Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di dicembre 2013
-
Precari, ora e sempre conoscenza
11/12/2013 la Repubblica: Un crimine nei confronti del futuro del Paese. Causato dalla mancanza di investimenti in conoscenza
-
I ricercatori: poco competitivi. Così perdiamo i fondi europei
11/12/2013 Corriere della sera: Il confronto è avvenuto ieri a Palazzo Madama nel corso del convegno su «scienza, innovazione e salute».
-
Programma annuale, è il solito rebus.
11/12/2013 La Tecnica della Scuola: Come sempre le scuole non riescono a rispettare i tempi previsti dalle disposizioni in vigore perchè il Ministero non comunica per tempo l'entità delle risorse a disposizione.
-
Riemerge la "deleghina" legislativa su scuola e università
11/12/2013 ROARS: Ma qual è il vero obiettivo di questi ripetuti conati di riforma?
-
Eppur si muove! Flc-Cgil vuole sapere delle sperimentazioni per la riduzione di un anno
11/12/2013 La Tecnica della Scuola: Flc-Cgil mette la lancia in resta e chiede alla ministra Carrozza un incontro urgente sulla sperimentazione
-
Francia, rivolta nelle scuole d’eccellenza
11/12/2013 la Repubblica: Tagli agli stipendi degli insegnanti, che guadagnano più dei colleghi. L’Eliseo: “Basta privilegi”
-
"Ora e sempre Conoscenza": flash mob contro i crimini che uccidono istruzione e ricerca
10/12/2013 Nell'ambito della campagna di comunicazione virale lanciata su Facebook e Twitter, FLC CGIL ha organizzato al Pantheon il flash mob #sonotutticasinostri per mettere in scena i "crimini" contro la scuola, l'università e la ricerca.
-
Ora e sempre conoscenza
10/12/2013 la Repubblica: Con un flash mob la FLC CGIL lancia una campagna di denuncia contro i tagli all'istruzione.
-
Ora la sfida della rottamazione
10/12/2013 ItaliaOggi: Il neo segretario Pd sceglie Faraone per la scuola. Sindacati alla finestra: vedremo i fatti
-
L'accusa: quei percorsi triennali sono troppo teorici
10/12/2013 ItaliaOggi: censis: solo il 57% arriva alla qualifica nelle scuole. Il 24% passa alla formazione professionale
-
Matematica, contano le persone
10/12/2013 ItaliaOggi: Performance migliori grazie all'impegno dei docenti
-
I principi della Nuova Università contro la ricerca e il pensiero critico
10/12/2013 Corriere della sera: la Nuova Università appare inattaccabile: tutto misura e niente significato; tanta efficienza senza sapere perché
-
Ma la scuola italiana è davvero migliorata?
09/12/2013 l'Unità: di Benedetto Vertecchi
-
Com’è difficile trovare una donna rettore
09/12/2013 Corriere della sera: Le laureate sono il 58%, le professoresse solo il 22%: la dispersione rosa
-
La «rivoluzione» di Londra. Prof migliori nelle scuole a rischio
09/12/2013 Corriere della sera: Impariamo da Shanghai: per l’ispettore capo della scuola britannica il Regno Unito deve prendere esempio dalla Cina
-
Scuola, fuga dei diplomati, solo 1 su 3 all’università
09/12/2013 Il Messaggero: Il 17% degli studenti abbandona l’ateneo nel corso del primo anno. All'indomani della maturità oltre la metà dei ragazzi sostiene di aver fatto la scelta sbagliata
-
Sul valore dell'esperienza
08/12/2013 di Benedetto Vertecchi
-
Apprendisti con la laurea per battere la precarietà
08/12/2013 Il Messaggero: Lavoro in azienda, una nuova formula per gli universitari
-
47° Rapporto Censis: una società sciapa e infelice. Il capitolo “Processi formativi”
07/12/2013 La Tecnica della Scuola: Nel 2011 alla fine del primo anno aveva abbandonato gli studi l'11,4% degli studenti iscritti
-
Quando l’arte d’arrangiarsi vìola le regole
07/12/2013 ScuolaOggi: di Pippo Frisone
-
Radiografia della scuola fatta dagli studenti: prof promossi, ma la metà pensa di aver sbagliato strada
06/12/2013 la Repubblica: Il rapporto di Almalaurea con l'indagine condotta da 48mila diplomati nel luglio scorso. E c'è la conferma ancora delle disparità di risultato legati alle differenze socio-culturali delle famiglie
-
Scuola, crollano i falsi miti “Classi pollaio e senza pc è qui che si impara di più”
06/12/2013 la Repubblica: Sorprese nel test Ocse-Pisa: meglio ilibri delle tecnologie
-
Contratti, liquidazioni e straordinari, dipendenti pubblici sotto schiaffo
06/12/2013 Il Messaggero: Dal 2010 la perdita netta degli stipendi si attesta al 10,5%
-
Università, continua lo stato di agitazione
06/12/2013 La Tecnica della Scuola: Link): i rettori del Sud sembrano essersi completamente appiattiti sulle posizioni inconcludenti della ministra Carrozza.
-
Docenti precari, Carrozza non cede: le GaE rimangono blindate
05/12/2013 La Tecnica della Scuola: è solo “in via di definizione una modifica del D.M. 249/2010, in modo che in occasione dell’aggiornamento delle graduatorie d’istituto”, previsto nella parte terminale del corrente anno scolastico, “venga loro riconosciuta una priorità” nella scelta delle supplenze "rispetto ai soggetti non abilitati".