Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di gennaio 2017
-
L’apprendimento permanente secondo il settimanale The Economist
13/01/2017 “Dotare le persone degli strumenti per stare al passo dei cambiamenti tecnologici” oppure il rischio è la diseguaglianza.
-
L’Italia non ha bisogno di altre riforme a metà
13/01/2017 Il Sole 24 Ore: Eugenio Bruno Dell’esigenza di portare a termine le riforme e, ancora di più, della necessità di attuarle Il Sole 24 Ore ne ha fatto una bandiera. Specie quando c’è da guardare avanti e da pensare al destino dei nostri ragazzi. In un Paese con la disoccupazione giovanile al 39,4% e con un “abbonamento” ai bassifondi delle classifiche Ocse/Pisa sulle competenze di base con l’istruzione non si dovrebbe scherzare. E invece le ultime...
-
Buona Scuola, al traguardo solo quattro deleghe su nove
13/01/2017 Il Sole 24 Ore: Claudio Tucci Di ora in ora il rischio che la «Buona Scuola» venga attuata solo a metà, o forse anche meno, è sempre più concreto. A tre giorni infatti dalla scadenza dei 18 mesi (vale a dire, un anno e mezzo di tempo) a disposizione del governo per completare l’ambizioso disegno riformatore del sistema di istruzione italiano, a oggi, nessuna delle nove deleghe attuative, previste dalla legge 107, è arrivata al traguardo. Ostruzionismi interni al...
-
La buona scuola taglia lo studio e fabbrica disoccupazione
13/01/2017 il manifesto: Dal 2000 la crescita della produttività e quella dell’occupazione si sono divaricate. A una più forte innovazione rispondono meno reddito e meno posti di lavoro
-
FFO 2016, cambiando l’ordine dei parametri la povertà delle università non cambia
12/01/2017 Il Sole 24 Ore: di Andrea Torti, Alessandro Arienzo, Giuseppe Montalbano*
-
A scuola si impara come si sta su internet. Fai il test di Stanford
12/01/2017 Corriere della sera: Lezioni su come informarsi online e sui social ai ragazzi dalle medie alle superiori. E una scoperta: i nativi digitali sono allo sbaraglio quando «cercano» sul web
-
Cacciavite o bulldozer per la Buona Scuola ?
12/01/2017 ScuolaOggi: di Pippo Frisone
-
I professori premiati regalano i soldi ai ragazzi: “La scuola è al verde, il bonus serve a loro”
11/01/2017 La Stampa: La scelta dei docenti nella periferia di Torino: così compriamo lampade e libri
-
La lotteria del bonus ai prof
11/01/2017 Corriere della sera: Tra incentivi a pioggia, premi ristretti e assegni variabili da 100 a 1.700 euro:Presidi in ordine sparso alle superiori.
-
Allarme prof dopo la Brexit. A rischio 20 mila insegnanti europei
11/01/2017 Corriere della sera: Lo scorso anno tra i professori che hanno ottenuto l'abilitazione uno su cinque arrivava da paesi dell'Unione. Molti inglesi lasciano e anche gli stranieri ora rischiano di non avere il visto per continuare il loro lavoro. Mancano i prof di matematica
-
Roma tappezzata di manifesti anonimi contro la ministra Fedeli
11/01/2017 Corriere della sera: Poster abusivi contro la ministra dell’Istruzione dopo il suo scivolone sul diploma di laurea che non ha mai conseguito. Il Pd: «Attacco mediocre e vigliacco»
-
Mobilità docenti 2017: il grande caos, atto secondo: e agli studenti chi ci pensa?
11/01/2017 Tuttoscuola: Se la continuità didattica è un’importante precondizione per una scuola di qualità, quello in corso è un anno disastroso per ciò che dovrebbe contare di più, ovvero l’apprendimento degli studenti: il peggiore, da questo punto di vista, della storia della scuola italiana.
-
Stop a licei brevi, la procedura slitta di almeno un anno
11/01/2017 la Repubblica: ra tutto pronto per far partire la sperimentazione in altre 60 prime classi di scuola secondaria. Ma la ministra Fedeli ha rallentato e ha inviato la documentazione rischiesta al Consiglio superiore della Pubblica istruzione, che dovrà dare il suo parere
-
Scuola, 30mila supplenti senza stipendio
11/01/2017 la Repubblica: Di nuovo ritardi nelle buste paga del Miur, spostato per la terza volta il termine per il saldo definitivo. I sindacati: "Insegnanti fuori sede in grave difficoltà"
-
La lettera di una preside a un professore un po’ furbo
11/01/2017 Corriere della sera: Nadia Vidale Dirigente scolastico dell’Ist. tecnico industriale «F. Severi» di Padova
-
È morto Zygmunt Bauman, teorico della «modernità liquida»
10/01/2017 Sempre presenti nelle sue ricerche la dignità dell’uomo, il valore della conoscenza per l’umanità e il destino delle nuove generazioni.
-
I nostri studenti dimenticati
10/01/2017 Corriere della sera: di Gian Antonio Stella
-
Scuola, in tilt il sito per le iscrizioni. Il ministero: "Problema il server: sarà risolto al più presto"
10/01/2017 la Repubblica: Oggi si è aperta la procedura con cui le famiglie registrano i figli al primo anno della primaria e secondaria, in vista del completamento dell'operazione che parte il prossimo 16 gennaio. Per alcune ore il portale è risultato lento o inaccessibile
-
Classi di concorso al restyling
10/01/2017 ItaliaOggi: Corretti errori ed omissioni, ma non basta. Serve un decreto
-
Lauree professionali copia degli Its. Pure la Cgil dice no e chiede lo stop
10/01/2017 ItaliaOggi: Critiche e accuse contro il decreto della Giannini
-
Mobilità, il contratto è pronto
10/01/2017 ItaliaOggi: Il prof che chiede l'ambito sceglie la chiamata diretta
-
Gli studenti e il valzer delle cattedre. In 2,5 milioni hanno cambiato prof
09/01/2017 Corriere della sera: Il caos della mobilità penalizza la didattica. Al Nord c’è carenza di docenti e le classi sono più affollate
-
Gli studenti contro lo School bonus: «Così più soldi alle scuole dei ricchi»
09/01/2017 Corriere della sera: Proteste contro le donazioni dei privati alle scuole: «Vogliamo equità e finanziamenti statali». Dall’Agenzia delle Entrate le istruzioni per ottenere i benefici fiscali
-
«Caro Staino, dimentichi la Carta dei diritti»
09/01/2017 Rassegna.it: Il direttore dell'Unità scrive nel suo editoriale una lettera in cui rimprovera a Susanna Camusso di non far tesoro della lezione di Lama e Trentin. Ecco la replica della Cgil firmata dalla segreteria nazionale e dai segretari generali delle categorie.
-
La vera eredità di Tullio De Mauro
08/01/2017 la Repubblica: sul tema dello sviluppo culturale, accanto a molte risposte, Tullio De Mauro ci ha lasciato tutte le domande giuste. È un’eredità grande e impegnativa.