Conferenza di Produzione ANSAS: "Idee in movimento"
-
12:00
Il dibattito è aperto dall'intervento della dottoressa Leopolda Boschetti, Commissaria Ansas.
La Boschetti evidenzia che tutte le preoccupazioni sulla certezza istituzionale e sulla necessita di garantire le giuste condizioni di lavoro sono condivise. I margini per capire quale sarà il percorso dei prossimi mesi non sono però ancora chiari.
Il commissariamento, prosegue Boschetti, non è stato interpretato come liquidazione degli enti ma al contrario come ricerca degli strumenti per favorirne l’integrazione superandone l’atomizzazione.
La missione fondativa è sempre stata chiara: supportare l’autonomia scolastica. Per fare ciò nel migliore dei modi è indispensabile una rete con una parte centrale e vere articolazioni territoriali. Non c’è dubbio che gli Irre hanno lavorato con le maggiori difficoltà. La riduzione della mole di spesa è stata realizzata garantendo però lo sviluppo delle attività. Ricordiamo, infatti, che è comunque elevata basti pensare all’Emilia Romagna. L’obiettivo, secondo la commissaria, è sempre stato quello di mantenere alti e saldi i rapporti con gli enti locali per poter comunque attuare programmi e progetti.
Nella relazione sul 2008, afferma, si farà un resoconto documentato da cui emergerà l’intenso lavoro svolto dalle strutture che risulterà implementato rispetto a quello del 2008.
"Al nuovo ci andremo valorizzando le professionalità esistenti". Per l’Ansas serve un nuovo profilo giuridico istituzionale. Non si attaglia ad un ente come questo un profilo solo operativo. Naturalmente l’integrazione deve risultare anche dalle collocazioni logistico funzionali.
I commissari, conclude Boschetti, sono consapevoli del valore del lavoro. In questo caso si tratta anche di un patrimonio di conoscenze molto particolari. Purtroppo le relazioni sindacali sono state molto limitate anche perché si hanno pochi strumenti a disposizione per intervenire sulle problematiche del personale. Si è fatto in modo, comunque, che fossero sempre garantiti i livelli occupazionali.
-
11:40
Le proposte della FLC Cgil sull'organizzazione del lavoro e le prospettive per il personale vengono presentate da Clara Italiano, ex Indire.
-
11:00
Paolo Scapinello, Irre Veneto, presenta le proposte della FLC Cgil sulla mission dell’ente.
-
10:45
I lavori della giornata vengono introdotti da Francesco Sinopoli, FLC Cgil nazionale.
-
10:40
Ilaria Lani della FLC Cgil Firenze rivolge un saluto e un ringraziamento ai partecipanti e apre i lavori della giornata presentando l'iniziativa.
-
10:30
L’iniziativa di oggi nasce dall’esigenza di aprire una riflessione sul futuro dell’Ansas, ente che da troppo tempo naviga in acque incerte. Privo di un suo organico (il personale è composto da lavoratori comandati dalla scuola e dal ministero oltre che da precari con contratti di collaborazione e a tempo determinato) l’ente è commissariato da oltre due anni. Il regolamento attuativo delle disposizioni contenute nella finanziaria 2007 è naufragato nel nulla mentre la riduzione della spesa e le prospettive di ridimensionamento del personale rimangono tutte.
Come FLC Cgil abbiamo deciso di organizzare una conferenza di produzione, appuntamento che ha riguardato tutti gli enti di ricerca, con l’obiettivo di rilanciare il confronto partendo dalle nostre proposte.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 2 APRILE | Riunione contrattazione del FUN a.s. 2024/2025. MIM, ore 10:30.
- 2 APRILE | Nuove indicazioni nazionali: incontro associazioni, sindacati e società civile per la scuola democratica. Aula Volpi, Università Roma III, via del Castro Pretorio, 20, dalle ore 10:00 alle 18:30.
- 3 APRILE | Convegno nazionale Proteo “Intelligenza artificiale, tecnologie e scuola. Contributi per una consapevolezza critica”. Roma III, ore 9:30. Partecipa Gianna Fracassi.
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
- 30 APRILE | Prosecuzione trattativa definizione CCNL Istruzione e ricerca triennio 2022-2024. Aran, ore 11:00.
Seguici su facebook
I più letti
-
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024: presentato il quadro delle risorse economiche
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
-
Docenti idonei: qualcosa si muove. Gli avanzamenti sono il frutto delle lotte delle lavoratrici e dei lavoratori
-
Emanata la circolare per la formazione delle commissioni dell'esame di stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2024/2025
-
Progressioni Area personale ATA: terzo tavolo di confronto MIM Sindacati
-
Nuove Indicazioni nazionali, Fracassi (FLC CGIL): visione arretrata e assenza di un reale coinvolgimento delle scuole