Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di maggio 2017
-
«A Caserta non abbiamo più soldi» Rischio chiusura per 91 scuole (su 93)
13/05/2017 Corriere della sera: La Provincia è in dissesto finanziario, gli edifici sono privi di agibilità. Così il presidente ha firmato il provvedimento di chiusura. Anche 1.500 km di strade non hanno manutenzione Ma l’ente in default finanziario mantiene ancora un suo «ufficio per il cerimoniale»La Provincia è in dissesto finanziario, gli edifici sono privi di agibilità. Così il presidente ha firmato il provvedimento di chiusura. Anche 1.500 km di strade non hanno manutenzione Ma l’ente in default finanziario mantiene ancora un suo «ufficio per il cerimoniale»
-
Incostituzionale il costo standard: si torna alla politica del finanziamento universitario?
13/05/2017 ROARS: Umberto Izzo Corte cost. 104/2017 bacchetta la nonchalance costituzionale con la quale il governo Monti [Ministro MIUR Profumo], sottoponendo su proprio impulso legislativo alle Camere il D.lgs 49/2012, aveva di fatto messo nelle mani dell’esecutivo e dei suoi atti amministrativi la definizione del costo standard attraverso cui determinare la distribuzione fra atenei del Fondo di Finanziamento Ordinario delle Università secondo quanto previsto dalla legge Gelmini. Di fatto, la...
-
Fedeli: “L’obbligo dei vaccini non deve andare contro il diritto all’istruzione”
12/05/2017 Corriere della sera: La precisazione del Miur: «La ministra è per la tutela dei bambini e quindi per l’obbligatorietà delle vaccinazioni ma i due diritti costituzionali della salute e dell’istruzione vanno garantiti entrambi»
-
Provincia Caserta in crisi: Franzese, no a chiusura scuole
11/05/2017 ANSA: Direttore ufficio scolastico Campania, garantire diritti studenti.
-
Scuola, annuncio dal governo: in estate via a 52mila assunzioni
11/05/2017 Corriere della sera: Accordo dopo un braccio di ferro tra ministero dell'Istruzione e quello dell'Economia. I nuovi docenti si distribuiranno entro settembre su 15mila cattedre finora coperte da supplenze, 21mila rimaste libere per pensionamenti e 16 già vacanti.
-
Docenti in cattedra a settembre, compromesso su 15 mila posti in più: 52 mila nuove assunzioni a settembre
11/05/2017 Corriere della sera: La lunga trattativa tra ministero dell’Istruzione e ministero dell’Economia si è conclusa con un accordo: saranno 15 mila le cattedre trasformate da organico di fatto a organico di diritto, quindi fisse. Il Miur ne chiedeva 25 mila, il Mef ne stimava possibili 10 mila
-
Disabili e insegnanti di sostegno: uno su due è precario o non specializzato
11/05/2017 Corriere della sera: La sentenza del Consiglio di Stato riporta in auge la polemica sulle assegnazioni per deroga dei prof di sostegno: senza la stabilizzazione dei posti, a settembre riparte il balletto delle ore assegnate, con le famiglie spesso costrette a ricorrere ai tribunali
-
A settembre pronte 52mila cattedre stabili per gli insegnanti
11/05/2017 Il Sole 24 Ore: Dopo settimane di incontri a livello tecnico e politico (e di frizioni) è arrivato ieri sera l’accordo tra ministero dell’Istruzione e Mef:
-
Scuola, assunzioni al via entrano 52 mila docenti
11/05/2017 Il Messaggero: Dei 52 mila assunti, 15.100 saranno su nuove cattedre.
-
Test Invalsi tra le polemiche: costano 14 milioni l’anno, il 20% dei prof aiuta gli alunni
10/05/2017 La Tecnica della Scuola: la revoca dello sciopero proclamato per il 9 maggio dai sindacati di base non ha bloccato le proteste contro i test Invalsi.
-
Cortei, sit-in e proteste irriverenti sui social contro i quiz Invalsi
10/05/2017 il manifesto: Dal Piemonte alla Sicilia, studenti in piazza e in classe hanno protestato contro i quiz Invalsi. Il sostegno di Cobas, Unicobas e Flc Cgil che denuncia «la deriva ideologica della valutazione che introduce meccanismi di competizione tra studenti e tra singoli istituti»
-
Scuola, gli algoritmi del Tar sulle graduatorie
10/05/2017 il manifesto: Siamo invasi e circondati dagli algoritmi, che ci semplificano la vita, ma ci consegnano agli oligarchi proprietari del capitalismo cognitivo. È una delle contraddizioni fondamentali del secolo e del millennio, dentro la quale si svolge una cosa che assomiglia alla «lotta di classe», dove le polarità dialettiche sono i digital citizens e i padroni delle ferriere dell’iCloud
-
Maturità, la data? Dopo 59 premesse
10/05/2017 Corriere della sera: di Gian Antonio Stella
-
Prove Invalsi. Apriamo una grande riflessione pubblica sulla loro funzione
09/05/2017 L'Huffington Post: L'articolo di Francesco Sinopoli, Segretario generale della FLC CGIL, pubblicato sull’Huffington post.
-
Licei brevi, la Fedeli ci riprova
09/05/2017 ItaliaOggi: l progetto dei 5 anni in 4, lanciato dalla Giannini, torna in pista. Partenza dal 2018
-
Ghizzoni: il nuovo reclutamento chiude con il passato Ma per avere stabilità e continuità il percorso è lungo
09/05/2017 ItaliaOggi: Molta attenzione ha suscitato la disciplina transitoria, che condizionerà il successo del nuovo sistema se riuscirà a chiudere con il passato con equità, vale a dire avendo riguardo per i diritti degli attuali docenti precari
-
Spuntano cattedre extralarge per salvare i soprannumerari
09/05/2017 ItaliaOggi: Antimo Di Geronimo Cattedre extralarge per evitare l'insorgenza di soprannumerari ed esuberi nelle scuole secondarie di II grado. Lo prevede la bozza di circolare sugli organici di quest'anno, alla quale stanno lavorando in questi giorni i tecnici del dicastero di viale Trastevere. A differenza che in passato, quando le cattedre delle secondarie venivano costituite assemblando ore frontali di insegnamento ad un certo numero di ore a disposizione, adesso la legge prevede che tutte...
-
Organici, potenziamento blindato
09/05/2017 ItaliaOggi: La bozza di circolare reca un incremento di 9.600 cattedre di diritto, come autorizzato dal Mef. I sindacati contestano: servono 25 mila posti in più
-
Fedeli difende Renzi: sulla riforma ha investito tanto, sbagliata solo la comunicazione
09/05/2017 La Tecnica della Scuola: Così si è espressa la ministra dell'Istruzione Valeria Fedeli, interpellata a Bologna a margine del convegno 'Global citizenship education', commentando la conferma di Matteo Renzi a capo del Partito Democratico e tornando anche sulla Buona Scuola approvata dal suo Governo.
-
Scuola: Flc, la road map per il contratto
09/05/2017 Rassegna.it: Valeria Fedeli, ministra dell’Istruzione vuole il contratto della scuola entro il 2017. I sindacati lo apprendono “con favore”, ma si attendono “alcuni passaggi che sono essenziali perché ciò avvenga”.
-
Gran Bretagna: «Basta con i test e i tagli alla scuola» Preside si dimette insieme al marito
08/05/2017 Corriere della sera: Alex e Peter Foggo dirigono una scuola primaria dell’Hampshire (lui è il suo vice). Ma hanno deciso di dimettersi per protesta contro le politiche educative dei toryAlex e Peter Foggo dirigono una scuola primaria dell’Hampshire (lui è il suo vice). Ma hanno deciso di dimettersi per protesta contro le politiche educative dei tory
-
Per la stabilizzazione dei docenti pronte altre 12-15mila cattedre
08/05/2017 Il Sole 24 Ore: Il condizionale è ancora d’obbligo: le trattative, tecniche e politiche, proseguite anche ieri, a palazzo Chigi, tra la ministra dell’Istruzione, Valeria Fedeli, e il collega dell’Economia, Pier Carlo Padoan, accompagnati dai rispettivi staff, stanno arrivando a un punto d’incontro.
-
Rinnovo contratto, Fedeli: va fatto entro l’anno, rimane la valutazione dei docenti con bonus
08/05/2017 La Tecnica della Scuola: dirlo è stata la ministra dell'Istruzione, Valeria Fedeli, intervistata domenica 7 maggio dalla giornalista Lilli Gruber al Festival della Tv.
-
Insegnare a insegnare
07/05/2017 Il Sole 24 Ore: La chiusura dei cosiddetti Tirocini Formativi Attivi, che si sono in effetti dimostrati inadeguati, ha lasciato un vuoto che in effetti va colmato: ma la loro sostituzione è molto rischiosa e suscita, oltre ad apprezzamento per alcune iniziative legislative, serie preoccupazioni per altre.
-
Le forbici dello Stato su cultura e ambiente
06/05/2017 la Repubblica: Accanto ai tagli a fronti strategici come le «politiche per il lavoro» o l’«amministrazione penitenziaria», spiccano riduzioni che assomigliano a suicidi: per esempio i 5.996.000 euro tolti al diritto allo studio universitario in un Paese che è penultimo in Europa per numero dei laureati. O i 5.799.000 euro tolti alla «ricerca scientifica e tecnologica applicata e di base».