Il programma annuale 2009 per le istituzioni scolastiche
Più fondi e più certezze nelle procedure. Ecco cosa serve alle scuole per una corretta programmazione della spesa. Lo spostamento dei termini non è una misura sufficiente e non solleva le scuole dalla loro difficile situazione.
Molte colleghe e molti colleghi sollecitano un rinvio formale dei termini per l’approvazione del programma annuale 2009 previsti dal Regolamento di contabilità ( D.I. 44/2001). Questa è una giusta esigenza e il Miur farebbe bene a prestarvi attenzione.
Ma i termini per l’approvazione del programma annuale, lo ricordiamo, sono ordinatori e non perentori. Quindi, le scuole sotto questo profilo non hanno niente da temere. Pensiamo invece che i loro problemi siano molto più complessi. Le scuole, infatti per una corretta programmazione della spesa avrebbero bisogno di chiudere la pesante eredità del passato (residui attivi) e di uscire dal tunnel dell’emergenza finanziaria. Se i fatti sono questi è del tutto evidente che ci vuole altro per arrivare ad un programma annuale rispondente ai criteri di economicità, trasparenza e veridicità.
Riteniamo, quindi, che MIUR e Parlamento debbano farsi carico nel più breve tempo possibile per trovare una soluzione politica positiva allo stato di definanziamento dei bilanci delle scuole.
Solo così sarà possibile dare senso e sostanza al regolamento dell’autonomia scolastica laddove questa prevede l’autonoma allocazione delle risorse finanziarie. Solo così sarà possibile approdare ad una gestione delle risorse finanziarie secondo i principali indicatori di qualità: efficacia, efficienza, economicità, trasparenza e sburocratizzazione degli adempimenti.
Queste sono le finalità delle proposte della FLC contenute nel documento “Le sofferenze finanziarie delle scuole”.
Roma, 14 gennaio 2009
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Graduatorie di istituto ATA 2024/2027: modalità di scioglimento della riserva per coloro che si sono inseriti in mancanza della CIAD
- Prova scritta concorsi PNRR 2: i calendari vanno dal 19 al 27 febbraio
- Altissimo numero di adesioni al corso per il personale ATA organizzato da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL
- Pensioni scuola: quota 103, opzione donna, ape sociale e proroga a 67 anni del limite ordinamentale per accedere alla pensione
- Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 25316 del 31 gennaio 2025 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2025
- Note ministeriali Avviso 23747 del 30 gennaio 2025 - Concorso docenti secondaria su posto comune e di sostegno
- Note ministeriali Avviso 23744 del 30 gennaio 2025 - Concorso docenti infanzia e primaria su posto comune e di sostegno
- Note ministeriali Nota 1269 del 29 gennaio 2025 – Pubblicazione decreti direttoriali approvazione variazioni dotazione organica AFAM aa 2024-2025
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici