
Centenario CGIL: le iniziative di questa settimana
Una ricerca dell'Ires Cgil sulle trasformazioni nel mondo del lavoro, la mostra "I Costruttori" a Palermo fino al 30 settembre, per i cortometraggi un premio al festival di Terni per "le Lezioni".


Più di 6 mila interviste
L'indagine Ires per il centenario
Sulle trasformazioni intervenute nel mondo del lavoro in questi anni esiste ormai una produzione vastissima. Ma, come del resto sempre è stato, gli studi che davvero hanno aperto una strada diversa e originale non sono poi tanti. Tra questi si potrà benissimo enumerare la ricerca “L’Italia del lavoro oggi. Condizioni e aspettative dei lavoratori”, realizzata in coincidenza con il centenario della Cgil, che l’Ires Cgil ha presentato a Roma il 5 settembre, in Corso d’Italia.
Arte
I COSTRUTTORI, ULTIMI GIORNI A PALERMO
Il lavoro in cento anni di arte italiana
Dopo Castel Sismondo a Rimini la mostra 'I Costruttori' approda a Palermo, presso il Reale Albergo delle Povere, il 13 luglio e durerà fino al 30 settembre 2006. Il progetto espositivo, ideato appositamente per i cento anni della Cgil, a cura di Mariastella Margozzi, Luigi Martini, Antonello Negri, si propone di verificare la presenza o l’assenza nell’arte figurativa italiana dell’ultimo secolo dei “problemi” legati alla materialità o immaterialità del lavoro
Cinema
I corti per la Cgil, 11
L'ha diretto Vincenzo Fratalia ed è stato premiato al festival Cinema & Lavoro di TerniRoma, 13 settembre 2006