare gli insegnanti.
-
Borse di studio, scaduti i termini per aggiornare le soglie Isee
01/03/2016 Corriere della sera: Il ministero aveva tempo fino al 28 febbraio per intervenire. Le associazioni di studenti: «Il diritto allo studio rimane un'emergenza, non ci possiamo permettere questo ritardo»
-
La fragilità dell'Iit, l'istituto privato che comanderà la ricerca italiana
01/03/2016 la Repubblica: l'azienda su cui si basa il superprogetto ha offerto risultati fragili nelle tredici stagioni di vita.