FLC CGIL
https://www.flcgil.it/@3847235
Home » Pagine Web » Conferenza di Organizzazione 2008 » Il "Codice delle leggi" per i leuciani

Il "Codice delle leggi" per i leuciani

Caserta, 22-23-24 aprile 2008: 1^ Conferenza di Organizzazione della FLC Cgil.

22/04/2008
Decrease text size Increase text size

Nel 1789 Ferdinando IV promulgò il "Codice delle leggi" che regolavano in modo innovativo la vita e il lavoro della comunità leuciana, un esempio di socialismo "ante litteram".

Pari diritti per i coloni, scompare la differenza tra uomini e donne nelle successioni ereditarie, il guadagno è proporzionale al merito (unica differenza) per il resto tutti uguali anche nel vestire.
Tutti vanno a scuola, l'istruzione è obbligatoria dai sei anni in poi. La decisione, testimonianza delle preoccupazioni d’ordine morale e degli aspetti paternalistici della politica illuminata di Ferdinando IV, viene a prevenire, secondo i suoi stessi termini, l’eventualità che “… tanti fanciulli e fanciulle, che aumentavansi alla giornata, per mancanza di educazione non divenissero un giorno, e formassero una pericolosa società di scostumati e malviventi …”.

Inoltre, vengono aboliti i testamenti, gli averi vanno ai parenti o al Monte degli Orfani.
Parte dei compensi va versato alla Cassa della Carità destinata agli invalidi, vecchi e malati. Vengono abolite le doti per le figlie e vi è divieto assoluto dei genitori di interferire negli affari di cuore dei figli.
Un'unica limitazione: si sposa solo chi è bravo a lavorar la seta, c'è un arte da difendere e tramandare.

Il cittadino si sente parte attiva di una comunità di uguali e al tempo stesso è il protagonista essenziale della lavorazione della seta in armonia con il contesto ambientale.

22 aprile 2008

Tag: eventi
Servizi agli iscritti della FLC CGIL
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL

Servizi e comunicazioni

Agenda
  • 9 APRILE | Riunione su informativa bozza nota annuale determinazione dotazioni organiche personale docente ed educativo a.s. 2025/2026. MIM, ore 15:00.
  • 10 APRILE | Convegno "Fine dell'austerità e nuovo intervento pubblico: l'ipotesi di governo dei nuovi equilibri globali del 2025. CNR, Roma, ore 8:30. Partecipa Gianna Fracassi.
  • 10 APRILE | Riunione su dotazioni organiche personale ATA. MIM, ore 11:00.
  • 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
  • 7 MAGGIO | Prosecuzione trattativa definizione CCNL Istruzione e ricerca triennio 2022-2024. Aran, ore 15:00.
Seguici su facebook

Scuola, università, ricerca e Afam al voto.
VOTA LE NOSTRE LISTE.

PER SAPERNE DI PIÙ