Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di gennaio 2018
-
Parlano i politici. Scuola e università. Ecco le promesse
23/01/2018 Avvenire: La scuola sembra destinata a essere protagonista nella campagna elettorale. Di certo lo è stata nella legislatura conclusa, soprattutto con la legge detta della «Buona scuola»
-
Più poteri ai presidi di sanzionare i docenti, scontro con i sindacati
23/01/2018 ItaliaOggi: Uno dei punti chiave della trattativa per il contratto
-
In cattedra meno che in altri Paesi ma stipendi sotto la media Ocse
21/01/2018 Il Messaggero: A questo proposito nel rapporto OCSE viene fatto notare come l'Italia sia uno degli Stati in cui non viene quantificato in modo preciso il tempo dedicato alle attività al di fuori della classe, a parte le 80 ore da destinare alla partecipazione alle riunioni collegiali dei docenti e ai consigli di classe
-
Scuola, la richiesta ai professori: dovete lavorare più ore
21/01/2018 Il Messaggero: La ministra all'istruzione Valeria Fedeli ha più volte assicurato che il rinnovo sarebbe arrivato in tempi brevi ma le cose non stanno andando come previsto.
-
Perché la rivoluzione tech non spiega i bassi salari italiani
21/01/2018 ROARS: Gli autori di questo post sono Marta Fana, dottore di ricerca in Economia e autrice di “Non è lavoro, è sfruttamento” (Laterza 2017) e Davide Villani, dottorando di ricerca in Economia, Open University (Regno Unito) –
-
Il bonus ricercatori da 3mila euro azzerato dopo solo un anno
19/01/2018 Il Sole 24 Ore: L’ultima legge di bilancio ha infatti dato il colpo di grazia al cosiddetto «Ffabr», Fondo di finanziamento delle attività base di ricerca, lasciando le briciole per quest’anno (2 milioni) e azzerando le risorse dal prossimo anno.
-
Il bonus ricerca mette d’accordo tutti
19/01/2018 Il Sole 24 Ore: Nella campagna elettorale delle mille promesse più o meno irrealizzabili c’è una voce che spicca per la sua assenza. Ed è la ricerca. Una variabile cruciale, a detta di tutti, per il rilancio del paese. Eppure, sempre da tutti, così dimenticata
-
Sui banchi a lezione di smartphone
19/01/2018 la Repubblica: a scuola non può più far finta che cellulari e smartphone non esistano, non captino l’attenzione in modo anche morboso, non costituiscano il canale di socialità, informazione e anche apprendimento più comune, e non solo per i piccini
-
Sì al telefonino in classe il decalogo del ministero
19/01/2018 la Repubblica: In Francia, Macron ne ha appena vietato l’uso, l’Italia lo sdogana Fedeli: “Il futuro siamo noi. I modelli educativi cambiano”
-
Università, il sistema italiano è «depresso»: calano fondi e iscrizioni
19/01/2018 Il Sole 24 Ore: La discesa italiana contrasta con il ritmo di marcia ingranato nel resto d’Europa da paesi come Germania
-
Scuola, contratto ancora in alto mare
19/01/2018 la Repubblica: Forse la firma arriverà dopo le elezioni del 4 marzo. Mancherebbero 12 degli 85 euro di aumento, a fronte della trasformazione in obbligatorie di attività che finora erano volontarie. In discussione anche le sanzioni disciplinari, diventate più stringenti dopo gli ultimi casi di molestie
-
«Noi abilitati a insegnare ma esclusi dall’università. Una beffa da rimediare»
19/01/2018 Corriere della sera: Dal 2013 a oggi 45 mila aspiranti prof hanno conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale ma pochissimi hanno ottenuto un posto. Esclusi dai concorsi riservati ai «locali», ora lanciano una proposta. Perché non creare una graduatoria da cui pescare in modo automatico i nuovi assunti come si fa a scuola?
-
Cantone: «Università zavorra vanno chiuse». Insorgono gli studenti
19/01/2018 Corriere della sera: Il presidente dell’Anticorruzione interviene sui meccanismi di finanziamento del sistema universitario che crea differenze tra Nord e Sud del Paese. Gli studenti: «Sistema malato per competizione tra atenei e scarsità delle risorse»
-
Molestie a scuola, un codice per i prof: «Niente chat private»
18/01/2018 Il Messaggero: E così arriva la stretta dall’Aran. I docenti in base al nuovo contratto, così come è stato impostato, dovranno «limitare l’interazione a mezzo dei canali sociali informatici con gli studenti alle sole informazioni di servizio e alle interazioni necessarie per lo svolgimento della funzione di educazione, di istruzione e di orientamento».
-
Scuola lite Di Maio-Renzi: «Via la riforma». «Così tornano i precari»
18/01/2018 Corriere della sera: Il leader Pd: «Così 132mila docenti torneranno a fare i precari». Il capo M5S: «Smantelleremo la scuola-azienda». Ma inciampa sul rapporto spesa-Pil
-
Fedeli: «Inaccettabili i professori molestatori. Vanno licenziati, sempre»
18/01/2018 Corriere della sera: La ministra propone di mettere nel nuovo contratto la sanzione aggravata per i docenti autori di molestie, anche se non c’è reato. «Ragazze denunciate, la scuola vi ascolterà»
-
Scuola media, il riassunto nella prova d'italiano di terza
18/01/2018 la Repubblica: Il Miur ha presentato le linee guida per il nuovo esame della secondaria di primo grado. Oltre al vecchio tema la possibilità di riscrivere un testo. Il linguista Serianni: "Così si migliorano le competenze"
-
Molestie, linea dura della ministra «Licenziamento per gli insegnanti anche prima di una condanna»
18/01/2018 Corriere della sera: La ministra dopo il caso al Liceo Massimo
-
Il Piano Nazionale della Formazione Docenti: prove di ripensamento in Lombardia
18/01/2018 ScuolaOggi: di Antonio VAlentino
-
Malpezzi (Pd): «Giusta la scelta di riservare 200 milioni alla valorizzazione degli insegnanti più meritevoli»
16/01/2018 Il Sole 24 Ore: Alternanza e nuove competenze: come renderle davvero reali per gli studenti?
-
I giovani perduti
16/01/2018 la Repubblica: Chiara Saraceno
-
E ora straordinario obbligatorio
16/01/2018 ItaliaOggi: La proposta dell'Aran ai sindacati. No al ripristino delle relazioni ante Brunetta
-
Scuola, contratto in stallo su orari sanzioni e aumenti
16/01/2018 Il Messaggero: Il negoziato per il rinnovo del contratto della scuola, che con oltre un milione di dipendenti costituisce il comparto più numeroso del pubblico impiego, non riesce a decollare.
-
Tutte le novità della legge di Bilancio che scattano dal 2018, tra organico e graduatorie
16/01/2018 ItaliaOggi: Fondi in più per il miglioramento dell'offerta formativa, prolungamento della vigenza delle graduatorie dei concorsi a cattedra, incremento degli organici, valorizzazione dei titoli abilitanti all'insegnamento, promozione dell'educazione motoria nella scuola primaria, stabilizzazione dei docenti precari dei conservatori e della accademie
-
Università: invece di abolire le tasse, più soldi al Sud strangolato dal merito
16/01/2018 Corriere della sera: I dipartimenti d’eccellenza del Nord fanno il pieno di fondi. La soluzione? Usare il miliardo e mezzo promesso da Grasso per abolire le tasse universitarie per ristabilire l’unità, la dignità, la fiducia e l’equit