Approvato lo schema di decreto sul Servizio Nazionale di valutazione
Il 25 marzo scorso il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema di decreto attuativo della legge 53/2003 relativo alla “Istituzione del sistema nazionale di valutazione del sistema di Istruzione e formazione” alle cui finalità concorre preliminarmente l’Istituto Nazionale di valutazione del Sistema di Istruzione.
Il 25 marzo scorso il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema di decreto attuativo della legge 53/2003 relativo alla “Istituzione del sistema nazionale di valutazione del sistema di Istruzione e formazione” alle cui finalità concorre preliminarmente l’Istituto Nazionale di valutazione del Sistema di Istruzione.
A differenza di quello istituito nel 1999, che si occupava solo del sistema scolastico, con questa proposta l’INVALSI dovrebbe occuparsi anche del "sistema di istruzione e formazione”, secondo le indicazioni della Legge 53/03. Il testo approvato dovrà ora seguire l’iter previsto e già realizzato per il primo decreto attuativo: esame e parere della Conferenza unificata Stato-Regioni e delle Commissioni parlamentari, che hanno 60 giorni di tempo, dal ricevimento del testo, per esprimere il proprio parere.
Non è dato conoscere ancora il testo approvato; e le informazioni di cui si dispone non permettono una valutazione compiuta.
Sembra tuttavia confermata sia la scelta, che riteniamo non condivisibile, di dare centralità alla valutazione esterna degli apprendimenti sia quella di assegnare all’INVALSI aggiuntivamente, e a richiesta, 20 ispettori tecnici per un’”area tecnica della valutazione” di cui però non si dice altro.
Allo stato attuale delle informazioni non sappiamo se permane il filone di ricerca sull’insuccesso e la dispersione e se è stata confermata l’abolizione, già prevista da una documentazione provvisoria del Ministero e che ci sembra inopportuna, del Comitato Tecnico Scientifico. Rimarrebbe una impostazione del servizio di valutazione, che noi non condividiamo, che non dialoga positivamente con la scuola autonoma e che non ne sostiene il processo di autovalutazione.
Non c’è alcun cenno, nelle notizie circolate, ad una questione che la CGIL scuola aveva rappresentata come particolarmente rilevante: quella della indipendenza dell’Ente dal potere politico. Secondo la bozza che ci era stata consegnata nel corso dell’incontro del 17 febbraio scorso dovrebbe essere il Governo a nominare il presidente dell'Istituto, nonchè i cinque membri del comitato direttivo. L’incarico, in tal modo, rientrerebbe fra quelli soggetti a spoils system. E’ una questione delicata, che minerebbe la stessa credibilità degli esiti delle valutazioni prodotte da un istituto non autonomo dal soggetto politico.
Roma, 31 marzo 2004
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Graduatorie di istituto ATA 2024/2027: modalità di scioglimento della riserva per coloro che si sono inseriti in mancanza della CIAD
- Prova scritta concorsi PNRR 2: i calendari vanno dal 19 al 27 febbraio
- Altissimo numero di adesioni al corso per il personale ATA organizzato da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL
- Pensioni scuola: quota 103, opzione donna, ape sociale e proroga a 67 anni del limite ordinamentale per accedere alla pensione
- Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 25316 del 31 gennaio 2025 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2025
- Note ministeriali Avviso 23747 del 30 gennaio 2025 - Concorso docenti secondaria su posto comune e di sostegno
- Note ministeriali Avviso 23744 del 30 gennaio 2025 - Concorso docenti infanzia e primaria su posto comune e di sostegno
- Note ministeriali Nota 1269 del 29 gennaio 2025 – Pubblicazione decreti direttoriali approvazione variazioni dotazione organica AFAM aa 2024-2025
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici