FLC CGIL
Referendum CGIL il lavoro è un bene comune

https://www.flcgil.it/@3970137
Home » Attualità » Europa e Mondo » La voce della FLC CGIL ai seminari sull'avanzata delle destre di NASUWT (UK) e SNES FSU (FR)

La voce della FLC CGIL ai seminari sull'avanzata delle destre di NASUWT (UK) e SNES FSU (FR)

La FLC CGIL nell’ambito del dibattito intersindacale internazionale descrive le specificità del caso italiano e rivendica la necessità di azioni internazionali comuni

14/06/2024
Decrease text size Increase  text size
Vai agli allegati

Il 13 giugno due importanti organizzazioni sindacali del settore dell’istruzione, NASUWT (UK) e SNES FSU (FR) hanno organizzato specifici momenti di approfondimento legati alle recenti affermazioni dei partiti di destra nel panorama politico internazionale. Infatti, dopo le affermazioni di Milei in Argentina e Wilders in Olanda, populisti, estremisti, apertamente di destra, in Portogallo si è affermata la coalizione di centrodestra Alleanza Democratica e la Russia è guidata ancora da Putin fino al 2030. Per gli Stati Uniti, nella competizione di novembre si teme il ritorno di Trump e in Europa, il voto di giugno ci ha consegnato un panorama in cui tengono i Popolari, ma avanza l’estremismo nero. La destra in Francia e Austria è il primo partito e in Germania raddoppia i voti e sorpassa i socialisti. In Spagna la destra tradizionale del Partido Popular (Pp) sopravanza i socialisti e, anche qui, l’ultradestra sta guadagnando terreno grazie a Vox. In Italia consolida il primato. Allarmante il dato sull’astensionismo al 49,6%. La destra, più o meno estrema, avanza e le organizzazioni dei lavoratori si interrogano oltre che sui possibili peggioramenti dei diritti contrattuali, anche sul futuro dei diritti di cittadinanza, a partire dal diritto all’istruzione.

NASWUT, che rappresenta docenti e dirigenti scolastici in tutto il Regno Unito, ha organizzato una tavola rotonda dal tema: “La difesa e l'estensione della democrazia. In un anno in cui quasi la metà della popolazione mondiale va alle urne, cosa possono fare di più i sindacati e gli insegnanti per difendere ed estendere la vera democrazia a beneficio della professione e dei nostri bambini e giovani?”. Erano collegati i rappresentanti delle organizzazioni sindacali di oltre venti paesi di diverse parti del mondo e sono intervenuti nel dibattito: Manuela Mendoza per Education International e Odile Cordellier per ETUCE, oltre ai rappresentanti di Portogallo, Iraq, Italia, Francia, Olanda, Sud Africa, Germania, Messico e Canada. Graziamaria Pistorino, Segretaria nazionale FLC CGIL, ha portato il contributo della nostra organizzazione.

Nella stessa giornata, SNES-FSU, organizzazione sindacale francese che rappresenta il personale della scuola secondaria, ha promosso un seminario di approfondimento su “Come combattere contro l’estrema destra” al quale ha partecipato Miriam Di Paola, del dipartimento politiche internazionali del centro nazionale FLC CGIL.

La FLC CGIL ritiene centrale il percorso sindacale internazionale, sempre più connesso con le scelte politiche dei vari governi nazionali. Il nostro impegno è finalizzato ad una mobilitazione collettiva, un impegno comune che possa davvero assicurare le scelte politiche e finanziarie per garantire a tutte e a tutti effettive pari opportunità di istruzione. Il prossimo appuntamento per elaborare percorsi condivisi sarà il 24 giugno 2024 promosso dalla nostra organizzazione per rivolgersi alla riunione ministeriale istruzione del G7 Italia 2024 che si terrà a Trieste il 27, 28 e 29 giugno 2024.

In allegato i contributi di Graziamaria Pistorino, in italiano e in inglese e di Miriam Di Paola in italiano e in francese.

Tag: eventi