Quale idea di docente e dirigente scolastico ha l'INVALSI?
Prove INVALSI: si aggiungono elementi di preoccupazione
Quest’anno la valutazione nazionale degli apprendimenti sarà obbligatoria per tutte le scuole.
Nel merito, abbiamo a suo tempo pubblicato la nostra valutazione ed oggi la ribadiamo.
In questi giorni l’INVALSI sta inviando alle scuole una serie di materiali e di indicazioni in preparazione della imminente somministrazione delle prove.
In quelle comunicazioni vi sono elementi che balzano agli occhi e stanno rimbalzando in rete e nelle segnalazioni (perplesse, preoccupate, indignate…) che stiamo ricevendo.
Innanzitutto: che idea ha di docente e di dirigente scolastico l’INVALSI? Davvero ritiene il primo assimilabile alla “truppa” e il secondo ad un “ufficiale superiore”?
Sembra proprio così a guardare il fac-simile della “scheda studenti e famiglie” inviata alle scuole perché possano prepararsi per tempo alla rilevazione SNV per le classi II e V primaria e I secondaria di primo grado. E c’è da chiedersi, secondo questa logica, a chi sarebbe assimilabile un collaboratore scolastico: forse a un mozzo?
Trattandosi di un fac-simile, manteniamo una forma interrogativa, certo la cosa colpisce.
Inoltre, la somministrazione delle prove comporterà un significativo aggravio di lavoro per le segreterie.
Come se, in tempi di tagli e contrazioni di personale, non fossero già sommerse dal lavoro.
Non mancano infine le preoccupazioni riguardo il rispetto della privacy e la necessità dell’assoluto anonimato delle prove. In molti ravvisano il rischio che la rilevazione possa essere utilizzata surrettiziamente per individuare gli alunni i cui genitori possano essere sprovvisti di permesso di soggiorno.
Roma, 17 aprile 2010
Altre notizie da:
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Graduatorie di istituto ATA 2024/2027: modalità di scioglimento della riserva per coloro che si sono inseriti in mancanza della CIAD
- Prova scritta concorsi PNRR 2: i calendari vanno dal 19 al 27 febbraio
- Pensioni scuola: quota 103, opzione donna, ape sociale e proroga a 67 anni del limite ordinamentale per accedere alla pensione
- Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
- CCNI mobilità scuola 2025-2028: sottoscritta l’ipotesi di contratto integrativo. Le novità
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 25316 del 31 gennaio 2025 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2025
- Note ministeriali Avviso 23747 del 30 gennaio 2025 - Concorso docenti secondaria su posto comune e di sostegno
- Note ministeriali Avviso 23744 del 30 gennaio 2025 - Concorso docenti infanzia e primaria su posto comune e di sostegno
- Note ministeriali Nota 1269 del 29 gennaio 2025 – Pubblicazione decreti direttoriali approvazione variazioni dotazione organica AFAM aa 2024-2025
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici