Quesiti Fondo Espero
ELEZIONI FONDO "ESPERO"
Le risposte ai quesiti più frequenti sul voto del prossimo 13 ottobre
-
Chi ha diritto al voto?
Tutte le lavoratrici e i lavoratori che risultano iscritti nel libro-soci del Fondo alla data del 13 Settembre 2006.
-
Quali sono le modalità di votazione?
Le elettrici e gli elettori ricevono tramite la scuola, almeno 15 giorni prima delle elezioni (cioè entro il 28 Settembre 2006), un plico contenente la scheda elettorale, le istruzioni per il voto ed una busta da utilizzare per la restituzione della scheda votata.
-
Che cosa devono fare gli elettori una volta ricevuto il plico?
A partire dal 28 Settembre 2006 gli elettori possono materialmente votare, chiudere la scheda nella busta e consegnarla a Scuola entro e non oltre le ore 17.00 del 13 Ottobre 2006.
-
Dove ricevono il plico i supplenti e tutti coloro che non sono più in servizio nella Scuola dove si sono iscritti?
Ricevono il plico presso il proprio domicilio, a cura della Scuola presso la quale hanno sottoscritto l’adesione.
-
Che cosa devono fare questi ultimi?
Ricevuto il plico, devono votare, chiudere la scheda nella busta e portarla - o spedirla a mezzo raccomandata - alla Scuola dove si sono iscritti entro le ore 17.00 del 13 Ottobre 2006
-
A chi devono rivolgersi coloro che non dovessero ricevere il plico con la scheda?
Devono rivolgersi alla scuola che, a mezzo fax, segnalerà subito il mancato ricevimento del plico al numero 06.58495094 del Fondo Espero, affinchè la Commissione Elettorale Nazionale possa tempestivamente provvedere alla loro integrazione.
-
Come si esprime il voto?
Il voto si esprime attraverso la semplice apposizione di una crocetta in corrispondenzadella lista prescelta.
-
Si possono indicare preferenze?
NO. La lista è nazionale e non possono essere espresse preferenze.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 19 FEBBRAIO | Convegno "Organi collegiali e professionalità". CGIL nazionale, Roma, ore 9:00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
- Graduatorie di istituto ATA 2024/2027: modalità di scioglimento della riserva per coloro che si sono inseriti in mancanza della CIAD
- Prova scritta concorsi PNRR 2: i calendari vanno dal 19 al 27 febbraio
- Pensioni scuola: quota 103, opzione donna, ape sociale e proroga a 67 anni del limite ordinamentale per accedere alla pensione
- Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
- CCNI mobilità scuola 2025-2028: sottoscritta l’ipotesi di contratto integrativo. Le novità
- Idonei concorsi 2020 e 2023: è tempo di trovare soluzioni, il governo assuma le proposte della FLC CGIL