
Precari scuola: emanata la circolare sulle supplenze a livello provinciale
Confermata l’esclusione degli spezzoni fino a 6 ore. Fissata al 10 Agosto la data per comunicare il titolo di sostegno per le graduatorie d’istituto.


E’ stata emanata, con data di ieri, malgrado oggi fosse prevista in Parlamento una interrogazione a risposta immediata sulla questione degli spezzoni fino a 6 ore, la circolare sulle supplenze a livello provinciale.
La nota prot. 15551 contiene le istruzioni operative per il personale docente/educativo ed ATA.
Nella nota sono richiamate le indicazioni del nuovo regolamento delle supplenze in particolare per quanto riguarda la pubblicizzazione delle operazioni di convocazione e di nomina.
Resta confermata la scelta politica di sottrarre ai precari gli spezzoni fino a 6 ore che non concorrono a costituire cattedre o posti orario come avevamo già segnalato nella nota di ieri .
Docenti
Per quanto riguarda i docenti viene precisato che:
-
in caso di disponibilità sopravvenute vanno riconvocati anche coloro che hanno dovuto accettare una nomina ad orario ridotto e che quindi hanno diritto al completamento;
-
le deleghe ad accettare la nomina possono essere conferite a terzi o direttamente all’ufficio scolastico provinciale e in questo caso tale delega vale anche quando le operazioni sono svolte dai poli di scuole;
-
è possibile rinunciare, nella fase di conferimento delle nomine a livello provinciale, ad una supplenza fino al 30/6 per accettarne una fino al 31/8;
-
sono applicabili le sanzioni previste dal nuovo regolamento delle supplenze. In particolare che per la mancata accettazione di una nomina si sarà semplicemente esclusi da eventuali nuove convocazioni per quella disciplina mentre si potranno ottenere supplenze per altre discipline o dalle graduatorie d’istituto. Per la mancata presa di servizio, dopo aver accettato una nomina, è prevista la cancellazione per quell’anno, dalla graduatoria provinciale a da quelle d’istituto per quella specifica disciplina;
-
per coloro che hanno acquisito l’abilitazione o la specializzazione per il sostegno in base al DM 21/05 permane l’obbligo di accettare posti di sostegno nella specifica disciplina/ordine di scuola, mentre tale obbligo non si applica per altre discipline/tipo di posto.
Comunicazione titolo di sostegno
Per coloro che sono inclusi nelle graduatorie ad esaurimento è prevista la possibilità di comunicare alla scuola a cui è stato inviato il modello B, in carta semplice, l’acquisizione del titolo di sostegno entro il prossimo 10 Agosto.
Tale titolo sarà utilizzabile ai fini del conferimento delle supplenze dalla prima fascia delle graduatorie d’istituto.
ATA
Per quanto riguarda il personale ATA, in assenza del nuovo regolamento, si confermano le regole dello scorso anno ed in particolare:
-
non sono applicabili le sanzioni previste dal regolamento per mancata accettazione di una nomina a livello provinciale o per mancata presa di servizio;
-
le deleghe ad accettare la nomina possono essere conferite a terzi o direttamente all’ufficio scolastico provinciale e in questo caso tale delega vale anche quando le operazioni sono svolte dai poli di scuole;
-
la possibilità di costituire posti orario aggregando part-time anche in scuole diverse.
Inoltre la nota invita i Direttori regionali a stipulare convenzioni con i centri per l’impiego al fine di semplificare le nomine dei collaboratori scolastici in caso di esaurimento delle graduatorie.
Priorità nella scelta della sede
Nella nota, analogamente a quanto previsto lo scorso anno, si precisa che la priorità nella scelta della sede (L. 104 Art. 21 e 33) si attiva solo all’interno dei posti spettanti (come durata e quantità di ore) nel senso che se si è in posizione utile per un posto al 30/6 non si può scegliere prioritariamente su quelli al 31/8 e così via.
Si precisa anche che la priorità prevista dall’Art. 33 comma 5 e 7 (assistenza a familiare) opera solo per le scuole del comune di residenza del familiare da assistere e, solo nel caso non vi siano posti, per le scuole di un comune viciniore all’interno della provincia.
Nella nota sono anche esplicitate alcune procedure per le supplenze da graduatorie d’istituto di cui daremo conto in una nota successiva.
Vedi anche errata corrige nota prot. n. 15975 del 6 agosto 2007 e nota tecnica sul conferimento delle supplenze per il 2007/2008.
Roma, 7 agosto 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Elezioni RSU 2025: si vota il 14, 15 e 16 aprile
-
Graduatorie di istituto ATA 2024/2027: imminenti le istruzioni ministeriali per lo scioglimento della riserva entro il 30 aprile
-
Esame di Stato: pubblicata l’ordinanza sulle modalità di svolgimento dell'esame di Stato conclusivo del II ciclo di istruzione per l'a.s. 2024/2025
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
-
Scuola: sulle Indicazioni Nazionali no a imposizioni dall’alto.
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 67 del 31 marzo 2025 - Allegato A Griglia valutazione prova orale
- Ordinanze ministeriali Ordinanza Ministeriale 67 del 31 marzo 2025 - Esame di Stato conclusivo secondo ciclo istruzione per aa 2024 2025
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici