Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani
-
Gli articoli di luglio 2017
-
«L’Italia non è più il Paese della musica. È il Paese della storia della musica»
27/07/2017 Da Corriere della Sera Sette Intervista in movimento a Salvatore Accardo di Vittorio Zincone Sul lungomare di Otranto, il violinista ricorda la sua prima volta, a tre anni («Iniziai a suonare. Non avevo mai preso lezioni»). Poi parla della mancanza di un’educazione musicale nelle scuole italiane e ricorda quella volta in cui rischiò di diventare un giocatore del Napoli a un certo punto mi afferra la mano. Sposta l’inclinazione della forchetta con cui...
-
Intervista alla ministra Fedeli: i docenti meritano più soldi, ma anche il rispetto dei genitori
27/07/2017 La Tecnica della Scuola: Subito il concorso a Preside, fra un anno tocca ai docenti
-
Indennità di disoccupazione per assegnisti e ricercatori precari, la Flc: una vittoria
26/07/2017 È questo il primo risultato ottenuto dalla mobilitazione della Flc Cgil e dall’Inca Cgil insieme all’Associazione dottorandi e dottori di ricerca italiani (Adi) e che ha portato al riconoscimento di un diritto, come affermano i sindacati, “ingiustamente negato” per anni a tutto il personale cococo del settore pubblico.
-
Graduatorie d'istituto, proroga di un solo giorno per la trasmissione del mod. B
26/07/2017 La Tecnica della Scuola: Il Miur, a tale proposito, ha concesso una proroga definita dai Sindacati assolutamente insufficiente
-
Assunzioni, la chiamata sfuma
25/07/2017 ItaliaOggi: Contratti entro il 14 agosto, poi nomina d'ufficio per la sede
-
Buona scuola, corsa contro il tempo per i 41 decreti attuativi delle deleghe
25/07/2017 ItaliaOggi: Le novità di settembre, i poli per l'infanzia già in ritardo
-
Test Invalsi, il pc può attendere
25/07/2017 ItaliaOggi: Nel 2018 prove miste per venire incontro alle scuole. Inglese, certificazione solo in III media
-
Vaccini, rebus per i certificati del personale. E il Pd sul vicario ci ripensa
25/07/2017 ItaliaOggi: Nel decreto legge 73/2017 contenente disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale, il testo che nei prossimi giorni sarà convertito in legge dalla camera dopo l'ok del senato, solo oneri per le istituzioni scolastiche che in primis dovranno consentire l'applicazione puntuale delle norme ivi contenute.
-
Scuola, stop alla soglia per la specializzazione: il Tar riammette 200 docenti di sostegno siciliani
24/07/2017 la Repubblica: Illegittima la preselezione per accedere alla scuola di specializzazione tfa. Oltre 300 cattedre erano rimaste vuote nell'Isola per carenza ed erano state assegnate a insegnanti senza titoli
-
Una rivoluzione copernicana per svecchiare l’insegnamento
23/07/2017 la Repubblica: di Piergiorgio Oddifreddi
-
Matematica senza prof quattromila cattedre vuote “È crisi delle vocazioni”
23/07/2017 la Repubblica: La docenza viene snobbata da chi sceglie questa materia. L’allarme dei dirigenti scolastici “L’università deve farsi carico del problema”
-
La mobilitazione dei professori universitari può essere un buon segno?
21/07/2017 ROARS: Sapranno i professori universitari dialogare con studenti, dottorandi, precari, personale tecnico amministrativo ed accettare in prospettiva un allargamento della protesta?
-
SCUOLA/ Troppi Neet? Qualcuno spinge i giovani a scegliere le scuole sbagliate
19/07/2017 Il Sussidiario.net: L'Italia detiene il poco invidiabile record di Paese con il maggior numero di giovani Neet fra i 15 e i 24 anni. Un dato che dovrebbe interrogare i prof delle medie.
-
La carica dei 650mila prof a caccia di supplenze
19/07/2017 Il Sole 24 Ore: Un numero elevatissimo, che in questi giorni sta dando non poco da fare alle segreterie scolastiche chiamate a completare le procedure di inserimento nelle graduatorie
-
«Richieste on line, nessuna proroga Vicino il rinnovo del contratto dei prof»
19/07/2017 Il Messaggero: La Ministra dell'Istruzione Valeria Fedeli fa il punto sulla transizione dalla Buona Scuola al nuovo anno scolastico che si aprirà a settembre.
-
Supplenti, 700 mila domande e sito in tilt
19/07/2017 Il Messaggero: Seimila domande l'ora, 150 al giorno. Una valanga di modelli inviati online che, tutti insieme, travolgono il sito informatico del ministero dell'istruzione e lo mandano in tilt.
-
I 700mila aspiranti precari nell’Italia che non riesce ad abolire la “supplentite”
19/07/2017 la Repubblica: Boom di domande per le sostituzioni Ecco perché una professione svalutata e sottopagata continua ad attrarre
-
La Finlandia ha ragione
19/07/2017 ScuolaOggi: risultati degli studenti finlandesi nelle rilevazioni internazionali per la prima volta dalla loro istituzione sono oggettivamente peggiorati, anche se leggermente
-
Sicurezza scuole, CGIL: presidi hanno responsabilità ma non possono intervenire
18/07/2017 di Public Policy Roma 18 lug - "I problemi e i rischi per i dirigenti scolastici in materia di sicurezza aumentano perché da una parte ci sono pesanti carenze strutturali negli edifici scolastici, dall'altra la normativa stratificatasi nel tempo è complessa, e vede attribuire al dirigente la responsabilità di un datore di lavoro, ma senza autonomia di intervento, che resta in capo all'ente locale tenuto alla fornitura degli immobili". Lo dichiara...
-
Miur, sito in tilt per graduatorie dei supplenti temporanei
18/07/2017 Il Fatto Quotidiano: Sindacati: “Nessuno si aspettava 700mila domande”.
-
Prof a caccia di supplenze, sito del Miur in tilt: 150 domande al minuto
18/07/2017 Corriere della sera: di Valentina Santarpia Centocinquanta domande al minuto: e così il sito del ministero dell’Istruzione rischiava di andare in tilt. È stato necessario modificare alcuni parametri per permettere il flusso impressionante di domande in arrivo per compilare il cosidetto modello B, che permette al supplente di indicare le scuole dove si ambisce a fare una supplenza nei prossimi tre anni. «Ora dovrebbe funzionare tutto regolarmente», assicurano dal Miur. «Il...
-
Settecentomila domande di supplenza, e il sito del ministero va in tilt
18/07/2017 la Repubblica: Entro il 25 luglio i candidati devono compilare il modulo online, ma il server del Miur è ko per l'assalto inatteso di centinaia di migliaia di aspiranti precari. Per qualche ora in cattedra può bastare la laurea, anche senza abilitazione.
-
Contratto, il nodo del merito
18/07/2017 A giorni l'atto di indirizzo all'Aran. Cadenza triennale per gli integrativi. Dsga, corsia ad hoc
-
Presidi, un vicario per i vaccini
18/07/2017 ItaliaOggi: Nel decreto legge, oggi all'esame dell'aula del senato, torna il docente-vicedirigente. La figura ripristinata per un anno, in attesa del concorso
-
Insegnanti di sostegno, la beffa dei 47 mila professori «in deroga»
18/07/2017 Corriere della sera: Su 150 mila insegnanti di sostegno, un terzo saranno decisi a inizio anno da sentenze di tribunali e decisioni amministrative. Così il fabbisogno stimato regione per regione non corrisponde alle esigenze reali: penalizzati alunni e professori, costretti a emigrare