FLC CGIL
Cambiamo il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici

https://www.flcgil.it/@3867421
Home » Attualità » Politica e società » "Fuggire o resistere", i precari universitari replicano a Pier Luigi Celli

"Fuggire o resistere", i precari universitari replicano a Pier Luigi Celli

Replica dei precari universitari alla lettera aperta di Pier Luigi Celli, direttore generale della Luiss, indirizzata al figlio.

06/12/2009
Decrease text size Increase  text size

Nei giorni scorsi è stata pubblicata sul quotidiano "La Repubblica" una lettera di Pier Luigi Celli, direttore generale della Luiss, indirizzata al figlio. L'obiettivo era quello di sollecitare l'attenzione sul "possibile destino alla sparizione di un'intera generazione di laureati, condannati se va bene al precariato...". La lettera ha suscitato una serie di commenti e anche di critiche, alle quali lo stesso Celli ha successivamente risposto.

Anche i precari universitari sono intervenuti sul tema con una replica al prof. Celli, che non ha trovato ospitalità sui giornali. La presentiamo ai nostri lettori pubblicandola di seguito. Anche per loro e per le loro ragioni, scioperiamo e manifestiamo venerdì 11 dicembre.

Roma, 7 dicembre 2009
___________________

Fuggire o resistere

Replica dei precari universitari alla lettera aperta di Pier Luigi Celli, direttore generale della Luiss, indirizzata al figlio

Fuggire o resistere. Quando l'alternativa si presenta anche ai figli delle attuali classi dirigenti, vuol dire che la misura è smisurata, che il vaso ha tracimato, che la precarietà è visibile persino dalla cima della torre d'avorio.
Ma l'alternativa non si pone ai ventenni di quel tipo, che hanno l' exit strategy dell'estero e partono da una solida rete di relazioni intessute anche nelle università private. Il vicolo cieco è invece davanti alle migliaia di precari, nell'università come nel lavoro, trentenni e quarantenni, che hanno già iniziato a costruire il proprio progetto di vita in questa Italia decadente, priva di qualsiasi strategia di superamento della crisi e idea di futuro.
Per questi figli di un dio minore le opzioni non sono molte. Prendiamo una tipica lavoratrice della conoscenza: 36 anni, ricercatrice precaria, due monografie e 15 articoli sul curriculum, un figlio e un compagno. Si barcamena tra una docenza a contratto e l'altra: quando gli va bene il suo "protettore" gli trova un assegno di ricerca biennale (somma sicurezza), quando gli va male i suoi genitori aumentano l'integrazione del suo reddito mensile da 300 a 500 euro. Nel suo dipartimento è sicuramente la "giovane" più promettente, in più è così gentile da sobbarcarsi tutti quei lavori che gli altri non vogliono fare (redazione della rivista di dipartimento, compilazione dei bandi, sostituzioni a lezione e ricevimento studenti, ecc.). Il "suo" concorso non è stato ancora bandito, ma a detta di tutti arriverà presto, è solo questione di sfortuna se l'ordinario appena andato in pensione ha indicato come sua ultima volontà l'inserimento in ruolo del proprio pupillo. Quella volta in realtà la nostra ricercatrice aveva anche commesso uno sgarbo (veniale): si era presentata, costringendo la commissione a voli pindarici per la (s)valutazione dei suoi contributi.
Le sue scelte, come dicevamo, non sono molte. Berkeley? Columbia? MIT? Potrebbe provare, certo, anche con qualche possibilità. Ma poi Giulio chi lo sente con il bimbo e tutto il resto? Potrebbe cambiare lavoro, in fondo ha il più alto grado d'istruzione possibile. In realtà dovrebbe tagliare pezzi del suo curriculum per non sembrare over-qualified, e buttare 10 anni di precariato universitario per un lavoretto a 800 euro. Potrebbe infine tenere duro, raccontandosi ogni giorno la favola della temporaneità della sua condizione.
Questa eroina dei nostri tempi magri, questa figura produttiva ma nascosta, quest'anima fedele non certo al suo valvassore ma al suo lavoro e al suo progetto di vita, è questa la figura nella quale ci riconosciamo. Il lamento del padre del giovane di belle speranze, frustrate da un sistema di raccomandazioni e clientele che egli stesso e la sua generazione (politica e accademica) hanno contribuito a determinare e contribuiscono a mantenere, cortesemente, lo respingiamo al mittente. Non ne facciamo una questione privata, ma uno specchio per la dimensione pubblica. Il merito astratto, scientificamente calcolato, che si sostanzia nella capacità di immagazzinare dati (il povero figlio, a detta del padre, ha studiato 12 ore al giorno negli ultimi 5 anni), nella bulimia da nozioni, nella capacità di rispondere a comando a una domanda, non è solo un "merito di pulcinella", è anche un merito inutile al paese, alla società, allo stesso mercato del lavoro.
La nostra figura di riferimento rimane la ricercatrice di cui sopra, che rappresenta la parte più innovativa e produttiva del paese, e sulle cui spalle si regge gran parte dell'università italiana e non solo. È lei la nostra moderna Cipputi. E come il buon vecchio Cipputi ha un'ultima scelta: quella di lottare e rivendicare continuità di reddito e diritti.

Rete ricercatori precari Bologna
Coordinamento precari della Ricerca Catania
Coordinamento nazionale ricercatori precari FLC CGIL