Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di aprile 2018
-
Contratto scuola, c’è l’ok della Corte dei Conti. Il 19 aprile sindacati all’Aran per la firma
18/04/2018 La Tecnica della Scuola: Con il si della Corte dei Conti, vengono confermati gli aumenti previsti dal nuovo contratto e gli arretrati per il personale della scuola.
-
Scuola, l’America fa dietrofront: più conoscenze, meno competenze
18/04/2018 Corriere della sera: Le conclusioni di un panel di esperti consultati dall’Ente nazionale di valutazione americano: gli studenti non imparano più a leggere perché a scuola si fanno solo test e si trascurano storia e letteratura, arte e scienze
-
La crisi frena i nuovi concorsi
17/04/2018 ItaliaOggi: Il regolamento è pronto, ma congelato a causa dell'assenza di un governo a pieni poteri. Selezione ordinaria e riservata salteranno un anno
-
Rsu, sindacati al test del voto
17/04/2018 ItaliaOggi: Urne aperte fino a giovedì, in ballo delegazioni di istituto e rappresentatività nazionale
-
L’ora delle religioni in aula lezione di dialogo
17/04/2018 la Repubblica: Sperimentazione a Bologna
-
Test standard, l'eccesso fa male
17/04/2018 ItaliaOggi: Focus Pisa. Retromarcia in Usa: meno del 30% degli alunni fa le prove tre volte l'anno
-
Al via le stabilizzazioni per quasi 1500 ricercatori e tecnici degli enti di ricerca
16/04/2018 Il Sole 24 Ore: Il Governo uscente licenzia il decreto con le risorse - stanziate dall’ultima manovra - per stabilizzare quasi 1500 tra ricercatori, tecnologi e amministrativi precari degli enti di ricerca. In pista 13 milioni per il 2018 e 57 milioni per il 2019 (a cui gli Epr aggiungono un 50%) diviso tra 13 enti: Area science park di Trieste; Cnr; Istituto studi germanici; Inaf; Infn; Ingv; Istituto di oceaonografia; Inrim; Enrico Fermi; Stazione Anton Dhorn; Indire e Ispra.
-
I punti dolenti dei prof: stipendi da fame, full time, scarso riconoscimento e zero carriera
14/04/2018 La Tecnica della Scuola: Lo studio sulle condizioni di lavoro dei docenti, realizzato dalla Flc-Cgil in collaborazione con l’Università di Torino
-
Docenti aggrediti, Flc Cgil si costituirà parte civile
13/04/2018 La Tecnica della Scuola: Sinopoli, oltre a porre l’accento sulla perdita del prestigio sociale da parte degli insegnanti, si focalizza proprio sulla difesa dei docenti aggrediti:
-
Meno studenti: 55 mila prof verso l’esubero
13/04/2018 Corriere della sera: La ricerca: Entro il 2028
-
Si svuotano le aule “Tra dieci anni un milione di alunni in meno”
13/04/2018 la Repubblica: La ricerca della Fondazione Agnelli
-
Scuola, nei prossimi 10 anni un milione di studenti in meno
13/04/2018 Il Messaggero: Un futuro decisamente meno vivace rispetto ad oggi, quello che si prevede per la scuola italiana da qui ai prossimi 10 anni. Secondo un'elaborazione della Fondazione Agnelli sui dati Istat relativi all'evoluzione demografica
-
Il calo demografico e migratorio farà perdere un milione d’alunni e 55mila cattedre: mobilità e turn over a rischio
13/04/2018 La Tecnica della Scuola: È uno scenario quasi apocalittico quello che si prospetta per la scuola da qui ad un decennio: a fornirlo, partendo dai dati Istat sull’evoluzione demografica e migratoria, è la Fondazione Agnelli
-
Violenza a scuola, i docenti si ribellano
12/04/2018 la Repubblica: Una petizione al presidente Mattarella ha superato 52 mila firme: "Serve una legge che dia più potere agli insegnanti e con pene più dure". La Flc Cgil: "Ci costituiamo parte civile contro i genitori violenti". Nel 2018 ventiquattro aggressioni a maestri e professori
-
La sorpresa della scuola Resiste il fortino di sinistra di presidi e insegnanti
12/04/2018 la Repubblica: Quelli che continuano a votare Pd
-
Università, il polo della ricerca abita in Italia
12/04/2018 la Repubblica: Gli atenei di Milano-Bicocca, Bergamo e Pavia si consorziano per valorizzare l'innovazione e la tecnologia. Tra gli obiettivi la realizzazione di brevetti e start-up. Già altri consorzi universitari sono nati tra Pisa e Pavia e in Emilia Romagna
-
La scuola “Comunità Educante”?
12/04/2018 ScuolaOggi: Quello che forse va evitato è che questa idea di comunità sia giocata come una sorta di petizione di principio
-
«Ho visto due giovani morire in Ateneo Difendo il rigore ma serve umanità»
11/04/2018 Corriere della sera: Il docente sotto choc
-
«L’università non è una gara: si può sbagliare»
11/04/2018 Corriere della sera: Docente di Filosofia del diritto all’Università di Teramo ,Guido Saraceni
-
Tornare al sindacato
11/04/2018 ScuolaOggi: “Dopo nove anni abbiamo riconquistato il contratto” afferma senza enfasi ma con la giusta soddisfazione, il messaggio di fondo della Flcgil.
-
Ballerini i costi dei prof assunti
10/04/2018 ItaliaOggi: E così l'Istruzione quasi dimezza le cattedre da stabilizzare
-
Italia penultima nella Ue per laureati, peggio della Turchia
10/04/2018 Corriere della sera: I dati Eurostat 2017: con il 26,5% siamo a un passo dalla maglia nera. «Sempre meno investimenti»
-
Eleonora, prof di matematica: «Farò il concorso, ma è una farsa, promuoveranno tutti»
10/04/2018 Corriere della sera: Insegna come supplente da anni, è abilitata e laureata. Ma solo con questo concorso potrà prendere una cattedra. Costo zero? Non proprio. «Dopo anni di sacrifici è l'ennesima beffa»
-
Antincendio, dopo 16 anni gli istituti non sono ancora a norma
10/04/2018 ItaliaOggi: Il decreto di interno e istruzione: le vie di fuga devono essere illuminate adeguatamente
-
Commissioni d'esame, è caos sui presidi del primo ciclo
10/04/2018 ItaliaOggi: Il miur: possono presiedere. i sindacati: nei fatti non è così