Convegno nazionale "Il ruolo dell’Università per la crescita del Paese" - Seconda giornata
-
10:30
Fanti Paolo - Università della Basilicata
Venendo da un piccolo Ateneo, sottolinea la frammentazione delle università piccole dove i problemi sono amplificati. Se sapere è un bene comune, essenziale per il Paese, occorre rivedere la distribuzione geografica, la crescita quantitativa e qualitativa.
Autonomia con qualità ha bisogno di analizzare il contesto, ha bisogno di sinergie piuttosto che di competizione. Anche la valutazione deve essere declinata a seconda del contesto.
Sottolinea il problema del numero dei crediti da riconoscere in assenza di un quadro formativo nazionale condiviso.
-
10:15
Subito dopo la relazione di Enrico Panini si apre il dibattito con l’intervento della prof. Simona Costa, Componente del Consiglio Universitario Nazionale, che ha portato al convegno i saluti del Presidente del CUN prof. Andrea Lenzi, che non è potuto intervenire.
Ha sottolineato che il CUN è stato rinnovato dopo lungo tempo e si sta misurando sul sistema universitario in rinnovamento che è anche il tema del convegno.
Il CUN ha scelto come linea propositiva e forte di interagire in modo aperto e trasparente con tutti gli interlocutori politici, accademici, istituzionali che si occupano del futuro del sistema universitario.
-
09:30
Vai alla web cronaca della prima giornata
La seconda giornata dei nostri lavori, si apre con la relazione di Enrico Panini, Segretario Generale della FLC Cgil.
Partendo dalla considerazione che, a fronte di una economia che va meglio non ci sono fondi per investire sulla conoscenza e che le Università non hanno soldi ribedisce che occorrono fondi per recuperare ed investire, per rilanciare nei fatti la centralità delle università e per ridurre la piaga del precariato. E' urgente!
Se si vuole porre la conoscenza al centro dello sviluppo del Paese occorre far seguire al Memorandum scelte nel DPEF ben diverse da quelle precedenti.
Investire in Università significa cultura, crescita, mantenimento della democrazia, occupablità, competitività.
Il ruolo della ricerca che le Università debbono svolgere è quello di costruire, come è successo in passato, un altro mondo.
Alcuni primi atti positivi ci sono stati (convenzione, università telematiche, valutazione). Molto è ancora da fare in modo condiviso, perchè molto deve fare il Governo, molto le Università stesse.
Quattro questioni
1) Precarietà - 20.000 nuovi ricercatori, stabilizzazione per tecnici amministrativi. Riconoscimento del lavoro svolto anche nella didattica nei prossimi concorsi; un percorso per la legislatura.
2) 3+2 - va rivisto. Va ridata un'identità, deve essere definita la spendibilità del mondo del lavoro, deve esserci omogeneità. Ministro e autonomia devono assumersi le proprie responsabilità.
3) Autonomia e risorse - L'autonomia delle Università ha bisogno di risorse, di una governance adeguata e di coordinarsi con le altre atonomie.
4) Diritto allo studio - Deve diventare un fatto, e i laureati devono triplicarsi.
Alcuni obiettivi
a) Contrattualizzazione della docenza per valorizzarla e tutelarla;
b) Università di qualità e di massa:
c) Università luogo di cultura nel territorio;
d) Riflessione sui nuovi saperi
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 25 FEBBRAIO | Incontro online della docenza universitaria ore 15:00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 27 FEBBRAIO | Sottoscrizione Ipotesi CCNI riparto e impiego risorse integrative FUN aa.ss. 2020/2021, 2021/2022 e 2022/2023. MIM, ore 11:00.
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
-
Il Fondo di Finanziamento Ordinario delle Università, il gioco delle tre carte della Bernini e la flessibilità nello sfruttamento dei precari
-
Conferma supplente di sostegno a richiesta della famiglia: la maggioranza “ministeriale” del CSPI non prende posizione
-
Carpi: al Liceo Fanti ennesimo attacco ai danni di una scuola
-
Scuola, FLC CGIL: la nuova prova per il concorso PNRR è l'ennesimo pasticcio di Valditara
-
Il CREA condannato a riconoscere l’anzianità di servizio maturata con contratti a tempo determinato ai fini della ricostruzione di carriera
-
FLC CGIL e associazioni del mondo della scuola per una riforma degli organi collegiali democratica e partecipata