Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di febbraio 2017
-
Corsa alla laurea. Un giovane su tre, secondo lo studio dell’Unesco, frequenta l’università. Più del doppio di vent’anni fa Una crescita che coinvolge tutti i continenti
13/02/2017 la Repubblica: L’Italia ha eccellenze riconosciute ma investimenti ritenuti non adeguati. E attrae pochi stranieri: solo l’11 per cento dei dottorandi, in Francia sono il quadruplo
-
Saper scrivere è così importante?
12/02/2017 Il Sole 24 Ore: Un’abilità fondamentale ma che ha perso la sua rilevanza sociale: oggi non serve più alla maggior parte delle persone
-
Stipendi, Sinopoli (Cgil): col nuovo contratto aumenti per tutti e bonus merito da rivedere
12/02/2017 La Tecnica della Scuola: Si deve tornare a negoziare sull’organizzazione del lavoro, sulla professionalità, sulla formazione.
-
Caramia (Flc Cgil), alternanza scuola-lavoro sia un obiettivo, non punto di partenza
12/02/2017 Il primo anno e mezzo di attuazione del progetto alternanza scuola-lavoro previsto dalla legge Buona Scuola ha prodotto risultati soddisfacenti. Uno studio condotto dalla Fondazione di Vittorio, a cura di Anna Teselli, rileva però elementi di confusione e contraddizioni interne al progetto sia sul versante della scuola che su quello di imprese ed enti ospitanti
-
“L’italiano non è in declino” Il controappello dei linguisti alla lettera dei 600 accademici
10/02/2017 la Repubblica: I due fronti rischiano di apparire ciò che non sono, due eserciti contrapposti di una battaglia tra conservatori e progressisti, reazionari e riformisti. Alla parola “declino” si oppone quella di “progresso”, a un’idea della lingua normativa, che richiede la conoscenza base delle regole grammaticali, un’idea della lingua dinamica e in evoluzione
-
Salva la licenza media dei disabili, parola di ministro: faranno gli esami in base al Pei
10/02/2017 La Tecnica della Scuola: Niente colpi di mano: verrà cancellata la parte delle delega della L.107/15 sul sostegno che avrebbe negato a molti alunni disabili il diritto a conseguire il diploma di licenza media.
-
Università, Fedeli «salva» gli atenei telematici
10/02/2017 Corriere della sera: Esplora il significato del termine: Il decreto della ministra scongiura il giro di vite previsto da Stefania Giannini a dicembre. «Scelta di buon senso», spiega Fedeli. Le università dovranno adeguarsi alle nuove norme sui docenti entro l’anno accademico 2019/2010Il decreto della ministra scongiura il giro di vite previsto da Stefania Giannini a dicembre. «Scelta di buon senso», spiega Fedeli. Le università dovranno adeguarsi alle nuove norme sui docenti entro l’anno accademico 2019/2020
-
Iran: appello Amnesty per salvare ricercatore Djalali da pena capitale
09/02/2017 ADNKRONOS: Amnesty International lancia un appello mondiale in favore di Ahmadreza Djalali, il ricercatore iraniano di 45 anni, esperto di Medicina dei disastri e assistenza umanitaria presso l'Università del Piemonte Orientale di Novara, che è in carcere in Iran dal 25 aprile 2016 e rischia la pena di morte. Ahmadreza Djalali è un medico di 45 anni residente in Svezia, docente e ricercatore in medicina dei disastri e assistenza umanitaria, che ha insegnato nelle...
-
Contratto mobilità e chiamata diretta, ci siamo. Sinopoli (Cgil): anzianità di servizio deve valere
09/02/2017 La Tecnica della Scuola: Sul futuro della mobilità del personale scolastico è già tempo di verdetti: giovedì 9 febbraio è previsto al Miur un incontro chiave sulla chiamata diretta.
-
«Mio figlio lotta ogni giorno.Ha diritto a un diploma»
09/02/2017 Corriere della sera: Lorena lotta per suo figlio Davide, che ha la sindrome di Down, da quando è nato, per farlo diventare indipendente. Ma ora lo schema di legge delega sulla valutazione rischia di togliergli il sogno di una licenza media, e quindi una vita e un lavoro autonomi
-
Mobilità va cercando ch'è si cara…
09/02/2017 ScuolaOggi: di Pippo Frisone
-
Il costo standard col freno tirato penalizza i più virtuosi
09/02/2017 Il Sole 24 Ore: La denuncia per ora arriva forte e chiara dall’università di Modena e Reggio Emilia che aumenta gli studenti, compresi quelli in corso, e alla fine si vede con meno fondi del previsto.
-
Riforma sostegno, il ministro Fedeli e i parlamentari vogliono modificare la delega
09/02/2017 La Tecnica della Scuola: "Si apre uno spiraglio per ridiscutere i testi" hanno fatto sapere le Federazioni delle persone con disabilità Fand e Fish dopo le audizioni presso le Commissioni Cultura e Affari sociali sui decreti attuativi sulla "Buona Scuola". Tanto da esprimere “cauta soddisfazione per le aperture raccolte”.
-
Contratto mobilità e chiamata diretta, ci siamo. Sinopoli (FLC CGIL): anzianità di servizio deve valere
08/02/2017 La Tecnica della Scuola: Sul futuro della mobilità del personale scolastico è già tempo di verdetti: giovedì 9 febbraio è previsto al Miur un incontro chiave sulla chiamata diretta.
-
Alternanza, via alla cabina di regia Miur-Lavoro, gli studenti protestano
08/02/2017 Il Sole 24 Ore: Per la Rete degli studenti è un errore escludere le parti sociali e soprattutto le rappresentanze studentesche
-
Contro il cattivo uso della lingua abbiamo trovato il colpevole?
08/02/2017 Oltre il 50% della popolazione adulta non è in grado di comprendere un testo minimamente complesso. E la scuola fatica molto a rimuovere il macigno dell’incultura linguistica che si tramanda di generazione in generazione. Di chi è la responsabilità? Che cosa possiamo fare noi insegnanti, dalla primaria all'università? Di Franco Lorenzoni.
-
Ricerca, il tesoretto segreto non c’è
08/02/2017 Corriere della sera: di Elena Cattaneo
-
È vero, molti nostri studenti non conoscono l’italiano ma la colpa è anche dell’università
08/02/2017 la Repubblica: Marco Rossi Doria: Una replica alla lettera dei seicento docenti di vari atenei sulle scarse competenze degli iscritti: se la scuola con loro ha fallito, vanno cambiati i corsi di laurea degli insegnanti
-
Quel salto tra paura e fiducia nel futuro
08/02/2017 la Repubblica: Maria Pia Veladiano
-
Crescono ancora i licei. Sale il classico, giù i professionali
08/02/2017 la Repubblica: I dati delle iscrizioni online chiuse ieri sera. Il Lazio ha il maggior numero di liceali (66,8%), ma in tutta Italia crescono di un punto e mezzo. Nel Veneto quattro su dieci scelgono un Istituto tecnico
-
La Buona Scuola ha perso un pezzo
08/02/2017 La Stampa: Con l’intesa siglata tra ministro e sindacati salta l’obbligo per gli insegnanti di restare tre anni nella scuola assegnata. I docenti del Sud gioiscono, ma c’è chi vede in arrivo altro caos
-
Licei scelti dal 54,6% degli studenti E il classico piace sempre di più
08/02/2017 Corriere della sera: Oltre la metà degli studenti alle superiori ha scelto un liceo: in testa lo scientifico, in crescita anche l’indirizzo classico. Calo degli istituti tecnici e professionali
-
Chiamata diretta, prof in campo
07/02/2017 ItaliaOggi: Collegio dei docenti chiamato a deliberare i criteri di scelta
-
La laurea non serve per nidi e materne Così il senato smonta la delega 0-6
07/02/2017 ItaliaOggi: Da rivedere anche l'organico del potenziamento
-
Mobilità 2017, è tutto pronto
07/02/2017 ItaliaOggi: Ora la firma definitiva e l'ordinanza. Non sarà possibile scegliere tra più istituti raggruppati