Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di agosto 2014
-
Ma l’esame di maturità non va abolito sbagliato fare economia sull’istruzione»
24/08/2014 Il Messaggero: Annamaria Ajello, presidente dell'istituto Invalsi
-
Scuola, nuovi concorsi e aumenti
24/08/2014 La Stampa: Le novità annunciate dal premier potrebbero prevedere anche incentivi per gli insegnanti
-
Dopo il diploma la specializzazione. E il posto si trova
24/08/2014 La Stampa: I nuovi Its nascono dalle esigenze del territorio: funzionano
-
Ma è proprio vero che le università italiane fanno schifo, e Catania di più?
23/08/2014 ROARS: Si potrebbe in sostanza fare per le università italiane la stessa valutazione che nel 1999 ha portato l’Onu a classificare il sistema sanitario italiano come il secondo migliore al mondo
-
Uno sguardo oltre la “meritocrazia”
23/08/2014 Insegnare: Parlano le carrozze ferroviarie. Un tema per la “futura classe dirigente”
-
La libertà di insegnamento va difesa ma non si trascuri la Qualità
23/08/2014 Corriere della sera: Tullio Gregory
-
Stipendi pubblici, si fa strada la mediazione: Blocco nel 2015
22/08/2014 Il Messaggero: La questione non è tanto se il blocco alle buste paga sarà confermato. La questione, piuttosto, è per quanti anni ancora.
-
Scuola: Pantaleo (Flc Cgil), pronti a sciopero se continua blocco salari
22/08/2014 Rassegna.it: Il 29 agosto la Flc sosterrà le iniziative dei quota 96 e come abbiamo detto siamo pronti al confronto ma anche a un duro conflitto.
-
Blocco scatti stipendiali fino al 2016. In attesa della smentita di Renzi
22/08/2014 OrizzonteScuola: Stipendi reduci dal blocco già dal 2011 e che è costato alla scuola il taglio del Fondo d'Istituto per il recupero degli scatti di anzianità.
-
Le autorizzazioni del MEF viaggiano a dorso di lumaca?
22/08/2014 La Tecnica della Scuola: Sembra che al MEF il provvedimento di autorizzazione per le nomine dei dirigenti scolastici sia già stato firmato da una quindicina di giorni, ma il prezioso documento non sarebbe ancora arrivato alla sede del Miur. Fra i due palazzi c'è una distanza di circa 4 chilometri.
-
Scuola, sistema da rifondare per 2 mamme su 3
22/08/2014 Agenzia Dire: E' quanto emerge da un'indagine di Libreriamo (www.libreriamo.it), la piazza digitale per chi ama i libri e la cultura fondata da Saro Trovato, condotta su circa 800 mamme italiane
-
Chi paga il conto della crisi? Una mappa concettuale per il dibattito sul futuro dell’Università
22/08/2014 ROARS: L’Università italiana vive e lavora da tempo sotto le insegne di un continuo riformismo, che genera altrettanto continue rivendicazioni di criticità e una snervante attesa di interventi ministeriali.
-
Progetto Erasmus a rischio, fondo tagliato di 1 miliardo
21/08/2014 il manifesto: Università. La denuncia degli studenti del coordinamento universitario Link
-
Stipendi pubblici scoppia la rivolta ma il congelamento può arrivare al 2018
21/08/2014 Il Messaggero: La Cgil parla di soluzione «inaccettabile», la Cisl di ipotesi «immorale». E insieme alla Uil fanno fronte unico preannunciando un «autunno incandescente».
-
Biciclette in omaggio e sconti sulle tasse la corsa degli atenei all’ultima matricola
21/08/2014 la Repubblica: Dalle due ruote regalate a Bari alle rette meno care per gli studenti migliori di Torino Ecco come le università si contendono gli iscritti nell’era dei tagli ai finanziamenti
-
Se si bloccano ancora i salari, pronti allo sciopero
21/08/2014 La Tecnica della Scuola: Ad annunciare la minaccia, il segretario generale della Flc-Cgil Domenico Pantaleo, che chiosa: "Ci attendiamo investimenti e soluzioni credibili". Il 29 agosto accanto a “Quota 96”
-
Flc-Cgil: contratto o sciopero
21/08/2014 Tuttoscuola: Una secca nota dalla Flc-Cgil, intitolata "Blocco dei contratti pubblici? Sarà sciopero di tutti i comparti della conoscenza" prende le distanze dal dibattito e dagli interrogativi riguardanti i provvedimenti che il governo intende assumere sulla scuola alla fine di agosto.
-
Valorizzazione dei docenti e più autonomia: ecco le linee guida del governo
20/08/2014 Il piano del governo per la scuola
-
Stangata statali: Il tesoro studia un nuovo blocco biennale dei salari
20/08/2014 Il Messaggero: Dal 2010, ormai, 3,3 milioni di lavoratori dello Stato si vedono negare da governi di vario colore il rinnovo contrattuale: una misura che è stata confermata dall’ultima legge di Stabilità fino alla fine del 2014.
-
La lunga estate della scuola tra spot, annunci e incubi
20/08/2014 il manifesto: Istruzione. Prima manifestazione della stagione: il 29 personale Quota 96 e precari al Pantheon in coincidenza con il Cdm. Dal governo lungo catalogo di annunci. E in vista della «ripartenza col botto», voci su pensionamenti e organici. A luglio non era stato speso un euro per l’edilizia. Si cercano 25 milioni per la storia dell’arte e la musica
-
"Non sono addetto allo smontaggio". "Sei in una scuola, Cristo santo"
19/08/2014 di Mila Spicola
-
Ricomincia la scuola e aumentano ancora i docenti di religione
19/08/2014 la Repubblica: Sono 2mila in più di dieci anni fa, nonostante il calo degli alunni “Specialisti” scelti dai vescovi, al posto delle maestre “tuttofare”
-
Il buco nero dell'aggiornamento
19/08/2014 ItaliaOggi: L'Ocse accusa il sistema italiano: i docenti sono lasciati a loro stessi durante la carriera
-
“È vero, domande sbagliate e valutazioni da rivedere ma andiamo avanti con i test”
19/08/2014 la Repubblica: Il ministero dell’Istruzione conferma che i test di preselezione per l’accesso ai corsi universitari dei Tirocini formativi (necessari per ottenere l’abilitazione all’insegnamento) presentavano domande errate, ambigue, vaghe
-
Immissioni, si riparte da zero
19/08/2014 ItaliaOggi: Stop alle operazioni collegate alle vecchie selezioni