Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di febbraio 2018
-
Io voto Socrate
26/02/2018 Corriere della sera: di Alessandro D'Avenia
-
Università, Calenda al vetriolo: «Classifica dell’Anvur assurda»
24/02/2018 Corriere della sera: Il blog Roars segnala una disfunzione nel bando Industria 4.0: tagliati fuori Politecnico di Milano e Torino. E il ministro dello Sviluppo Economico risponde: «Notizia falsa. Non ci atterremo a quella roba assurda che è la classifica dell'Agenzia di valutazione»
-
Cento falsi maestri assunti nelle scuole in tutta Italia
24/02/2018 la Repubblica: Inchiesta della Procura di Cosenza: diplomi magistrali contraffatti per entrare nelle graduatorie e certificazioni sul sostegno per prendere punteggio. Costavano 3.000 euro l'uno, coinvolti quattro istituti calabresi. Trentotto insegnanti senza titolo già raggiunti da un avviso di garanzia
-
Arriva la rivoluzione dei test Invalsi: più tempo e meno domande
24/02/2018 la Repubblica: Per la terza media si svolgeranno dal 4 al 21 aprile, e non più durante l’esame finale, con la modalità computer-based e non saranno più in contemporanea in tutte le scuole italiane
-
Università, gli studenti contro lo sciopero degli esami lanciato dai docenti: «Così ci penalizzate»
23/02/2018 Corriere della sera: La protesta prevista dall'1 giugno al 31 luglio ha già raggiunto 6.800 adesioni. Link lancia una petizione per fermarli: «Rischia di avere un impatto grave sugli studenti»
-
Ma cos’è una laurea utile? Il modello dell’ingegnere rinascimentale: da Leonardo e Steve Jobs
23/02/2018 Corriere della sera: La proposta di riforma inglese: tasse più alte a chi si iscrive a facoltà tecnico-scientifiche che danno lavoro e sconti alle umanistiche. Dionigi: «Lauree utili e inutili? Categorie barbare»
-
Mattarella: è inammissibile che un genitore aggredisca un docente, va contro l’interesse dei figli
23/02/2018 La Tecnica della Scuola: Duro monito del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sul crescendo di aggressioni di genitori verso gli insegnanti.
-
Il Miur strappa 4,2 miliardi per gli investimenti: alla ricerca 1,1 miliardi, la metà al Cnr
23/02/2018 Il Sole 24 Ore: Ieri il consiglio dei ministri ha infatti approvato il decreto per la ripartizione delle risorse del Fondo investimenti
-
Scuola, il nuovo concorso è il fallimento del renzismo
21/02/2018 il manifesto: E' riservato ai docenti in possesso di abilitazione. Notizia positiva, ma non bisogna farsi ingannare: questo è lo specchio di una gestione fallimentare che ha generato la Buona scuola
-
Scuole, non tutti i dati in chiaro
20/02/2018 ItaliaOggi: Dopo le polemiche sul classismo di alcuni licei, la Fedeli convoca un vertice d'urgenza. Nel mirino l'utilizzo a scopo informativo esterno del Rav
-
Luigi Pasinetti sulla valutazione della ricerca in economia: “Le situazioni scandalose non possono persistere all’infinito”
20/02/2018 ROARS: Il settore dell’Economia è tra quelli in cui più chiaramente si avvertono le contraddizioni e i limiti dei sistemi di valutazione della ricerca accademica in Italia.
-
Università, gli studenti chiedono il rimborso delle tasse: l'Udu va al Tar
20/02/2018 la Repubblica: Battaglia sul tema alla Statale di Milano: "Agli studenti vengono chiesti oltre 34,1 milioni in più rispetto al tetto". L'ateneo: "Legge rispettata. E da noi la 'no tax area' arriva ai 26mila euro di reddito"
-
Contrattazioni meno affollate
20/02/2018 ItaliaOggi: Snals e Gilda fuori dai tavoli integrativi dopo la mancata firma del contratto nazionale
-
I prof confermano sciopero esami a giugno: nel mirino scatti di stipendio e fondi agli atenei
20/02/2018 Il Sole 24 Ore: dopo la protesta autunnale arriva la conferma ufficiale dal «Movimento per la Dignità della Docenza Universitaria» che ha appena proclamato una nuova mobilitazione sulla base di 7mila adesioni per la prossima sessione estiva
-
Istituti professionali in agonia
20/02/2018 ItaliaOggi: La riforma (sconosciuta) della Fedeli non inverte il trend
-
Una lezione ai commissari è il nuovo concorso dei prof
20/02/2018 Il Messaggero: Partono oggi le iscrizioni alla prova riservata solo ai docenti di scuole medie e superiori che hanno già conseguito l'abilitazione per insegnare. Un esercito di 103.500 potenziali partecipanti
-
Pure i tecnici sono disoccupati
20/02/2018 ItaliaOggi: Fondazione Agnelli analizza gli esiti sul mercato del lavoro. Poi tocca all'alternanza
-
Diploma in quattro anni, partenza slow “Troppo faticoso”, iscrizioni al palo
19/02/2018 la Repubblica: Il liceo breve non strega le famiglie. I genitori, a gennaio, hanno tutt’altro che sgomitato per iscrivere i figli al percorso per ottenere il diploma in 4 anni, anziché cinque. Anzi: più di una scuola ha avuto difficoltà a trovare alunni disposti a sobbarcarsi il superlavoro necessario
-
Università, dieci anni di tagli e cinquemila ricercatori in meno
18/02/2018 il manifesto: Non è solo una questione di tasse. Il Miur pubblica un rapporto sul personale universitario: crescono i precari, età media alta, pesanti le differenze di genere
-
La nuova prosa ministeriale e la «cultura del nuovo capitalismo»
18/02/2018 ROARS: La prosa “giovanilista, irrequieta, vagamente cocainica” dei policy-makers del MIUR
-
Università: l’appello di 13 mila prof «Creiamo graduatorie degli abilitati»
18/02/2018 Corriere della sera: Petizione su Change.org e un gruppo Facebook: gli abilitati rischiano di restare fuori dagli Atenei, serve un elenco nazionale come per gli insegnanti
-
Studenti a lezione al poligono di tiro: Vicenza si divide sulle armi
18/02/2018 la Repubblica: In un istituto della provincia sparare al bersaglio è diventata un'attività legata al curriculum scolastico. Scoppia la protesta dei genitori: "Non è educativo"
-
La scuola dei bambini che crescono con le parole
17/02/2018 la Repubblica: A tutti gli alunni delle prime elementari di Formigine (Modena) viene affidato un termine che custodiranno fino alla quinta Ogni giorno dovranno trovare significati e connessioni di quel vocabolo
-
Francia, arriva l’esame di «maturité», e alle superiori filosofia per tutti
17/02/2018 Corriere della sera: Il ministro dell’Istruzione Blanquer ha presentato la riforma del Bac - «quattro scritti e un grand oral» - e degli studi secondari: francese, lingue, filosofia e sport per tutti.
-
L'università perde professori e ricercatori: in sette anni quasi cinquemila in meno
17/02/2018 la Repubblica: La fotografia del ministero sul personale accademico: aumentano i ricercatori precari. E ancora pesano le differenze di genere