Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di giugno 2017
-
La libertà della scienza va conquistata ogni giorno
25/06/2017 ROARS: Emanuele Capponi intervista Pietro Greco, giornalista ed esperto del rapporto tra scienza e società, che parla del significato della mobilitazione che ha visto scendere in piazza la comunità scientifica in più di 500 città del mondo.
-
Istituti professionali in crisi: è tornato di moda il classico
24/06/2017 Il Messaggero: Ancora un flop per gli istituti professionali, negli ultimi 4 anni hanno perso 3,6 punti percentuali rispetto ai licei. E continuano a perdere iscritti anche per il prossimo anno : il ministero corre ai ripari con la riforma
-
Addio a Stefano Rodotà, giurista dalla parte del lavoro
23/06/2017 Rassegna.it: Studioso e uomo politico, è morto a 84 anni. Una vita spesa a difesa dei grandi temi della laicità. Sempre vicino al sindacato nelle battaglie costituzionali e per i diritti.
-
Al diplomificio in bus “Veniamo da tutta Italia perché qui è più facile”
23/06/2017 la Repubblica: Il caso dei 250 privatisti al paritario Voltaire, a due passi da Scampia. L’istituto era già diffidato. E adesso indaga la procura
-
L’istruzione prescolare è fondamentale per il futuro. L’Ocse: «Investire meglio»
22/06/2017 Il Sole 24 Ore: Sulla base delle evidenze della ricerca neuroscientifica sull’importanza dei primi anni di vita, tutti i Governi stanno aumentando gli investimenti sull’istruzione prescolare.
-
Costo standard studente nel Dl Mezzogiorno, l'Udu: occasione persa per rinnovarlo
22/06/2017 Il Sole 24 Ore: La denuncia arriva dagli universitari dell'Udu, che ora chiedono «l'apertura di un confronto serio per la conversione in legge» del provvedimento.
-
E i ragazzi scelgono di parlare del lavoro
22/06/2017 Corriere della sera: È come se i presunti sdraiati, gli eterni bamboccioni, ieri si fossero rialzati per dire la loro sulle sfide che vanno sotto il titolo di «Nuove tecnologie e lavoro», dove si parla di droni che portano la posta e di auto senza guidatore, dei robot che sostituiranno in un tempo molto prossimo gli uomini e il loro lavoro, della manodopera superata e infine dell’importanza di «abbracciare la rivoluzione digitale a partire dai banchi di scuola».
-
Con le tracce della maturità la scuola ha perso un’occasione
22/06/2017 Internazionale: Davvero per riflettere sulla trasformazione del lavoro, gli studenti devono partire da articoli – anche datati – che riportano dei comunicati stampa, tra cui uno della Manpower?
-
Giusto metterlo tra i classici ma fategli posto nei programmi
22/06/2017 la Repubblica: Malgrado sia morto nel 1990, Giorgio Caproni, in sostanza, è una voce recente, che quindi, molto spesso, si studia poco, male e troppo in fretta.
-
“Caproni chi?”. Il tema spiazza tutti L’anno del galagone alla maturità
22/06/2017 la Repubblica: Polemiche e e ironie social sul poeta scelto per l’analisi del testo. Oggi la seconda prova
-
“Sono qui per riconoscere la fedeltà al Vangelo di don Milani”
21/06/2017 La Stampa: Francesco a Barbiana: «Non si tratta di cancellare la storia o di negarla» ma «la Chiesa riconosce in quella vita un modo esemplare di servire i poveri e la Chiesa stessa. Che anche io prenda l’esempio di questo bravo prete»
-
Francesco da Don Milani e don Mazzolari: «Una visita che segnerà la storia della Chiesa»
21/06/2017 il manifesto: Intervista. Sergio Tanzarella, curatore delle opere di don Milani: "La loro testimonianza è stata molto più forte dei persecutori"
-
Flc: il Papa esalta l'opera di educatore 'rivoluzionario' di don Milani
21/06/2017 Rassegna.it: Sinopoli: "Gli autori delle pessime leggi sulla scuola farebbero bene ad essere coerenti"
-
Papa Bergoglio: «Don Milani sia un esempio per me»
21/06/2017 Il Messaggero: Due pellegrinaggi ma un unico intento, fare mea culpa e recuperare il cuore del messaggio di entrambi, lucidarlo per bene e farlo brillare da lontano
-
«Ragazzi, niente paura siamo dalla vostra parte Seguite i suggerimenti di Serianni e Samantha»
21/06/2017 Corriere della sera: intervista a Valeria Fedeli
-
Organici Ata e supplenze bloccate, la Flc-Cgil consegna 70mila firme alla ministra: basta!
20/06/2017 La Tecnica della Scuola: La Flc-Cgil ricorda che il personale amministrativo, tecnico e ausiliario "pur completamente ignorato dal Governo, e nonostante il forte aggravio dei carichi di lavoro, continua a garantire ogni giorno il funzionamento delle scuole".
-
Ius soli, la politica divisa e il valore della cittadinanza
17/06/2017 la Repubblica: Vi È nell’idea dello Ius soli una ragione così umana e fondamentale della quale ci sfugge la portata se prestiamo attenzione alle cronache parlamentari: l’idea che la condizione di tutti noi su questa terra sia quella di ospiti e viaggiatori, più o meno nomadi o stanziali, più o meno accasati da qualche parte o pendolari.
-
Torino, la denuncia di una ricercatrice: "Lasciata a casa dall'Università perché sono incinta"
16/06/2017 la Repubblica: A metà maggio non le è stato rinnovato il contratto da 1.100 euro al mese che durava da 15 anni. "Mi hanno detto: le cose cambiano". Il rettore Ajani: "Abbiamo le mani legate, serve una legge"
-
Vigilia di Maturità per 500mila. Ma tranquilli, saranno quasi tutti promossi
15/06/2017 la Repubblica: Statistiche alla mano il vero ostacolo è ottenere il lasciapassare: il numero dei respinti lo scorso anno ha riaperto la polemica sull'utilità degli esami. E' il penultimo esame "tradizionale" prima che - nel 2019 - parta la rivoluzione prevista dalla Buona Scuola.
-
Alle classifiche opponiamo il diritto universale all’istruzione e alla formazione universitaria
14/06/2017 L'Huffington Post: Articolo di Francesco Sinopoli, Segretario generale della FLC CGIL.
-
Fedeli, mano tesa ai dirigenti
13/06/2017 ItaliaOggi: Troppe molestie burocratiche, piano per contenerle
-
I numeri programmati e il lento strangolamento dell’università italiana
13/06/2017 ROARS: Da anni il Ministero agisce con sapiente dosaggio sul rubinetto dei requisiti di docenza per regolare il numero dei corsi di studio attivabili. Ora, la rideterminazione della numerosità degli studenti dei corsi nelle diverse aree diviene uno strumento ancora più raffinato per mirati e selettivi interventi sull’offerta formativa.
-
Mai così tante matricole da 15 anni. Il nuovo exploit degli atenei italiani
13/06/2017 la Repubblica: Nell’ultimo anno accademico 12mila iscritti in più: è l’incremento più forte dal 2002. Crescono anche le università del Sud. Ingegneria ed Economia i dipartimenti preferiti. Torna ad attrarre studenti La Sapienza. La ministra Fedeli: "Abbassare le tasse"
-
Nuovo contratto, il piatto piange Per ora solo 25 euro netti al mese
13/06/2017 ItaliaOggi: È quanto prevede l'atto di indirizzo all'aran
-
È fuga dall’istruzione tecnica: in 10 anni -117mila iscritti
13/06/2017 Il Sole 24 Ore: Le motivazioni di questa profonda inversione di tendenza nelle decisioni di famiglie e studenti sono diverse, sia di natura didattica, sia soprattutto politiche.