Personale educativo, determinazione degli organici per il 2009-2010
Il MIUR, a seguito delle pressioni del sindacato, attenua le restrizioni sui parametri per la determinazione degli organici degli educatori per il 2009-2010.
Con nota 8071 del 4 giugno 2009 il Miur emana la nuova bozza di Decreto Interministeriale sugli organici per il personale educativo per l’a.s. 2009-2010. Con la nuova bozza di decreto si da attuazione graduale a quanto previsto all’art. 20 del Regolamento su “Norme per la riorganizzazione della rete scolastica e il razionale ed efficace utilizzo delle risorse umane nella scuola” ai sensi dell’art. 64 della L. 133/08. Si tratta di un significativo risultato, anche se parziale, dovuto alle proteste della FLC Cgil, insieme agli altri sindacati, che per prima aveva denunciato gli effetti devastanti dei nuovi parametri sulla sopravvivenza e sulla funzionalità di molte istituzioni educative. Per quanto attenuata, rimane sempre l’inaccettabile politica dei tagli del Ministro e del Governo anche sul personale educativo.
Prospetto riepilogativo dei parametri
Per l’a.s. 2009/10 le dotazioni organiche degli istitutori e istitutrici sono conseguentemente determinate rapportando il totale dei convittori e delle convittrici e il totale dei semiconvittori e delle semiconvittrici ai seguenti parametri:
-
con almeno 35 convittori: 5 posti [40 il parametro a regime, 30 il vecchio]
-
con almeno 35 convittrici: 5 posti [40 il parametro a regime, 30 il vecchio]
-
per ogni ulteriore gruppo di 9 convittori e/o convittrici: 1 posto [10 a regime, 8 il vecchio]
-
per ogni ulteriore gruppo di 18 semiconvittori e/o semiconvittrici: 1 posto [20 a regime, 16 il vecchio]
-
con almeno 25 convittori o convittrici ed almeno 35 semiconvittori e/o semiconvittrici: sei posti; [30 e 40 a regime, 20 e 30 il vecchio]
-
per ogni gruppo di ottanta convittori e/o convittrici è aggiunto un posto oltre quelli di cui al punto 3; [Invariato]
in assenza di convittori e/o convittrici:
-
con almeno 60 semiconvittori e/o semiconvittrici: quattro posti; [70 a regime, 50 il vecchio]
-
per ogni gruppo ulteriore di 18 semiconvittori e/o semiconvittrici: un posto. [20 a regime, 16 il vecchio]
Roma, 4 giugno 2009
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Graduatorie di istituto ATA 2024/2027: modalità di scioglimento della riserva per coloro che si sono inseriti in mancanza della CIAD
- Prova scritta concorsi PNRR 2: i calendari vanno dal 19 al 27 febbraio
- Altissimo numero di adesioni al corso per il personale ATA organizzato da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL
- Pensioni scuola: quota 103, opzione donna, ape sociale e proroga a 67 anni del limite ordinamentale per accedere alla pensione
- Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 25316 del 31 gennaio 2025 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2025
- Note ministeriali Avviso 23747 del 30 gennaio 2025 - Concorso docenti secondaria su posto comune e di sostegno
- Note ministeriali Avviso 23744 del 30 gennaio 2025 - Concorso docenti infanzia e primaria su posto comune e di sostegno
- Note ministeriali Nota 1269 del 29 gennaio 2025 – Pubblicazione decreti direttoriali approvazione variazioni dotazione organica AFAM aa 2024-2025
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici