Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani
-
Gli articoli di settembre 2017
-
Scuola, a giugno debutta il nuovo esame di terza media: per l’ammissione prova Invalsi d’inglese
24/09/2017 Il Sole 24 Ore: È pronto il decreto che, in 18 articoli, attuando la legge 107, modifica gli esami di terza media. Le novità entreranno subito in vigore
-
Sapienza, il Tar sospende il nuovo test di Psicologia. Vittoria degli studenti
23/09/2017 Corriere della sera: Lo comunica l’Udu, che aveva criticato la decisione del rettore Gaudio di riprogrammare le prove per il 5 ottobre, dopo l’annullamento. Novanta gli esclusi
-
Finalmente in Gazzetta Ufficiale il Regolamento del Concorso DS
23/09/2017 ScuolaOggi: di Antonio Valentino
-
Sciopero docenza universitaria: costruire un fronte ampio capace di invertire la rotta sull’università e la ricerca a partire dalla prossima legge di stabilità
23/09/2017 ROARS: di Francesco Sinopoli
-
Meno nozioni e più pensiero critico Scuola: ecco il curriculum a 4 gambe
23/09/2017 Corriere della sera: Il seminario con Charles Fadel organizzato dall’Associazione Treellle: le sfide per la scuola e gli studenti per un curriculum adatto al XXI secolo
-
«A lezione di rispetto per fermare la violenza»
22/09/2017 Il Messaggero: Intervista alla ministra Fedeli
-
Apprendistato per il diploma: il sistema duale in Italia c’è e funziona
22/09/2017 Corriere della sera: Mille gli studenti coinvolti da programmi di apprendistato scuola lavoro. Il primo monitoraggio ufficiale: le esperienze in Enel, Eni, Allianz. Il segretario Toccafondi: «Migliorano anche i risultati scolastici»
-
Concorso DS: quella ulteriore prova scritta inattesa
22/09/2017 Tuttoscuola: Questa ulteriore procedura prolungherà maggiormente i tempi di conclusione del concorso DS vanificando l’obiettivo delle nomine entro il 2018-19.
-
Fondi agli atenei, rivolta dei rettori del Nord
20/09/2017 la Repubblica: Distribuite dal Miur le risorse alle università, ma è polemica per i nuovi parametri che avvantaggiano il Sud “Non viene premiato chi fa più degli altri in assoluto, ma chi migliora le performance rispetto all’anno prima”
-
Università: qual è il vero vantaggio del test di ingresso
20/09/2017 lavoce.info: Test di ingresso e numero programmato all’università sono strategie adottate per migliorare la qualità del processo formativo. Secondo uno studio hanno un effetto positivo sulle interazioni tra studenti e con i docenti. È dunque una questione di risorse?
-
Concorso DS, l’ennesima fumata nera allontana l’obiettivo del 1° settembre 2018
20/09/2017 Tuttoscuola: Unica residua speranza è quella che il Regolamento preveda un drastico accorciamento della seconda fase del concorso, la formazione e il tirocinio
-
Sostegno, la continuità prevale
19/09/2017 ItaliaOggi: Pronto il regolamento: il preside nella scelta del prof valuta anche il gradimento della famiglia
-
Il diploma tecnico-professionale fa lavorare più della laurea
19/09/2017 Il Messaggero: L'Ocse mette sotto accusa il sistema di orientamento
-
Matematica e sostegno i prof non si trovano: cattedre ancora vuote
19/09/2017 Il Messaggero: Dei 51.773 posti disponibili per le assunzioni, che si sarebbero dovute effettuare nel mese scorso, ne sono stati assegnati solo 29.686.
-
I talenti perduti dell'università italiana
19/09/2017 la Repubblica: Francesco Maiolo insegna Filosofia politica in Olanda
-
Il capo dello Stato inaugura il nuovo anno: «La scuola sia motore di cultura, e quindi di libertà»
19/09/2017 Il Sole 24 Ore: È stato il capo dello Stato, nel 2015, a volere che l’inizio ufficiale dell’anno scolastico si svolgesse nei territori, diventasse itinerante. E non è stata certo casuale la scelta del plesso di primaria «Giovanni Falcone» dell’istituto comprensivo «Luigi Pirandello», scuola presa di mira una decina di volte dai vandali, scuola di periferia, di un quartiere nato decenni fa per ospitare gli operai del vicino stabilimento siderurgico dell'Ilva.
-
Mattarella: «La scuola è la grande questione nazionale»
19/09/2017 Corriere della sera: L’intervento del presidente della Repubblica all’inaugurazione dell’anno scolastico a Taranto. «Ogni risorsa impiegata per migliorare la formazione rappresenta un capitale che cresce negli anni e moltiplica i suoi effetti»
-
Ius soli, si mobilitano gli insegnanti Ecco la petizione da firmare online
19/09/2017 Corriere della sera: Il 3 ottobre nastrino tricolore nelle scuole per sensibilizzare alunni e gli altri docenti al tema: chi viene a scuola è italiano
-
Carlo Verdone: "I professori sacerdoti del bello, sono eroi"
18/09/2017 la Repubblica: La lunga riflessione del regista e attore sul mondo della scuola ad Alessandro Buttitta (anch'egli docente) nel libro in uscita "Consigli di classe".
-
Settimana corta, “gravi inesattezze ed imprecisioni” su articoli di stampa
18/09/2017 Pubblichiamo la rettifica dell’avvocato Alfredo Del Vecchio relativamente alla decisione del TAR intervenuto sull’argomento.
-
L’istituto italiano di tecnologia, il Cnr e i fondi per la ricerca: posizioni a confronto
18/09/2017 La Stampa: Quello che segue è uno scambio di posizioni tra Roberto Defez, ricercatore del Cnr, e le Relazioni esterne dell’Istituto italiano di tecnologia.
-
No alle falsità, sì alle vere emergenze. La ministra Fedeli si dichiara in una Conferenza Stampa
18/09/2017 ScuolaOggi: Un resoconto virgolettato di Aristarco Ammazzacaffè.
-
La svolta di Mister italiano “Dalle medie alla maturità meno temi e più riassunti”
18/09/2017 la Repubblica: Luca Serianni. Parla il linguista che guiderà la task force istituita del ministero per arginare le carenze degli studenti
-
Il decalogo alla rovescia del preside ai suoi liceali “Copiate e non studiate”
16/09/2017 la Repubblica: La provocazione di un dirigente di Bologna “Usate lo smartphone, lo dice pure la ministra”
-
“Il sabato si va a scuola” Il Tar adesso boccia anche la settimana corta
15/09/2017 la Repubblica: Accolto il ricorso dei genitori di un liceo scientifico di Roma Il consiglio d’istituto aveva preso la decisione a maggioranza.