
Bozze regolamenti attuativi: il Miur peggiora sé stesso
Le bozze ufficiali smentiscono anche gli impegni presi a Palazzo Chigi e rendono evidente la pesante riduzione degli organici, unico obiettivo di questo Governo.


Il Miur ha reso pubbliche nella giornata di ieri le due bozze di regolamenti licenziati dal Consiglio dei Ministri del 18 dicembre 2008 relative, rispettivamente, alla riorganizzazione della rete scolastica e alla revisione dell'assetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione.
Come già affermato ieri, da una prima lettura dei documenti, emergono alcune disposizioni peggiorative rispetto alle bozze in nostro possesso e altre palesemente in contraddizione con gli impegni assunti dal governo nell' del 11 dicembre 2008.incontro di Palazzo Chigi
-
Infatti, per quanto riguarda ad esempio, i limiti massimi degli alunni per classe si stabilisce che nell'anno scolastico 2009/2010 rimarranno confermati gli attuali parametri" per le istituzioni scolastiche individuate in un apposito piano generale di riqualificazione dell'edilizia scolastica adottato dal MIUR d'intesa con il MEF". Questo ci fa comprendere che viene meno "il congelamento" tali limiti per tutte le istituzioni scolastiche, indistintamente previsto dalla lettera f) del verbale.
-
L'estensione del tempo pieno nella scuola primaria e del tempo prolungato nella scuola secondaria di primo grado viene subordinata "ad una verifica preventiva da parte del MIUR di concerto con il MEF della sussistenza di economie aggiuntive realizzate per effetto degli interventi definiti con il regolamento concernente la revisione dell'assetto ordinamentale, organizzativo e didattico del primo ciclo dell'istruzione". Vengono quindi cancellate le disposizioni che prevedevano l'utilizzo delle maggiori disponibilità di orario rispetto alle 40 ore del modello di tempo pieno per una maggiore diffusione del tempo pieno medesimo.
-
Si conferma soppressione delle ore di compresenza in tutte le classi dalla prima alla quinta, comprese quelle a tempo pieno.
-
Si ribadisce che il modello organizzativo nella scuola primaria è quello dell'insegnante unico, cancellando i riferimenti all'insegnante prevalente, presenti nelle precedenti bozze.
-
Si chiarisce che la scelta delle famiglie sarà possibile solo tra le 24 e le 27 ore, in quanto la richiesta delle 30 ore sarà soddisfatta "nei limiti delle risorse dell'organico assegnato". E come saranno assegnate le risorse? Il testo ci chiarisce anche questo qualche comma più avanti. Per le classi prime la dotazione organica sarà determinata sulla base delle 27 ore settimanali!
Questa ultima versione dei testi regolamentari rende evidente e palese quanto da noi denunciato in questi mesi e, da ultimo, anche all'indomani dell'incontro dell'11 dicembre, in relazione all'impoverimento delle risorse della scuola e all'accanimento ideologico nei confronti del modelli organizzativi, modulo e tempo pieno nella scuola primaria.
È chiaro inoltre che le parole spese dal Ministro e dal Presidente del Consiglio sull'estensione del tempo pieno (aumenterà del 50%!!) e sulla possibilità di scelta delle famiglie trovano il limite invalicabile della riduzione degli organici e i tagli previsti nella legge 133/2008 (per il solo 2009/2010 il taglio ammonterà ad 1 miliardo di euro).
Inoltre appare oltremodo imbarazzante che il Governo smentisca sé stesso a distanza di poco più di due settimane rispetto agli impegni unilateralmente assunti nell'incontro dell'11 dicembre 2008.
Nei prossimi giorni pubblicheremo una scheda dettagliata di commento sulle bozze di regolamento.
Roma, 23 dicembre 2008
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma supplente di sostegno a richiesta della famiglia: la maggioranza “ministeriale” del CSPI non prende posizione
-
Scuola, FLC CGIL: la nuova prova per il concorso PNRR è l'ennesimo pasticcio di Valditara
-
Istruzione e Ricerca, Fracassi: salario e diritti sono gli obiettivi per il rinnovo del Contratto
-
FLC CGIL e associazioni del mondo della scuola per una riforma degli organi collegiali democratica e partecipata
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 37829 del 14 febbraio 2025 - Calendarizzazione prove orali procedure concorsuali DDG 2575 e 2576
- Note ministeriali Nota 31619 del 7 febbraio 2025 - Cessazioni dal servizio personale scolastico dal 1° settembre 2025
- Note ministeriali Nota 16442 del 5 febbraio 2025 - Indicazioni presentazione richieste di trasferimento intermedio delle risorse PNRR
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 25316 del 31 gennaio 2025 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2025
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici