Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani
-
Gli articoli di giugno 2017
-
Papa Bergoglio: «Don Milani sia un esempio per me»
21/06/2017 Il Messaggero: Due pellegrinaggi ma un unico intento, fare mea culpa e recuperare il cuore del messaggio di entrambi, lucidarlo per bene e farlo brillare da lontano
-
«Ragazzi, niente paura siamo dalla vostra parte Seguite i suggerimenti di Serianni e Samantha»
21/06/2017 Corriere della sera: intervista a Valeria Fedeli
-
Minniti contestato. Unical: FLC CGIL, non piace ateneo blindato
20/06/2017 ANSA: "Quello che è successo ieri all'interno della nostra Università non ci è piaciuto. Blindare un ateneo, impedire la manifestazione pubblica e pacifica di chi voleva legittimamente esprimere il proprio dissenso verso provvedimenti legislativi recentemente adottati (i cosiddetti decreti Minniti sul decoro urbano e la presunta sicurezza), allontanare con la forza dall'aula un precario che chiedeva il diritto alla parola per denunciare una condizione di vita e di...
-
Organici Ata e supplenze bloccate, la Flc-Cgil consegna 70mila firme alla ministra: basta!
20/06/2017 La Tecnica della Scuola: La Flc-Cgil ricorda che il personale amministrativo, tecnico e ausiliario "pur completamente ignorato dal Governo, e nonostante il forte aggravio dei carichi di lavoro, continua a garantire ogni giorno il funzionamento delle scuole".
-
Vasco a Modena ferma la Maturità: "Niente orali il giorno del concerto"
19/06/2017 L'amministrazione modenese emanerà un'ordinanza per consentire alle commissioni d'esame di non programmare le prove sabato primo luglio. Il Komandante pubblica la copertina del suo primo 45 giri: "Jenny e Silvia oggi compiono quarant'anni!".
-
Ius soli, la politica divisa e il valore della cittadinanza
17/06/2017 la Repubblica: Vi È nell’idea dello Ius soli una ragione così umana e fondamentale della quale ci sfugge la portata se prestiamo attenzione alle cronache parlamentari: l’idea che la condizione di tutti noi su questa terra sia quella di ospiti e viaggiatori, più o meno nomadi o stanziali, più o meno accasati da qualche parte o pendolari.
-
Torino, la denuncia di una ricercatrice: "Lasciata a casa dall'Università perché sono incinta"
16/06/2017 la Repubblica: A metà maggio non le è stato rinnovato il contratto da 1.100 euro al mese che durava da 15 anni. "Mi hanno detto: le cose cambiano". Il rettore Ajani: "Abbiamo le mani legate, serve una legge"
-
Vigilia di Maturità per 500mila. Ma tranquilli, saranno quasi tutti promossi
15/06/2017 la Repubblica: Statistiche alla mano il vero ostacolo è ottenere il lasciapassare: il numero dei respinti lo scorso anno ha riaperto la polemica sull'utilità degli esami. E' il penultimo esame "tradizionale" prima che - nel 2019 - parta la rivoluzione prevista dalla Buona Scuola.
-
Alle classifiche opponiamo il diritto universale all’istruzione e alla formazione universitaria
14/06/2017 L'Huffington Post: Articolo di Francesco Sinopoli, Segretario generale della FLC CGIL.
-
Fedeli, mano tesa ai dirigenti
13/06/2017 ItaliaOggi: Troppe molestie burocratiche, piano per contenerle
-
I numeri programmati e il lento strangolamento dell’università italiana
13/06/2017 ROARS: Da anni il Ministero agisce con sapiente dosaggio sul rubinetto dei requisiti di docenza per regolare il numero dei corsi di studio attivabili. Ora, la rideterminazione della numerosità degli studenti dei corsi nelle diverse aree diviene uno strumento ancora più raffinato per mirati e selettivi interventi sull’offerta formativa.
-
Mai così tante matricole da 15 anni. Il nuovo exploit degli atenei italiani
13/06/2017 la Repubblica: Nell’ultimo anno accademico 12mila iscritti in più: è l’incremento più forte dal 2002. Crescono anche le università del Sud. Ingegneria ed Economia i dipartimenti preferiti. Torna ad attrarre studenti La Sapienza. La ministra Fedeli: "Abbassare le tasse"
-
Nuovo contratto, il piatto piange Per ora solo 25 euro netti al mese
13/06/2017 ItaliaOggi: È quanto prevede l'atto di indirizzo all'aran
-
È fuga dall’istruzione tecnica: in 10 anni -117mila iscritti
13/06/2017 Il Sole 24 Ore: Le motivazioni di questa profonda inversione di tendenza nelle decisioni di famiglie e studenti sono diverse, sia di natura didattica, sia soprattutto politiche.
-
Scuole aperte d’estate ma senza professori
12/06/2017 La Stampa: La ministra all’Istruzione illustra il piano: i docenti non saranno coinvolti con l’insegnamento
-
E l’Italia scopre di avere un esercito di maestri incapaci di insegnare
11/06/2017 la Repubblica: Bologna. Cinquemila respinti agli scritti per elementari e materne Ma la colpa non è solo loro
-
«Politecnico al top in Italia. Ora si investa di più su prof e ricercatori»
11/06/2017 Corriere della sera: Esplora il significato del termine: Il rettore Ferruccio Resta commenta la performance del Politecnico di Milano nel ranking Qs: 173esimi al mondo. «Soddisfatti non tanto del risultato ma perché abbiamo scalato la classifica. Ma i finanziamenti sono scarsi e c’è troppa burocrazia»Il rettore Ferruccio Resta commenta la performance del Politecnico di Milano nel ranking Qs: 173esimi al mondo. «Soddisfatti non tanto del risultato ma perché abbiamo scalato la classifica. Ma i finanziamenti sono scarsi e c’è troppa burocrazia»
-
Il piano di Fedeli: “Scuole aperte anche in estate”
11/06/2017 La Stampa: La ministra: “Me lo chiedono molte famiglie, va fatto”
-
Bologna, quasi 5mila bocciati al concorso per elementari e materne: "Non hanno idea di come si insegna"
10/06/2017 la Repubblica: Ecatombe alle prove scritte. Il provveditore dell'Emilia Romagna Stefano Versari lancia l'allarme: "Chiediamoci come stiamo formando i futuri docenti". I posti per la primaria non saranno nemmeno coperti
-
Università e prerogative del Parlamento fra tecnocrazia autoritaria e democrazia deliberativa
10/06/2017 ROARS: Fabio Matarazzo riflette acutamente su alcune implicazioni di fondo sottese alla recente sentenza con la quale la Consulta ha sancito l’illegittimità costituzionale del meccanismo del costo standard del finanziamento ordinario delle Università italiane.
-
Top università
09/06/2017 la Repubblica: Gli atenei del nostro Paese forti per reputazione e qualità della ricerca A penalizzarli le facoltà sovraffollate e la scarsa capacità di attrarre stranieri
-
Università, l'Italia migliora quattro fra le prime 200
09/06/2017 Il Messaggero: La graduatoria è stata stilata in base a diversi criteri, primi fra tutti le opinioni degli accademici e dei datori di lavoro, il numero di citazioni, le risorse dedicate all'insegnamento, il numero dei docenti e la presenza di studenti internazionali.
-
Ma davvero l’Italia dev’essere orgogliosa del ranking Qs?
09/06/2017 Corriere della sera: Esplora il significato del termine: La soddisfazione della ministra Valeria Fedeli per il piazzamento di 4 atenei italiani fra i primi duecento al mondo dopo anni di tagli dolorosissimi al sistema accademicoLa soddisfazione della ministra Valeria Fedeli per il piazzamento di 4 atenei italiani fra i primi duecento al mondo dopo anni di tagli dolorosissimi al sistema accademico
-
L’università insostenibile
09/06/2017 ROARS: La Ministra Fedeli ha annunciato con toni quasi trionfalistici l’avvio delle procedure di selezione di 180 Dipartimenti “eccellenti”, che riceveranno un super-premio di oltre 1.000.000 di euro l’anno per cinque anni.
-
Graduatorie d'istituto, troppo lavoro per le segreterie: solo sei giorni per esaminare le pratiche
09/06/2017 La Tecnica della Scuola: estare problemi è la data di scadenza delle domande, che il Ministero ha fissato per il prossimo 30 giugno, che ha portato alle proteste dei docenti che devono effettuare la domanda, ma anche appunto degli assistenti amministrativi che dovranno lavorare oltremisura.