Poche risorse agli istituti professionali
Terza area: una boccata d’ossigeno
Come da alcuni anni a questa parte gli istituti professionali si ritrovano ad affrontare crescenti difficoltà economiche per i continui tagli che subiscono in riferimento ai finanziamenti della terza area. Così come da noi più volte denunciato.
i finanziamenti di queste attività, una volta stanziati in modo specifico con la legge 440/97, sono sempre più diminuiti.
Dal 2001 è stato di oltre il 25%, il calo delle risorse stanziate per sostenere l’autonomia scolastica (legge 440/97); ciò ha fatto si che la terza area non sia stata più finanziata con questa voce. E’ il caso di ricordare che la terza area oggi viene prevalentemente sovvenzionata con fondi provenienti dal funzionamento didattico e amministrativo, fondi che hanno subito negli ultimi quattro anni decurtazioni di oltre il 40%.
Quindi complessivamente l’impoverimento delle risorse per offerta formativa ha messo in seria difficoltà la realizzazione di percorsi integrati con la formazione professionale e il mondo del lavoro, che costituiscono il cuore della terza area.
Il ministro, che tanto ha parlato nel passato di alternanza scuola lavoro, nei fatti si è dimostrata insensibile alle sofferenze di questo settore.
D’altra parte non c’è da stupirsi considerato che anche nella sua corsa alla sperimentazione, nel progetto d’innovazione e nel decreto sulle confluenze non considera minimamente il ruolo di questi istituti.
Solo le nostre iniziative, unitariamente alle altre sigle sindacali, sulle difficoltà che stanno attraversando le scuole oggi per i tagli di questo governo, permetteranno anche agli istituti professionali di poter contare su di una piccola somma che integrerà i finanziamenti della terza area.
Infatti, è di questi giorni la comunicazione da parte degli uffici scolastici regionali alle scuole di incrementi di fondi per il funzionamento amministrativo per l’anno in corso.
Si tratta, come abbiamo ribadito alcuni giorni fa, di piccole cifre che non fermano la lunga agonia a cui ha destinato gli istituti professionali il nostro caro ministro.
Roma, 23 febbraio 2006
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Graduatorie di istituto ATA 2024/2027: modalità di scioglimento della riserva per coloro che si sono inseriti in mancanza della CIAD
- Prova scritta concorsi PNRR 2: i calendari vanno dal 19 al 27 febbraio
- Altissimo numero di adesioni al corso per il personale ATA organizzato da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL
- Pensioni scuola: quota 103, opzione donna, ape sociale e proroga a 67 anni del limite ordinamentale per accedere alla pensione
- Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 25316 del 31 gennaio 2025 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2025
- Note ministeriali Avviso 23747 del 30 gennaio 2025 - Concorso docenti secondaria su posto comune e di sostegno
- Note ministeriali Avviso 23744 del 30 gennaio 2025 - Concorso docenti infanzia e primaria su posto comune e di sostegno
- Note ministeriali Nota 1269 del 29 gennaio 2025 – Pubblicazione decreti direttoriali approvazione variazioni dotazione organica AFAM aa 2024-2025
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici