Canali
- Istruzione degli adulti
- Europa e Mondo
- Formazione lavoro
- Mercato del lavoro
- Obbligo d'istruzione
- Politica e società
- Previdenza
- Salute e sicurezza
- Sindacato
- Solidarietà
- Ultime notizie
- Video
Contenuti per anno
Ultime notizie
-
Portfolio: attuazione sentenza del TAR Lazio
08/06/2006 Le inadempienze dell’ex ministro Moratti nei confronti della sospensiva del TAR Lazio rischiano di compromettere le operazioni di chiusura dell’anno scolastico.
-
Firenze. Importante Convegno su "Università, Diversità, Svantaggio"
07/06/2006 La FLC Cgil di Firenze organizza per il 9 giugno un Convegno regionale dal titolo “Università-Diversità-Svantaggio".
-
Cnr: proposte per il superamento della precarietà
07/06/2006 Il lavoro flessibile è ormai parte strutturale dell’organizzazione del lavoro negli enti di ricerca. La FLC sottopone all’attenzione dei diretti interessati un’ipotesi di piattaforma rivendicativa per il Cnr.
-
Organici di fatto: un’occasione per indicare il valore dell’autonomia scolastica
07/06/2006 Durante il secondo confronto l’amministrazione scolastica presenta una proposta con alcune apprezzabili aperture ma ancora tutta impostata nei “limiti” della brutta legislazione vigente. E’ necessario che le scelte politiche delineate sulla stampa dal Ministro trovino subito primi e significativi riscontri per “liberare” l’autonomia scolastica.
-
Incontro dei Ministri dei paesi del G-8 sull’educazione
07/06/2006 La dichiarazione finale.
-
I prezzi dei libri di testo per l’anno scolastico 2006/2007
07/06/2006 Pubblicato il decreto che determina i prezzi di copertina dei testi per la scuola primaria e il tetto massimo di spesa per le classi della secondaria di primo grado.
-
Contributi alle scuole paritarie secondarie. Il Ministero ha individuato le scuole ammesse al finanziamento per il 2006
07/06/2006 Si tratta di contributi di partecipazione alle spese dei progetti “mirati all’elevazione dei livelli di qualità delle attività educative, coerenti anche con i processi innovativi in atto nel sistema scolastico nazionale”. Vista la finalizzazione delle risorse forse era il caso di attendere l’insediamento del nuovo Ministro.
-
La scuola dell'Infanzia a Bologna: problemi e prospettive. Se ne discute in un seminario il 12 giugno
07/06/2006 il seminario è organizzato per approfondire le problematiche della scuola dell'Infanzia nella provincia di Bologna.
-
Il Comitato Direttivo di Treviso sui provvedimenti per il primo ciclo
07/06/2006 Le scuole del trevigiano aspettano segnali chiari di discontinuità e di chiarezza per il futuro.
-
Il Ministro interviene sull'avvio di nuove Università telematiche e sui crediti ai fini di laurea attribuiti al di fuori del ciclo di studi
07/06/2006 Il Ministro dell'Università e Ricerca Fabio Mussi, dopo aver ritirato alcuni atti decisi dal precedente Governo è intervenuto con altri due provvedimenti relativi all'avvio di nuove università telematiche e al ridimensionamento dei crediti ai fini di laurea conseguiti al di fuori del ciclo di studi.
-
Scuola dell'infanzia: si rivendica la ripresa del percorso interrotto
06/06/2006 Il Coordinamento nazionale per la scuola dell'infanzia torna in campo, con una importante rivendicazione unitaria
-
Minori a rischio. Sempre più grave la situazione italiana
06/06/2006 Secondo rapporto di aggiornamento (Save the Children) sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia
-
Università di Siena. Regolamentata la pausa lavorativa di 10 minuti
06/06/2006 E’ stato siglato presso l’Università di Siena il “Protocollo sui criteri generali per le politiche dell’orario di lavoro”.
-
Sperimentazione secondo ciclo. Storia di un progetto di innovazione che innovazione non era
06/06/2006 Positiva la sospensione del Decreto sulla sperimentazione. Ora bloccare il Decreto 225/05 per dare certezze alle scuole.
-
FARE IL PROPRIO DOVERE E’ UN ATTO DI RESPONSABILITA’!
06/06/2006 Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, la lettera di un lavoratore della scuola che esprime solidarietà al Segretario generale della CGIL, dopo l’incredibile atto di inciviltà subito nel corso dell’incontro di ieri, a Varese, con gli industriali.
-
INFN. Sempre più grave la situazione per il personale dell'Ente
06/06/2006 Assemblea-manifestazione dei lavoratori per il prossimo 23 giugno.
-
Università Roma Tre. Dibattito sul Referendum Costituzionale
06/06/2006 Mercoledì 14 giugno alle ore 9.30 presso l’Aula Magna della Facoltà di Giurisprudenza.
-
Sui tagli alle scuole della Liguria
05/06/2006 La lettera firmata da FLC Cgil – CIDI – CGD (COGEDE) e Unione degli Studenti sugli effetti dei tagli finanziari alle scuole della Regione.
-
Presidi Incaricati. A quando il concorso riservato?
05/06/2006 FLC Cgil CISL Scuola UIL Scuola SNALS Confsal chiedono al Ministro Fioroni un incontro urgente sulla situazione di stallo circa l’emanazione del bando di concorso riservato ai Presidi incaricati. Sottolineano la necessità di modificare le procedure dell’ordinario.
-
CNR. Incontro Organizzazioni sindacali-Ente su utilizzo conto terzi, mobilità orizzontale, indennità di responsabilità
05/06/2006 Il resoconto dell’incontro del 1° giugno 2006 tra Amministrazione CNR e Organizzazioni sindacali.
-
Centenario CGIL. Le iniziative di questa settimana sul sito dei 100anni
05/06/2006 La difesa della Costituzione, la vita e l'impegno di Tina Modotti, l'omaggio di Piovani e Cerami per i cento anni della CGIL
-
Referendum Costituzionale. Il 25 e 26 giugno tante ragioni per votare NO
05/06/2006 Si è tenuta oggi nell’Auditorium del Centro Congressi Frentani di Roma l'iniziativa promossa dalla CGIL, FLC Cgil, UDS e UDU sul Referendum costituzionale del 25 e 26 giugno prossimi.
-
Escludere l’educazione dalla Direttiva sui servizi interni
05/06/2006 Il documento votato dal Comitato Esecutivo dell’ETUCE.
-
Liberiamo la ricerca
05/06/2006 Il Ministro Mussi sceglie di ricollocare la ricerca italiana nel contesto europeo, di ridare valore al merito scientifico, di rilanciare il ruolo della ricerca di base. Ci aspettiamo che tali scelte vadano a modificare la realtà degli enti di ricerca del nostro Paese
-
Concorsi Ricerca
05/06/2006 I testi in Gazzetta Ufficiale
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Pensioni scuola: quota 103, opzione donna, ape sociale e proroga a 67 anni del limite ordinamentale per accedere alla pensione
- Nuove Indicazioni curricolari nazionali:una scelta strategica per la scuola italiana, che non può passare nel silenzio. L'allarme da un documento di Massimo Baldacci e Antonio Brusa
- Elezioni RSU: alcuni sindacati promettono in cambio del voto ricchi premi e cotillons
- Pensionamenti personale scolastico: pubblicata la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio 2025