Formazione iniziale e reclutamento
Incontro fra le organizzazioni sindacali e l'ufficio legislativo sulla bozza di schema di decreto attuativo sulla formazione iniziale e il reclutamento
Si è svolto presso il MIUR l'incontro richiesto fra le organizzazioni sindacali e l'ufficio legislativo, sulla bozza di schema di decreto attuativo sulla formazione iniziale e il reclutamento.
Presenti per l'amministrazione, la dott.ssa Salmini dell'ufficio legislativo, il dott. P.Capo e il dott. Cosentino.
La FlC CGIL ha commentato la bozza di decreto secondo i contenuti della memoria lasciata all'amministrazione che alleghiamo.
Roma, 3 febbraio 2005
_____________________________
SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO CONCERNENTE LA DEFINIZIONE DELLE NORME GENERALI IN MATERIA DI FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI AI FINI DELL’ACCESSO ALL’INSEGNAMENTO, AI SENSI DELL’ARTICOLO 5 DELLA LEGGE 28 MARZO 2003, N. 53.
OSSERVAZIONI DELLA FLC CGIL
Constatiamo con soddisfazione che dalla nuova bozza di schema di decreto, consegnata recentemente alle organizzazioni sindacali, la chiamata diretta dei docenti da parte del dirigente scolastico risulta superata con la reintroduzione della graduatoria regionale, comprendente gli abilitati con la Laurea Magistrale.
Rimangono tuttavia delle ambiguità nella definizione del nuovo reclutamento, di cui daremo conto più avanti.
Consideriamo questo risultato positivo, il frutto del dissenso messo in campo dalle organizzazioni sindacali contro l’incostituzionalità della chiamata diretta, dissenso che ha trovato espressione nella giornata di sciopero del 15 novembre.
Rileviamo inoltre scarsa coerenza politica fra questa bozza di schema di decreto che ha reintrodotto la graduatoria come strumento per il reclutamento e i progetti di legge sullo stato giuridico dei docenti, a firma on.li Napoli, Santulli, giacenti in Parlamento, ancora fermi alla chiamata diretta.
Invitiamo il Ministro Moratti ad intervenire per una modifica del disegno di legge Napoli, Santulli, come più volte promesso in sede di confronto sindacale.
In premessa è necessario porre con forza l’esigenza di gestire una complessa fase transitoria, di cui lo schema di decreto non fa più cenno, con l’immissione in ruolo su tutti i posti vacanti dei docenti in attesa nelle graduatorie, come indicato nella legge 143/04 definendo, come previsto dalla legge, un piano finanziario per la sua copertura.
Gestione e organizzazione dei corsi di laurea magistrale
Rileviamo che ci si accinge a modificare il sistema di formazione iniziale dei docenti, producendo conseguenze complicate per coloro che in pochi anni vivono trasformazioni continue, senza una indagine seria e organica delle esperienze maturate dal ’99 ad oggi con il sistema delle SSIS e delle facoltà di scienze della formazione primaria, e senza il coinvolgimento dei soggetti che hanno portato avanti tale formazione.
Uno degli aspetti più significativi del modello formativo che ci si accinge a superare è rappresentato da un rapporto forte fra scuola e università che ha favorito uno scambio positivo fra saperi teorici e saperi pratici.
La connessione organica fra scuola e università ha prodotto contaminazioni positive, favorendo, nella scuola, processi di rielaborazione, riflessione delle pratiche didattiche; nell’Università la propensione a rivedere e a confrontare i saperi disciplinari alla luce dei saperi costruiti direttamente sul campo.
I soggetti che hanno garantito questa mediazione sono i docenti Supervisori di tirocinio che, in costante rapporto con la scuola, hanno gestito i laboratori didattici nel corso del periodo formativo universitario del docente, partecipando alla organizzazione didattica dei corsi stessi.
Di tale figura non vi è traccia nello schema di decreto, il tutor accogliente nelle scuole non sostituisce il ruolo e la funzione del docente Supervisore, inoltre le “Preminenti finalità di approfondimento disciplinare” della Laurea Magistrale, ribadita dal comma 3 dell’art. 3 della bozza, fa pensare che la preparazione del docente non sviluppi in modo equilibrato competenze disciplinari, didattiche, abilità pratiche per l’insegnamento e la capacità riflessiva, di indagine, di verifica necessarie.
Noi riteniamo che, nell’organizzazione didattica dei corsi di Laurea Magistrale, lo spazio dedicato agli approfondimenti disciplinari non debba sacrificare l’area delle discipline pedagogiche e quella dei laboratori didattici gestiti con i supervisori di tirocinio, salvaguardando per queste attività uno spazio almeno pari a quello occupato precedentemente.
Il rimando ad un numero eccessivo di decreti successivi infatti, non permette di valutare appieno il profilo formativo dei corsi, né di verificare il peso da attribuire alle diverse attività formative.
Sembra di capire che, invece di favorire scambio e integrazione fra scuola e università, si accentuino le separatezze,infatti:
art. 6, ai Centri di Ateneo e di Interateneo vengono attribuiti solo compiti di organizzazione, monitoraggio, raccordo e collaborazione, escludendoli dalla organizzazione didattica dei corsi, evidentemente affidati alle Facoltà. Il rischio è di fare una giustapposizione fra i contenuti disciplinari del corso impedendo una effettiva integrazione con la parte professionale curata dai Centri. In tal modo l’interazione fra scuola e università non potrà realizzarsi e la pratica e la teoria resteranno due fasi distinte e poco comunicanti.
Noi riteniamo che questa parte debba essere rivista in direzione di una maggiore integrazione.
Il reclutamento
Già nell’art. 1 sulle Finalità non si comprende il riferimento ai principi deontologici della professione, dal momento che non esiste un codice deontologico cui fare riferimento.
L’art. 2 e l’art. 4 definiscono il percorso selettivo del docente in formazione e le modalità di svolgimento delle procedure selettive, costituite fra l’altro, da una programmazione di posti che avviene attraverso una rilevazione regionale dei posti delle scuole statali e delle scuole paritarie.
La procedura selettiva è però finalizzata chiaramente all’accesso all’insegnamento soltanto nelle scuole statali (art. 2 comma 2).
Rimane del tutto in ombra l’accesso alle scuole paritarie nonostante siano coinvolte nella rilevazione dei posti. E’ necessaria una maggiore esplicitazione.
L’art. 5, nonostante la positiva reintroduzione della graduatoria, presenta una serie di ambiguità e di imprecisioni, a partire dal fatto che non viene esplicitato che l’assegnazione alle scuole da parte dell’ufficio scolastico regionale, secondo l’ordine di graduatoria, avviene per scelta della sede da parte dell’interessato.
Inoltre non vi è diretta conseguenza fra la graduatoria e l’immissione in ruolo, infatti la graduatoria da diritto ad un anno di applicazione in una scuola, è invece il giudizio favorevole del comitato di valutazione che da diritto all’immissione in ruolo!
Il soggetto che stipula il contratto a tempo indeterminato è il Dirigente Scolastico, non più il Dirigente del CSA, come ora. Ma i ruoli rimangono provinciali?
Il vincolo di permanenza per almeno tre anni scolastici nella sede presso cui è stato svolto l’anno di applicazione, viola uno spazio che appartiene alla contrattazione, infatti la mobilità del personale è materia contrattuale.
La decontrattualizzazione
L’art. 5 dice che ai docenti che svolgono l’anno di applicazione in una scuola, viene applicato un contratto di formazione-lavoro e che essi assumono responsabilità di insegnamento sotto la supervisione di un tutor.
Non si dice nulla circa la qualità del contratto di formazione lavoro applicato ai docenti assegnati in prova alle scuole.
La FLC CGIL ritiene pericolosa e non condivisibile la frammentazione contrattuale, a fronte del fatto che per di più, si svolgono le stesse mansioni con uguale responsabilità.
Tuttavia, un eventuale contratto di formazione lavoro deve, secondo la FLC CGIL, essere concordato entro un ambito contrattuale con le organizzazioni sindacali e non deve derivare da una determinazione unilaterale dell’amministrazione.
I rischi connessi sono relativi ad una situazione in cui a uguali doveri, non corrispondono a uguali diritti, né uguale salario, inoltre un rapporto di lavoro definito in un ambito di unilateralità, mette il docente che ne è soggetto in un rapporto subordinato all’aministrazione, configurando un processo di rilegificazione del rapporto di lavoro, avvalorato dal fatto che lo schema di decreto attribuisce ad un decreto ministeriale la competenza di definire il profilo professionale docente.
Non è chiaro il significato del comma 10 dell’art. 5.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- ATA, si parte con le nuove posizioni economiche per assistenti e collaboratori
- Gravissimo atto di censura politica nei confronti di Raimo
- ATA, in arrivo l’attivazione delle progressioni tra aree da Collaboratori ad Operatori
- Personale ATA. Convegno nazionale FLC CGIL - Proteo Fare Sapere a Roma il 21 novembre 2024
- Scuola: presentazione delle domande per i permessi per diritto allo studio (150 ore) anno solare 2025
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 140 del 12 luglio 2024 - Posizioni economiche personale ATA
- ARAN Nota ARAN del 5 novembre 2024 - Compiti CS e assistenza alunni
- Note ministeriali Nota ministeriale 184801 del 5 novembre 2024 - Procedura concorsuale per accesso ruolo insegnati religione cattolica secondaria primo e secondo grado
- Note ministeriali Nota ministeriale 184796 del 5 novembre 2024 - Procedura concorsuale per accesso ruolo insegnanti religione cattolica infanzia e primaria
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici