Vertenza ATA ex Enti Locali. Giudizi in Cassazione
Diamo un aggiornamento sullo stato della vertenza per il riconoscimento dell’anzianità del personale transitato dagli EE.LL. dopo che il Governo Berlusconi, con l’approvazione del comma 218 della Legge Finanziaria 2006, aveva tentato di condizionare gli esiti dei ricorsi pendenti davanti ai giudici.
Ricorderà chi ci legge che la FLC, dopo l’approvazione della Legge Finanziaria, non si è limitata alle azioni di protesta ma ha deciso di portare avanti la vertenza e di sollevare la questione di illegittimità costituzionale del comma 218.
Da qui la decisione della FLC di affidare ad un pool di legali con la presenza di esperti costituzionalisti la difesa dei lavoratori nei vari gradi di giudizio.
Nessuna battuta di arresto, quindi, da parte nostra nel tutelare i lavoratori pur di ottenere la cancellazione del famigerato comma 218 della legge finanziaria.
Lo stato delle vertenze è il seguente:
-
molti giudici (di primo o secondo grado) hanno accolto i ricorsi riconoscendo le ragioni dei lavoratori nel presupposto la norma della finanziaria non potesse interpretare retroattivamente la legge 124/99;
-
altri giudici (di primo o secondo grado), hanno, invece, accolto la nostra tesi sulla illegittimità costituzionale del comma 218 dell’art. 1 della Finanziaria ed hanno rimesso il ricorso alla Corte Costituzionale perché questa decida sulla legittimità costituzionale di detto comma.
-
la Cassazione, invece, stante l’avvenuta rimessione (rinvio) alla Corte della questione di legittimità costituzionale ha deciso di attendere il giudizio della Corte e, quindi, non ha ancora deciso i ricorsi già presentati presso la Cancelleria.
La Corte di Cassazione, non è superfluo ricordarlo, si era già pronunciata, prima dell’entrata in vigore della discussa norma della Finanziaria, accogliendo le nostre tesi e dando ragione, quindi, ai lavoratori..
Questo è in sintesi lo stato attuale della vertenza sui cui noi vi terremo informati non appena ci saranno delle novità. Resta fermo l’impegno della FLC per ottenere con la prossima finanziaria l’abrogazione del comma 218.
Roma, 18 settembre 2006
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Graduatorie di istituto ATA 2024/2027: modalità di scioglimento della riserva per coloro che si sono inseriti in mancanza della CIAD
- Prova scritta concorsi PNRR 2: i calendari vanno dal 19 al 27 febbraio
- Pensioni scuola: quota 103, opzione donna, ape sociale e proroga a 67 anni del limite ordinamentale per accedere alla pensione
- Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
- CCNI mobilità scuola 2025-2028: sottoscritta l’ipotesi di contratto integrativo. Le novità
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 25316 del 31 gennaio 2025 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2025
- Note ministeriali Avviso 23747 del 30 gennaio 2025 - Concorso docenti secondaria su posto comune e di sostegno
- Note ministeriali Avviso 23744 del 30 gennaio 2025 - Concorso docenti infanzia e primaria su posto comune e di sostegno
- Note ministeriali Nota 1269 del 29 gennaio 2025 – Pubblicazione decreti direttoriali approvazione variazioni dotazione organica AFAM aa 2024-2025
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici