Esami di Stato. Incontro Ministero-Organizzazioni sindacali
Solo pochi i nodi sciolti. Ci saranno altri momenti di confronto
Si è svolto oggi un incontro sugli esami di stato. All’ordine del giorno numerosi argomenti. Nonostante l’atteggiamento disponibile dell’Amministrazione, l’esito dell’incontro è stato ancora interlocutorio. Si dovrà perciò andare ad ulteriori incontri.
Praticamente non affrontato è rimasto il tema dei compensi sia nelle quantità, definite per legge, sia nel doppio regime iniziale (da inserire nel contratto, ma, in attesa di questo, deciso dall’amministrazione) sia nella nuova disposizione delle commissioni (una classe una commissione, in precedenza era una commissione ogni due classi).
Sugli insegnanti tecnico pratici e su alcune altre esclusioni dalla gamma dei commissari esterni (in particolare negli allegati alla formazione delle commissioni) saranno apportate le correzioni in sede di “circolare bianca” (detta così perché tradizionalmente la circolare che articolava tutte le disposizioni sugli esami era raccolta in un fascicolo dalla copertina bianca) e nei relativi allegati.
Ancora non risolto invece il problema della successione delle nomine a presidente tra il personale docente: la successione prescrittiva del punto C da C1 a C5, non prevista dalla legge, è stata da più parti contestata.
Netta chiusura all’ipotesi di membri aggiunti nelle commissioni fatte salve le questioni dei linguistici e il sostegno agli alunni disabili. In entrambi i casi però la soluzione economica resta ancora definire.
L’Amministrazione ha anche preso atto dei problemi relativi ai candidati esterni e alla loro ammissione all’esame e all’ultimo anno, ma non ha dato risposte in merito.
Il Ministero ha istituito un indirizzo di posta elettronica sulle principali questioni relative agli esami a cui farà seguito la pubblicazione di risposte alle FAQ per orientare le scelte di scuole e commissioni.
Roma, 9 febbraio 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Graduatorie di istituto ATA 2024/2027: modalità di scioglimento della riserva per coloro che si sono inseriti in mancanza della CIAD
- Prova scritta concorsi PNRR 2: i calendari vanno dal 19 al 27 febbraio
- Pensioni scuola: quota 103, opzione donna, ape sociale e proroga a 67 anni del limite ordinamentale per accedere alla pensione
- Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
- CCNI mobilità scuola 2025-2028: sottoscritta l’ipotesi di contratto integrativo. Le novità
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 25316 del 31 gennaio 2025 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2025
- Note ministeriali Avviso 23747 del 30 gennaio 2025 - Concorso docenti secondaria su posto comune e di sostegno
- Note ministeriali Avviso 23744 del 30 gennaio 2025 - Concorso docenti infanzia e primaria su posto comune e di sostegno
- Note ministeriali Nota 1269 del 29 gennaio 2025 – Pubblicazione decreti direttoriali approvazione variazioni dotazione organica AFAM aa 2024-2025
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici