Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani
-
Gli articoli di gennaio 2017
-
Non è la RAI: Una semplicissima soluzione a tutti (o quasi) i problemi dell’Università italiana.
17/01/2017 ROARS: La RAI finora è stata esentata dal giogo burocratico della Pubblica Amministrazione su spending review, appalti, acquisti e assunzioni. Perché una cosa è sicura: se si applicassero alla RAI le norme della PA essa fallirebbe in pochi mesi
-
Tra vent’anni un impiego su due toccherà ai robot La sfida? Adattarsi
17/01/2017 la Repubblica: McKinsey: il cambiamento avverrà al più presto nel 2035, al più tardi nel 2075. Agli automi i compiti fisici, ripetitivi, di raccolta e analisi dati. Ma sparirà solo il 5% delle professioni
-
“Ma i saperi necessari cambiano troppo in fretta”
17/01/2017 la Repubblica: JERRY KAPLAN, UNIVERSITÀ DI STANFORD Saremo licenziati dalle macchine E forse avremo una vita migliore
-
“Si punti su chi coniuga scienza e cultura umanistica”
17/01/2017 la Repubblica: Ivano Dionigi, già rettore dell’Università di Bologna e adesso presidente di Almalaurea, ammette che è difficilissimo dare una risposta sulle scelte future di scuola e università
-
A scuola il futuro
17/01/2017 la Repubblica: Cosa studiare per non essere impreparati quando la tecnologia rivoluzionerà il lavoro
-
Lauree professionalizzanti, la Fedeli frena Cabina di regia per coordinarle con gli Its
17/01/2017 ItaliaOggi: In tal senso sarà emanata a breve una circolare. Il Miur corre così a ripari dopo il caos sollevato dal bliz con cui l'ex ministro dell'istruzione Stefania Giannini ha autorizzato, il 12 dicembre scorso, con il decreto 987 la sperimentazione dal 2017/28 in ogni ateneo di massimo un corso di laurea breve professionalizzante a numero chiuso per non più di 50 studenti
-
Riformare il sostegno è necessario!
16/01/2017 ScuolaOggi: A quegli insegnanti di sostegno promotori di una protesta e autori di una lettera aperta inviata a Valeria Fedeli, nuova responsabile del Ministero dell’Istruzione, ove si contestano numerosi punti della riforma riguardante l’emananda Delega sull’inclusione, Gianluca Rapisarda replica punto per punto, ritenendo invece tale riforma «assolutamente indifferibile e necessaria».
-
L’abbandono della scuola al tempo dell’abdicazione della politica
16/01/2017 Corriere della sera: Dagli anni Ottanta i poteri dei ministri sono passati agli esperti, cancellando nei programmi ogni valenza formativa. E, per gli alunni, l’insegnamento ora è insignificante
-
Scuola, la giostra degli insegnanti di sostegno che colpisce la metà degli studenti
16/01/2017 Corriere della sera: Costano oltre 5 miliardi l’anno di soli stipendi, sono più dei carabinieri e il doppio dei medici: 60 mila di quei docenti negli ultimi tre mesi hanno cambiato posto e in automatico oltre 100 mila privando il riferimento di 233 mila alunni
-
«Buona scuola», al traguardo otto deleghe su nove
15/01/2017 Il Sole 24 Ore: L’unica delega rimasta fuori è quella che prevede la revisione generale del Testo Unico sulla scuola
-
Fedeli: «Troppa voce ai sindacati? Sento tutti, voglio scelte condivise»
15/01/2017 Corriere della sera: La ministra dell’Istruzione: professori pagati meglio, per il bene degli studenti
-
Elementari, bocciare non sarà vietato
15/01/2017 Corriere della sera: Via libera alle deleghe della Buona Scuola
-
Dalla Maturità, ai disabili, al diritto allo studio: approvato il passaggio finale della Buona scuola
15/01/2017 la Repubblica: Il governo vara le deleghe sulla parte essenziale dei contenuti della riforma. C'è anche la valutazione, le scuole per l'infanzia, le norme per reclutare i futuri prof, i professionali. Che il governo dovrà far entrare definitivamente in vigore dopo il parere del Parlamento
-
La fine degli asili parcheggio, s’inizierà a imparare fin dal nido
15/01/2017 La Stampa: Il governo vara gli otto decreti attuativi della Buona Scuola
-
L’ambizione di una scuola più moderna
15/01/2017 La Stampa: Con l’approvazione nel Consiglio dei ministri di ieri dei decreti relativi a 8 delle 9 deleghe previste dalla Buona Scuola di Renzi - rimane fuori solo il tanto agognato, ma irraggiungibile, testo di riordino dell’intera giungla della legislazione scolastica - la nuova ministra dell’Istruzione, Valeria Fedeli, ha tentato una vera e propria acrobazia politica.
-
La santa alleanza (che manca) per l’educazione dei nostri figli
14/01/2017 Corriere della sera: di Antonio Polito
-
Informatica o pensiero computazionale? Il futuro della scuola italiana
14/01/2017 ROARS: di Giovanni Salmeri
-
Due scienziati italiani al vertice europeo, ma l’Italia resta fuori
14/01/2017 Corriere della sera: Paola Bovolenta e Giulio Superti-Furga nominati nel consiglio scientifico del consiglio europeo della ricerca. Ma entrambi hanno studiato e lavorano in altri Paesi europei
-
All’asilo nido con maestre laureate Ecco i primi provvedimenti di Fedeli
14/01/2017 Corriere della sera: Sabato la ministra presenta le 9 deleghe della Buona scuola: dall’ istruzione 0-6, alla maturità, dal riordino dei professionali al sostegno
-
Eduscopio: il duello tra Gavosto e Tassinari
14/01/2017 ROARS: Continua, e con questo post si chiude almeno su Roars, la discussione tra Giorgio Tassinari ed Andrea Gavosto su Eduscopio, la classifica delle scuole superiori realizzata dalla Fondazione Agnelli.
-
Sinopoli (Flc): con due sì demercificato il lavoro
14/01/2017 Rassegna.it: Referendum
-
L’apprendimento permanente secondo il settimanale The Economist
13/01/2017 “Dotare le persone degli strumenti per stare al passo dei cambiamenti tecnologici” oppure il rischio è la diseguaglianza.
-
L’Italia non ha bisogno di altre riforme a metà
13/01/2017 Il Sole 24 Ore: Eugenio Bruno Dell’esigenza di portare a termine le riforme e, ancora di più, della necessità di attuarle Il Sole 24 Ore ne ha fatto una bandiera. Specie quando c’è da guardare avanti e da pensare al destino dei nostri ragazzi. In un Paese con la disoccupazione giovanile al 39,4% e con un “abbonamento” ai bassifondi delle classifiche Ocse/Pisa sulle competenze di base con l’istruzione non si dovrebbe scherzare. E invece le ultime...
-
Buona Scuola, al traguardo solo quattro deleghe su nove
13/01/2017 Il Sole 24 Ore: Claudio Tucci Di ora in ora il rischio che la «Buona Scuola» venga attuata solo a metà, o forse anche meno, è sempre più concreto. A tre giorni infatti dalla scadenza dei 18 mesi (vale a dire, un anno e mezzo di tempo) a disposizione del governo per completare l’ambizioso disegno riformatore del sistema di istruzione italiano, a oggi, nessuna delle nove deleghe attuative, previste dalla legge 107, è arrivata al traguardo. Ostruzionismi interni al...
-
La buona scuola taglia lo studio e fabbrica disoccupazione
13/01/2017 il manifesto: Dal 2000 la crescita della produttività e quella dell’occupazione si sono divaricate. A una più forte innovazione rispondono meno reddito e meno posti di lavoro