Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani
-
Gli articoli di ottobre 2014
-
Dirigenti, il governo ci ripensa e chiede indietro gli aumenti
28/10/2014 La Tecnica della Scuola: Caso analogo per i docenti nel 2013. renzi, non ancora premier, aveva detto:«siamo su scherzi a parte?»
-
Dossier Cidi, il Sud si allontana
27/10/2014 la Repubblica: anche per la scuola il Sud non è solo indietro, è così indietro che rischia di essere perduto.
-
Maturità e musica, cosa cambia a scuola
27/10/2014 Corriere della sera: Torna il membro esterno, dieci milioni di euro per l’alta formazione coreutica Stop alle supplenze dei docenti di pochi giorni, via 2 mila collaboratori amministrativi
-
Diritto allo studio, tutto da rifare
27/10/2014 Corriere della sera: I tagli alle regioni mettono a rischio le borse di studio per gli universitari. Paleari, presidente della Conferenza dei rettori: «Tutelare i bravi ma indigenti»
-
L'organico funzionale e l'esperienza francese
27/10/2014 La Tecnica della Scuola: Come sarà l'organico funzionale pensato dal Governo Renzi? E' una bella domanda, soprattutto in questo momento durante il quale nonostante il ripetersi, nessuno ha ancora dato una risposta e nonostante se ne parli come cosa fatta.
-
Giannini e la consultazione online su “La Buona scuola”. I dubbi dei docenti
27/10/2014 Il Fatto Quotidiano: Il documento del ministero dell'Istruzione in discussione online fino al 15 novembre. Professori perplessi sui punti relativi a competitività degli insegnanti e scuola dell'infanzia
-
Leopolda 5: scatti di carriera al 66% dei docenti. Non buoni insegnanti ma migliori di altri
26/10/2014 OrizzonteScuola: Proprio sui criteri di avanzamento degli insegnanti si stilerà un documento al termine del confronto, che verrà proposto al governo.
-
ATA terza fascia. Istanze on line funziona male: che stress la scelta delle scuole!
25/10/2014 OrizzonteScuola: FLC CGIL interviene presso il Miur.
-
La mappa dei tagli all'Istruzione
25/10/2014 La Tecnica della Scuola: La relazione al ddl stabilità conferma i tagli annunciati nei giorni scorsi, compresi quelli lineari che prevedono riduzioni di spesa pari a 148, 6 milioni.
-
Legge di stabilità 2014: un vero affare per l’università?
25/10/2014 ROARS: Ma è tutto oro quel che luccica?
-
Duemila Ata in meno: Giannini lo sa che deve cambiare la legge?
24/10/2014 La Tecnica della Scuola: Si continua a parlare di taglio del personale Ata, ma per portare a termine l'operazione bisognerà rivedere le tabelle che però sono atto di legge. E che dire dei 10milioni di euro destinati alla digitalizzazione degli uffici? Al Miur lo sanno che corrispondono a 1.250 euro per ufficio?
-
Maturità. Giannini dovrebbe dare qualche spiegazione
24/10/2014 La Tecnica della Scuola: Non più commissioni d’esame con i docenti tutti interni e tutto ritorna come prima: metà e metà, più il presidente esterno. Che è una buona notizia, ma la ministra dovrebbe quantomeno spiegare
-
Scuola serali negate al Sud e a 3 milioni di analfabeti
24/10/2014 la Repubblica: GLI insegnanti delle scuole serali, i moderni Cpia, Centri provinciali di istruzione degli adulti, segnalano il pericolo analfabetismo del Paese "per una percentuale crescente di italiani". Gli insegnanti lo scrivono al presidente del Consiglio e al ministro dell'Istruzione: "In Italia la formazione degli adulti chiude l'accesso ai soggetti più deboli".
-
La maturità non rinuncerà ai commissari esterni
24/10/2014 ItaliaOggi: Confermate invece tutte le altre misure, dal miliardo di euro nel 2015 per realizzare le assunzioni della Buona scuola, saranno tre nel 2016, ai tagli alle supplenze e al personale Ata
-
Retromarcia del Governo, nessuna modifica alle commissioni per la maturità
24/10/2014 Il Sole 24 Ore: Marcia indietro del governo sulle modifiche alle commissioni per l’esame di maturità. Nella versione del ddl stabilità “bollinata” dalla Ragioneria generale dello Stato e inviata al Quirinale è saltata la norma che imponeva, da giugno 2015, sei commissari tutti interni alla prova, tranne il presidente (esterno).
-
Stipendio. Scatti 2012, pagati ad ottobre. Saranno gli ultimi riconosciuti?
24/10/2014 OrizzonteScuola: Pagati ad Ottobre gli scatti stipendiali 2012. Saranno riconosciuti anche gli scatti del 2014, ma non il 2013 e nelle linee guida si dice chiaramente che il blocco durerà fino al 2018.
-
La Cgil replica a Puglisi (Pd): studia...
24/10/2014 Tuttoscuola: A chi dice che prendiamo lucciole per lanterne chiederei di leggere attentamente i contenuti della legge di stabilità e di spiegare se è accettabile il gioco delle tre carte sui sistemi della istruzione, formazione e ricerca”.
-
Esame di maturità, marcia indietro: restano i commissari esterni
24/10/2014 Corriere della sera: Nella Legge di stabilità saltata la modifica che ne prevedeva l’abolizione per risparmiare 140 milioni l’anno. Allulli: «Alla fine ha prevalso il buon senso»
-
Giannini a Bari, FLC Cgil: "Sindacati non invitati, il ministro non ha risposto a nostre domande"
23/10/2014 Avremmo voluto chiedere al Ministro cosa ne pensa dell’idea di lasciare a casa diritti di alunni e lavoratori
-
Pd e Cgil: siamo allo scontro
23/10/2014 La Tecnica della Scuola: Dopo gli attacchi del sindacato, che vuole portare a Roma un milione di cittadini, arriva la replica Francesca Puglisi, responsabile Scuola segreteria Pd: capiamo che Camusso e Pantaleo stiano cercando di attrarre le folle in piazza, ma vendono lucciole per lanterne, perché quella dei 140.000 precari è la più grande assunzione di massa mai fatta nella PA. Ma il punto è: perché sui tagli si sorvola?
-
Il ministro Giannini a Bari: "Assumeremo 150mila precari". O forse meno?
23/10/2014 La Tecnica della Scuola: “Sappiamo che negli ultimi tre anni circa 43 mila persone iscritte nelle Gae non hanno effettuato né supplenze annuali o sino al termine delle attività didattiche né supplenze brevi”.
-
L’impegno del Miur per la semplificazione amministrativa nelle scuole
23/10/2014 di Miriam Laurenti
-
#ScienceBulletChallenge: la 'secchiata di colpi' dei ricercatori precari d'Italia
23/10/2014 la Repubblica: L'iniziativa, che evoca le docce gelate per la sclerosi laterale amiotrofica, di un gruppo di giovani italiani. I dati: il 93% vive di contratti a tempo determinato o assegni di ricerca. E molti altri, quelli con le borse di studio, non sono nemmeno censiti
-
Niente web anche se è gratis “Al sud 220 scuole rifiutano la nuova rete superveloce”
22/10/2014 la Repubblica: Il progetto vuole agganciare gli istituti alla connessione a banda larga usata dai ricercatori. Ma solo 40 presidi hanno accettato la proposta
-
Scuola, la rivoluzione con la riforma o il caos
22/10/2014 la Repubblica: Nei prossimi mesi scatteranno i tagli previsti dalla legge di stabilità 2015: dagli esoneri per i collaboratori dei dirigenti scolastici alle supplenze brevi, alla sostituzione del personale Ata. Se non saranno compensate da altri interventi queste misure creeranno tantissimi problemi