
Esami di stato, sostegno e rinunce
Controlli per chi rinuncia, ma ancora indeterminatezze sui compensi da parte del Ministero


Con una nota del 19 giugno la Direzione generale per gli Ordinamenti Scolastici interviene sia sul sostegno agli alunni disabili nel corso degli Esami di Stato della secondaria superiore, sia sulla questione delle rinunce dei commissari.
Sulla prima questione dispone che le commissioni si avvalga degli insegnanti di sostegno sia per la predisposizione delle prove sia per lo svolgimento “garantendo” che il docente in questione sarà retribuito secondo il “compenso stabilito”. Quale sia però questo compenso stabilito ancora non si sa dal momento che, come ammette la nota stessa, il decreto sui compensi è ancora in fase di emanazione.
Per le rinunce, evidentemente anche al fine di rispondere ai numerosi articoli in merito comparsi di recente sulla stampa, la nota richiama la responsabilità degli uffici periferici e dei dirigenti scolastici nella disposizione di accertamenti medico fiscali nei confronti di coloro che hanno accampato motivi di salute.
Roma, 20 giugno 2007
Nota
Prot. n. 6344
Dipartimento per l’Istruzione
Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici
Roma, 19 giugno 2007
A seguito di quesiti pervenuti, si chiarisce che, in relazione ai candidati diversamente abili che sostengono l’esame di Stato, la commissione di esame deve avvalersi, ai sensi dell’articolo 17, comma 1, dell'ordinanza ministeriale n. 26/2007, di personale esperto - quale il docente di sostegno - sia per la predisposizione delle prove di esame equipollenti che durante lo svolgimento delle prove medesime.
A tale personale compete, secondo quanto previsto dal decreto interministeriale sulla determinazione dei compensi ai componenti delle commissioni, in corso di emanazione, il compenso stabilito per la partecipazione all’esame.
Con l’occasione, in presenza di rinunce alla nomina in commissioni d’esame per motivi di salute, si rappresenta l’esigenza che siano immediatamente disposti accertamenti medico-fiscali a cura del direttore generale regionale se trattasi di presidenti e a cura del dirigente scolastico della scuola di servizio del docente se trattasi di commissari interni ovvero di commissari esterni.
La presente comunicazione viene inserita nei siti internet ed intranet del Ministero.
IL CAPO DIPARTIMENTO
Giuseppe Cosentino
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Mobilità scuola 2025/2026: dal 5 marzo aprono le procedure
-
Conferma supplente di sostegno a richiesta della famiglia: la maggioranza “ministeriale” del CSPI non prende posizione
-
Scuola, FLC CGIL: la nuova prova per il concorso PNRR è l'ennesimo pasticcio di Valditara
-
Istruzione e Ricerca, Fracassi: salario e diritti sono gli obiettivi per il rinnovo del Contratto
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 37829 del 14 febbraio 2025 - Calendarizzazione prove orali procedure concorsuali DDG 2575 e 2576
- Note ministeriali Nota 31619 del 7 febbraio 2025 - Cessazioni dal servizio personale scolastico dal 1° settembre 2025
- Note ministeriali Nota 16442 del 5 febbraio 2025 - Indicazioni presentazione richieste di trasferimento intermedio delle risorse PNRR
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 25316 del 31 gennaio 2025 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2025
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici